
A sinistra: Lake Placid e Monti Adirondack.
Scrisse Freud, nel 1924, nella sua autobiografia: ”La psicoanalisi non ha perso terreno in America dopo la nostra visita: essa gode tra il pubblico di una popolarità poco comune ed è riconosciuta da molti psichiatri ufficiali come parte integrante dell’insegnamento medico. Disgraziatamente, tuttavia, ha sofferto molto per il suo annacquamento. Il suo nome é abusato, essendovi poche possibilità di formare gli analisti tecnicamente e teoricamente. Si scontra anche con il “behaviorismo” che, nella sua ingenuità, si vanta di aver completamente eliminato il problema psicologico”.
Le conferenze in America del 1909 erano andate molto bene e Freud e Jung avevano stretto importanti relazioni con gli psicologi del nuovo continente. In particolare con il grande vecchio di Harvard (come lo chiamava Ferenczi), James Putnam, il quale invitò Freud e Jung nel suo rustico sui monti Adirondack. La signora Putnam era molto scettica verso i due europei ed era preoccupata del fatto che suo marito fosse stato attratto da queste nuove teorie che lo portavano su una cattiva strada, con il rischio di rovinargli la reputazione.
L’accampamento di Putnam si trovava all’inizio della Keene Valley. I nostri arrivarono fra quelle montagne vie lago, attraversando il Lake Placid. Il rustico era stato comprato da James Putnam, suo fratello Charles, l’amico James Bowditch e William James, che però presto rivendette agli altri comproprietari la sua quota, anche se continuò a frequentare quella casa e quella zona.
Freud rimase molto colpito dalla natura incontaminata dei monti Adirondack, ma in fondo non vedeva l’ora di tornare a casa. Il 18 Settembre cominciò il viaggio di ritorno verso l’Europa.
Fonte: Donn, Freud e Jung, Leonardo
Dott.ssa Giuliana Proietti

Nevrosi e Psicosi – Freud 1924
Leggi Tutto

L’Io e l’Es – Freud (1922)
Leggi Tutto

Psicologia delle masse e analisi dell’Io – Freud 1921
Leggi Tutto

Freud, Introduzione al narcisismo
Leggi Tutto

1913 Totem e tabù
Leggi Tutto

Freud-Jung: ultima corrispondenza di fuoco
Leggi Tutto

1912: secondo svenimento pubblico di Freud
Leggi Tutto

Psicoanalisi: il Comitato Segreto
Leggi Tutto

Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci
Leggi Tutto

1910: Il Congresso di Psicoanalisi a Norimberga
Leggi Tutto

Freud e Jung ospiti di Putnam sui Monti Adirondack
Leggi Tutto

Freud alla Clark University (1909)
Leggi Tutto

Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – Freud 1909
Leggi Tutto

Freud, la nevrosi ossessiva e l’Uomo dei Topi
Leggi Tutto

I retroscena del Congresso di Salisburgo (27 Aprile 1908)
Leggi Tutto
Author Profile

-
● Psicologa-psicoterapeuta (attività libero-professionale in Ancona e Terni)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Esperienza in psicologia del lavoro (Orientamento e Selezione del Personale)
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Scrive in un Blog sull'Huffington Post
Contatti e Consulenza con la Dr. G. Proietti
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Ancona, Terni, Civitanova Marche e via Skype
Tweets di @gproietti
Visita il nostro Canale
YouTube
Per le collaborazioni con i media visita la pagina Media e Social Media
Perché sceglierla come Terapeuta: Visita la pagina 9 ragioni per sceglierci come Terapeuti
Latest entries
Psicolinea ti consiglia anche...
Sentimenti che cambiano in continuazione salve,so...
Buon giorno sono una giovane , trentatrè anni, che...
La storia della sessuologia può essere suddivisa i...
Arthur Schnitzler fu un drammaturgo e romanziere a...
di Walter La Gatta Cos'è la media...
Nel prossimo mese di maggio è prevista l'uscita de...
Nuove applicazioni della RV alla psicoterapia. ...
Carl Jung osservò che miti e religioni, nelle vari...