Freud – Studi sull’isteria (1895)
Ultimo aggiornamento:
Studi sull’Isteria ( in tedesco : Studien über Hysterie ) è un libro del 1895 scritto da Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, e dal medico viennese Josef Breuer, amico e consigliere di Freud, il quale già dal 1880 curava i suoi pazienti isterici attraverso l’ipnosi.E’ uno dei testi fondanti della psicoanalisi, che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’amore, del desiderio e della psiche umana.
All’epoca in cui questo libro fu pubblicato, “isteria” era un termine generale, che comprendeva diversi tipi di malattie psichiche. L’idea che sosteneva Freud era che la causa dell’isteria non fosse di origine fisiologica ma dipendesse da ricordi traumatici, in particolare episodi di violenza sessuale nella vita del paziente.
Nella prima parte del libro gli autori spiegano che i ricordi traumatici che danno origine all’isteria sono preclusi alla coscienza, in quanto troppo dolorosi. La possibilità, attraverso l’ipnosi, di mettere un paziente nella condizione di rievocare tali ricordi, e di rivivere le emozioni ad essi legate, permette la guarigione dell’isterico e la scomparsa dei suoi sintomi.
Si legge nel libro:
“Trovammo, in principio con nostra grandissima sorpresa, che i singoli sintomi isterici scomparivano subito e in modo definitivo, quando si era riusciti a ridestare con piena chiarezza il ricordo dell’evento determinante, risvegliando anche l’affetto che l’aveva accompagnato, e quando il malato descriveva l’evento nel modo più completo possibile esprimendo verbalmente il proprio affetto. Il ricordo privo di elementi affettivi è quasi sempre del tutto inefficiente; il processo psichico svoltosi in origine deve ripetersi con la maggiore vivacità possibile, deve essere riportato nello status nascendi e deve poi “essere espresso in parole”.
L’isterico, dunque, per gli autori “soffre per lo più di reminiscenze”.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
La seconda sezione del libro inizia con casi di studio per dimostrare ciò che è stato affermato nella prima parte. Il primo caso di studio riguarda una paziente di Breuer di nome Anna O, la paziente che coniò il termine “talking cure”
Per quanto riguarda i casi trattati da Freud, è importante notare che già da questo primo periodo della psicoanalisi Freud aveva iniziato a dubitare dell’efficacia dell’ipnosi, mentre Breuer non era d’accordo con Freud sul ruolo della sessualità degli individui nel loro sviluppo mentale.
Subito dopo questo libro i due autori interruppero l’amicizia e la frequentazione. In effetti, in uno dei casi riportati, quello di Miss Lucy R., la paziente viene curata senza l’uso dell’ipnosi. Il caso di Katharina mostra invece le prime convinzioni di Freud sul fatto che i traumi isterici sono, nella maggior parte dei casi, di origine sessuale. Il caso di Fraulein Elisabeth von R. riguarda una paziente che esprimeva il suo trauma mentale attraverso una paralisi delle gambe. Consentendo alla paziente di ricordare l’incidente traumatico, Elisabeth riuscì a recuperare l’uso delle gambe. La paziente venne curata con il metodo della pressione. Emmy von N è la paziente che suggerì a Freud “in modo decisamente secco” di non interromperla con continue domande e di lasciarla parlare liberamente.
La parte finale del libro si conclude con un’analisi più dettagliata delle idee presentate nella sezione iniziale.
A15
“Sarà un grande guadagno – scrisse Freud nell’ultimo capitolo – se riusciremo a trasformare la disperazione isterica in comune infelicità”.
Lo scritto di Breuer e Freud suscitò molto interesse ed ebbe recensioni favorevoli in molte riviste neurologiche. In un certo senso, è qui che nacque la moderna psicologia.
Dott.ssa Giuliana Proietti



Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto


La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto


Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto


Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto


Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto


Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto


L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto


Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto


Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto


Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto


Freud e il “come se”
Leggi Tutto


Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto


Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto


Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto


Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
AboutLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoForum di Psicolinea
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoConsulenza psicologica in forma scritta
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione L'i...
Sopra: Statua di un prete, antichità cipriota (ses...
Nevrosi e Psicosi - Freud 1924 Parlando di nevr...
Storia dell'isteria: dagli Egizi a Freud Molto ...
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito ...
Buongiorno, ho 34 anni e da 10 mesi sono in analis...
Le ceneri di Freud Nel 1939, dopo la morte di F...
Sophie, la quinta figlia di Freud, morta di Spagno...