1905 – Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Cosa si intende per “motto di spirito”?
Per ‘motto di spirito’ si intende una frase, una battuta o un breve racconto che serve ad esprimere, in maniera mascherata, e quindi accettabile, ciò che altrimenti sarebbe male accolto o sconveniente.
Cosa è il motto di spirito secondo l’interpretazione di Sigmund Freud?
S. Freud vede nel motto di spirito una riduzione delle inibizioni, che consente di liberare una tensione psichica ottenendo un alleviamento del dispendio psichico già in atto e risparmio su quello in procinto di verificarsi.
A12
Quando fu pubblicato il libro sul motto di spirito?
Il libro Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, fu pubblicato nel 1905, ma la sua elaborazione cominciò già dal 1897.
Quali nuove teorie vengono formulate in questo libro?
Nello studiare il motto di spirito, Freud scoprì tecniche di condensazione, spostamento, espressione di un’idea col suo contrario e così via, simili a quelle del lavoro onirico.
Come venivano considerati i vari motti di spirito?
Nel libro vengono distinte le ‘battute innocenti’, il cui piacere proviene solo dalla tecnica, e quelle ‘tendenziose’, i cui motivi principali sono o l’aggressività o l’oscenità, o entrambe.
Le arguzie oscene, dice Freud, implicano la presenza di almeno tre persone: il narratore, il soggetto e lo spettatore; essi esprimono mentalmente il desiderio di denudare o di sedurre. Le battute ‘tendenziose’ hanno lo scopo di aiutarci a tollerare bisogni rimossi, permettendo di dar sfogo ad essi in modo socialmente accettabile.
Quali sono le differenze fra sogni e motti di spirito?
Mentre i sogni esprimono l’ appagamento di un desiderio, i motti di spirito soddisfano il piacere di giocare. Inoltre, mentre i sogni rappresentano una regressione dal livello del linguaggio al pensiero per immagini, nei motti di spirito la regressione è dal linguaggio logico al linguaggio del gioco.
Si analizza come si fa per i sogni (e per i sintomi): per analizzare un motto di spirito occorre risalire dal contenuto manifesto al contenuto latente. Questo itinerario fa del motto di spirito una via d’accesso per l’inconscio.
Il libro di Freud sui motti di spirito ha avuto successo?
In realtà è una delle sue opere meno lette, anche perché piena di giochi di parole non sempre traducibili e comprensibili, pieno di aneddoti, di arguzie popolari, di storielle ebraiche, che molto divertivano l’Autore, ma che oggi non potrebbero essere più gustate al naturale, ma solo dopo aver letto una serie di commenti esplicativi.
Sigmund Freud, IL MOTTO DI SPIRITO E LA SUA RELAZIONE CON L’INCONSCIO (1905) in Opere, Boringhieri
Fonti bibliografiche:
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Galimberti U, Dizionario di psicologia, De Agostini
Dott.ssa Giuliana Proietti
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA



1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto


I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto


Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto


Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto


Le ceneri di Freud
Leggi Tutto


Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto


Freud in vita e in morte
Leggi Tutto


Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto


Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto


Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto


Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto


1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto


I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto


Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto


Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
Immagine
Pxhere
Psicolinea ti consiglia anche...
Gli attacchi di panico consistono in momenti di fo...
Coelho e la Leggenda Personale Nel romanzo L’Al...
Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (Sopra: Wor...
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione L'i...
Sigmund Freud: una biografia Sigmund Freud è st...
Freud, i sogni ed il sogno dell'iniezione di Irma ...
Sopra: Il figlio di Freud Ernst (di cui si parla i...
FREUD E IL DISAGIO NELLA CIVILTÀ Il libro "Il...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa