Sopra Freud in una foto da lui inviata a Jung
Nell’estate 1907 Carl Jung partì per Amsterdam, dove doveva tenere una conferenza al primo Congresso Internazionale di Psichiatria, neurologia, psicologia e assistenza ai malati di mente. Jung al Congresso aveva una sola preoccupazione: presentare le difficili e impopolari teorie di Freud in modo tale da renderle accettabili e comprensibili. Freud era ottimista, gli scrisse infatti: “La sua Conferenza di Amsterdam sarà una pietra miliare nella storia, e in fin dei conti è soprattutto per la storia che stiamo lavorando” (S. Freud, C. G. Jung. Lettere fra Freud e Jung 1906-1913; Boringhieri).
Il Convegno di Amsterdam cominciò la mattina del 4 Agosto con il discorso dello psichiatra tedesco Gustav Aschaffenburg, che attaccò la teoria freudiana dell’isteria e la sua enfasi sulla sessualità. Subito dopo prese la parola Jung, che espose i principi della tecnica psicoanalitica e affermò che la sua esperienza clinica confermava le ipotesi di Freud. Jung continuò a parlare oltre il tempo previsto e non accennò a smettere, fino a che il presidente dell’assemblea glielo impose. Jung uscì precipitosamente dalla stanza. Testimone della scena fu il giovane neurologo gallese Ernest Jones, il quale ebbe poi a parlare de: “La pessima impressione che il suo comportamento fece ai presenti, già spazientiti e pieni di pregiudizi…” (Ernest Jones, Vita e opere di Freud, Garzanti).
Nel pomeriggio Jung scrisse al suo maestro definendo i congressisit ‘una banda di tagliagole’ o anche ‘dei codardi, appiccicati alle code del più grasso che gli sta vicino… Gente spaventosa, capace solo di dire un mare di stupidaggini e assurdità.
Freud gli rispose dicendo che bisognava continuare a lavorare, cercando di limitare al massimo i litigi. Riportiamo una sintesi della lettera del 19 settembre 1907, che Freud da Roma scrisse a Jung.
Caro collega,
Arrivando qui ho trovato la tua lettera, relativa agli ulteriori sviluppi del Congresso. Non mi ha depresso e sono contento nel constatare che neanche tu sei depresso. Credo che su di te questa esperienza si rivelerà nel tempo molto positiva. Per quanto mi riguarda, il mio rispetto per la nostra causa è cresciuto. Mi sembrava strano che avremmo ottenuto il riconoscimento per la nostra attività solo dieci anni, ma vedi che le tue tattiche sono state irrealistiche, quella gente non vuole essere illuminata. Ecco perché sono incapaci di comprendere anche le cose più semplici. Se un giorno decidessero di comprendere, vedrai che niente sarà così complicato per loro. Per il momento non c’è niente altro da fare che continuare a lavorare e discutere il meno possibile.
Fonti:
Donn, Freud e Jung, Leonardo
S. Freud, C. G. Jung. Lettere fra Freud e Jung 1906-1913; Boringhieri
Ernest Jones, Vita e opere di Freud, Garzanti
Link: Pep Web
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto

I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto

Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto

Le ceneri di Freud
Leggi Tutto

Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto

Freud in vita e in morte
Leggi Tutto

Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto

Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto

Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud rivisitato con scandalo e denunce di plagio ...
Gli anziani faticano a vivere serenamente i loro i...
Secondo alcuni ricercatori canadesi, i ricordi tra...
E' stato condotto uno studio su bambini 'normali' ...
Internet influisce sul nostro cervello? L'età m...
Come migliorare i rapporti con gli altri I rapp...
Quando le ricerche psicologiche sono fasulle Ci...
Come e perché Freud abbandonò l'ipotesi della sedu...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it