Jung viene accolto a casa Freud. Nella foto: Freud 1907
Jung fece visita a Freud nel suo studio di Berggasse 19. In particolare i due parlarono della teoria sessuale: come si sa su questo punto Jung dissentiva dalle idee freudiane ed in questa occasione cercò di chiedere al maestro spiegazioni convincenti.
‘Tuttavia – scrisse Jung in seguito – le sue parole non riuscirono a rimuovere tutti i dubbi e le perplessità. In molte occasioni cercai di esporre le mie riserve, ma ogni volta egli le attribuiva alla mancanza di esperienza” (C.G. Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, Rizzoli).
I due psicoanalisti conversarono per tredici ore, senza sosta. “Freud era il primo uomo veramente notevole che incontrassi: nessun altro uomo conosciuto fino allora poteva competere con lui. In lui non v’era nulla che fosse banale: lo trovai di un’intelligenza fuori del comune, acuto, notevole sotto ogni riguardo” (C.G. Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, Rizzoli).
Freud e la sua famiglia furono colpiti da Jung: il figlio di Freud, Martin si diceva affascinato dalla “vivacità, dalla capacità che aveva Jung di proiettare intorno a sé la sua personalità per tenere in pugno gli ascoltatori“.
I due indubbiamente si piacevano, ma sicuramente Freud, che aveva già sperimentato molto antisemitismo da presentirne il potenziale effetto sul movimento psicoanalitico (che a quel tempo poteva contare solo su ebrei), vedeva bene la figura di Jung nel movimento… Non solo Jung era un gentile, ma con alle spalle Jung, Bleuler ed il prestigioso Burgholzli, le sue teorie potevano sicuramente salvarsi dall’antisemitismo.
Sembra che alla fine di questo primo incontro, Freud fosse riuscito a portare Jung sulle sue posizioni. Non a caso Jung così scrisse al Maestro: “Non sono più tormentato dal dubbio circa la validità della sua teoria. Anche le ultime ombre sono state disperse dal mio soggiorno a Vienna, che è stato per me un avvenimento di capitale importanza“.
(S. Freud C.G. Jung Lettere fra Freud e Jung 1906-1913, Boringhieri)
Fonte: Donn, Freud e Jung , Leonardo
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto

I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto

Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto

Le ceneri di Freud
Leggi Tutto

Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto

Freud in vita e in morte
Leggi Tutto

Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto

Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto

Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La sorella innamorata - Consulenza on line vorr...
Uno studio appena pubblicato ha scoperto che le do...
Sopra: Lake Placid e Monti Adirondack. Scri...
Avere un capo che abusa del suo potere non solo pr...
Gentile dott.ssa Proietti c'è una questione molto ...
Gli attacchi di panico consistono in momenti di fo...
I viaggi in Italia di Sigmund Freud Sigmund Fre...
La morte di Sigmund Freud Nel 1923, Sigmund Fre...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa