1920 Sesto Congresso di Psicoanalisi a L’Aia, 8-11 Settembre

Il Sesto Congresso Internazionale di Psicoanalisi durò quattro giorni, dall’8 all’11 Settembre del 1920 e si tenne a L’Aja, presso la sala Luigi XV situata in un edificio chiamato “Pulchri Studio”. Secondo Ernest Jones (1953-7, Vol. 3, pp. 26-7), dopo la guerra, la scelta di un Paese neutrale era sembrata la più opportuna, per facilitare la riconciliazione fra psicoanalisti che si erano impegnati in fronti opposti della prima guerra mondiale.Anna e Sigmund Freud

A sinistra: Freud e la figlia Anna a L’Aia, 1920

Questo Congresso vide per la prima volta riuniti tutti gli esponenti della psicoanalisi infantile: Hermine von Hug-Hellmuth, Eugénie Sokolnicka, Melanie Klein, Anna Freud. Freud presentò una comunicazione intitolata “Supplementi alla teoria dei sogni”, Abraham una dal titolo “Manifestazioni del complesso di castrazione nella donna” Ferenczi “Ulteriori sviluppi di una teoria attiva in psicoanalisi”, Sabina Spielrein “Sul problema dell’origine e dello sviluppo dle linguaggio”, relazione che ebbe una profonda influenza su Melanie Klein. L’Autore del Libro dell’Es, molto stimato da Freud, Groddeck, dichiarò spiritosamente in questo Congresso di essere « uno psicoanalista selvaggio », scandalizzando molti colleghi.

Il Congresso fu un’occasione molto importante di confronto scientifico, visto che per anni era stato impossibile poter avere un qualsiasi contatto. Freud e la figlia dopo il Congresso visitarono l’Olanda, da dove ripartirono il 28 settembre.

Fonte: Aliprandi-Pati, L’alba della psicoanalisi infantile, Feltrinelli

Dr. Giuliana Proietti

Immagine in evidenza
Freud Museum, Freud, 1920

Leggi anche:  La dedica di Freud a Mussolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *