1924 Vienna conferisce a Freud la cittadinanza onoraria

Vienna

Quando Vienna si ricordò di Freud e gli conferì la cittadinanza onoraria.

Nel 1923 Freud aveva subito la prima operazione chirurgica per il cancro alla mascella che lo aveva colpito (complessivamente si sottopose a più di trenta operazioni negli anni successivi). Convinto di morire da lì a poco, pubblicò nel 1924 la sua “Autobiografia”. In realtà Freud aveva ancora quindici anni di vita davanti a sé (morì nel 1939), anche se accompagnati da atroci sofferenze.

Nel 1924 la città di Vienna gli conferì la cittadinanza onoraria. Freud in questa occasione ebbe a dire: “L’idea che il mio sessantottesimo compleanno, dopodomani, possa anche essere l’ultimo deve essere venuta in mente anche ad altri, perchè la città di Vienna si è premurata di conferirmi quel giorno la cittadinanza onoraria che di solito non si concede prima del settantesimo compleanno”.
[SF-Abraham 4.5.1924]

Immagine:
Vienna, Rathaus (Comune) Wikimedia

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Fonte:
Freud Museum

Psicolinea ti consiglia anche...

La Dipendenza è Donna?
La dipendenza al femminile: un problema antico
Leggi anche:  Cosa dice agli altri il tuo modo di camminare
...
La scelta delle scarpe: cosa d...
La scelta delle scarpe: cosa dice di te Gli esp...
Janet, il Freud francese
Janet, il Freud francese Sopra: Pierre Janet ...
Gli scandali migliorano il ric...
Non passa giorno senza che un nuovo scandalo polit...
Freud: dall'ipnosi alla libera...
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione L'i...
La psicologia del fondamentali...
La psicologia del fondamentalismo religioso aggres...
La sindrome delle vacanze fini...
La sindrome delle vacanze finite Perché sono ut...
Estate e scappatelle
Estate e scappatelle Arriva l’estate, la stag...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *