Quando Vienna si ricordò di Freud e gli conferì la cittadinanza onoraria.
Nel 1923 Freud aveva subito la prima operazione chirurgica per il cancro alla mascella che lo aveva colpito (complessivamente si sottopose a più di trenta operazioni negli anni successivi). Convinto di morire da lì a poco, pubblicò nel 1924 la sua “Autobiografia”. In realtà Freud aveva ancora quindici anni di vita davanti a sé (morì nel 1939), anche se accompagnati da atroci sofferenze.
Nel 1924 la città di Vienna gli conferì la cittadinanza onoraria. Freud in questa occasione ebbe a dire: “L’idea che il mio sessantottesimo compleanno, dopodomani, possa anche essere l’ultimo deve essere venuta in mente anche ad altri, perchè la città di Vienna si è premurata di conferirmi quel giorno la cittadinanza onoraria che di solito non si concede prima del settantesimo compleanno”.
[SF-Abraham 4.5.1924]
Immagine:
Vienna, Rathaus (Comune) Wikimedia
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte:
Freud Museum

Wilhelm Reich, l’inventore della liberazione sessuale
Leggi Tutto

Sophie, la quinta figlia di Freud, morta di Spagnola
Leggi Tutto

Quando Freud visitò Atene
Leggi Tutto

Freud e i peli pubici
Leggi Tutto

Il rapporto fra Sigmund Freud e Otto Rank
Leggi Tutto

Esther Freud, la scrittrice
Leggi Tutto

L’ingegneria del consenso: Edward Bernays
Leggi Tutto

Charlie Chaplin: per Freud un caso umano semplice e trasparente
Leggi Tutto

Il caso Leopold e Loeb e il parere mancato del Professor Freud
Leggi Tutto

1924 Vienna conferisce a Freud la cittadinanza onoraria
Leggi Tutto

Tornano a Vienna le ceneri perdute di Alfred Adler
Leggi Tutto

Tutto ciò che non interessava a Freud: la coscienza e l’ipercoscienza
Leggi Tutto

Arthur Schnitzler e l’amicizia con Freud
Leggi Tutto

Judy Garland e Susie, la nipotina di Freud
Leggi Tutto

Anche a casa Freud si litiga, e molto
Leggi Tutto

L’interpretazione della morte: Freud protagonista di un thriller
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il 1923 non fu un anno particolarmente felice per ...
Adolfine, la sorella di Freud Sigmund Freud ave...
I Social Network e il lavoro: un bene o un male? ...
Sessualità per anziani - Consulenza online Buon...
I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di ...
Gli scienziati hanno scoperto il "gene Homer Simps...
Provocazioni sessuali, minacce di morte e finzioni...
Essere sereni a tavola: necessario per la buona di...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa