Quando Vienna si ricordò di Freud e gli conferì la cittadinanza onoraria.
Nel 1923 Freud aveva subito la prima operazione chirurgica per il cancro alla mascella che lo aveva colpito (complessivamente si sottopose a più di trenta operazioni negli anni successivi). Convinto di morire da lì a poco, pubblicò nel 1924 la sua “Autobiografia”. In realtà Freud aveva ancora quindici anni di vita davanti a sé (morì nel 1939), anche se accompagnati da atroci sofferenze.
Nel 1924 la città di Vienna gli conferì la cittadinanza onoraria. Freud in questa occasione ebbe a dire: “L’idea che il mio sessantottesimo compleanno, dopodomani, possa anche essere l’ultimo deve essere venuta in mente anche ad altri, perchè la città di Vienna si è premurata di conferirmi quel giorno la cittadinanza onoraria che di solito non si concede prima del settantesimo compleanno”.
[SF-Abraham 4.5.1924]
Immagine:
Vienna, Rathaus (Comune) Wikimedia
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte:
Freud Museum
Psicolinea ti consiglia anche...
Quante decisioni prendete sull'argomento 'cibo' og...
Stile di vita in casa Freud Frau Freud. Nei ric...
Sembra che gli etruschi fossero uomini particolarm...
Giovani donne e sessualità Eric Davidson, Assis...
Molti studi hanno dimostrato che il disgusto moral...
Pedopornografia virtuale Non c'è dubbio che Int...
Famiglie monoparentali, ricomposte e arcobaleno: c...
Propaganda: organo esecutivo del governo invisibil...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it