Nomi e luoghi della psichiatria moderna La psichiatria moderna inizia a metà del ‘700, quando cioè, per la prima volta, dopo il Medio Evo, i […]
Search Results for: psichiatria
Antipsichiatria e legge 180
Antipsichiatria e legge 180 A studiare per primi la malattia mentale sono stati, nell’Ottocento, gli anatomisti ed i fisiologi, ma è solo con Emil Kraepelin […]
La psichiatria e la corruzione istituzionale
La psichiatria e la corruzione istituzionale Nel Blog Mad in America è stato pubblicato un pezzo che vale proprio la pena di leggere. Si tratta […]
La storia non raccontata della psichiatria
La storia non raccontata della psichiatria Non si parla degli psichiatri nello stesso modo in cui si parla di neurologi, dentisti o veterinari. In realtà, molti pensano […]
Zombificare in nome della morale – Gli abusi della psichiatria
Zombificare in nome della morale – Gli abusi della psichiatria Rosemary Kennedy: Uno dei più clamorosi errori della psichiatria Nel 1941, una delle sorelle di […]
Perché la psichiatria contemporanea è in grave crisi
Perché la psichiatria contemporanea è in grave crisi A partire dagli anni Cinquanta le diagnosi e il trattamento delle malattie mentali si sono sempre basate […]
In Francia nasce FondaMental, per la ricerca in psichiatria
La malattia mentale riguarda il 27 % della popolazione europea, che ne ha sofferto o ne soffrirà nella propria vita, con ansia e depressione stabili […]
Sessualità e Potere in Michel Foucault
Sessualità e Potere in Michel Foucault Cosa intende Foucault col concetto di “potere”? Foucault intende una complessità di rapporti e strategie che prendono corpo negli […]
L’identità personale: cosa significa?
L’identità personale Cosa si intende, in filosofia, con il termine “identità personale”? Tra i vari filosofi che se ne sono occupati, possiamo citare J. Locke […]
Ronald David Laing e il concetto di Io diviso
Ronald David Laing e il concetto di Io diviso Ronald David Laing, nacque il 7 ottobre 1927, a Glasgow, in Scozia. Fu un geniale psichiatra, […]
Marilyn Monroe e la psicoanalisi
Marilyn Monroe e la psicoanalisi Marilyn Monroe aveva una personalità molto fragile: del resto la sua infanzia ed adolescenza non erano state facili ed il […]
Wilhelm Reich, l’inventore della liberazione sessuale
Wilhelm Reich, l’inventore della liberazione sessuale Chi era Wilhelm Reich Wilhelm Reich fu uno psicoanalista austriaco, membro della seconda generazione di psicoanalisti dopo Sigmund Freud. […]
Il futuro della psicoterapia online: uno studio
Il futuro della terapia online L’innovazione tecnologica ha portato a rapidi cambiamenti in molte professioni, portando vantaggi e nuove sfide. Dalla fine degli anni ’90, […]
Storia dell’isteria: dagli Egizi a Freud
Storia dell’isteria: dagli Egizi a Freud Molto prima che la cultura egizia diventasse nota in Occidente in testi di prima mano, si sapeva già da […]
Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909 Sopra: Edipo e la Sfinge QUARTA CONFERENZA Sintesi Scoperta della psicoanalisi: “con sorprendente regolarità, i sintomi morbosi sono legati […]
Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (1909)
Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (Sopra: Worcester, 1909. In prima fila riconosciamo William James, terzo da sinistra e Jung e Freud, rispettivamente terzo e quarto da […]
Freud e il premio Nobel
Freud e il premio Nobel Come è noto, il Premio Nobel è stato creato per premiare annualmente, con cinque premi, i più importanti studiosi nel […]
Il caso Elisabeth von R. – Studi sull’isteria
Il caso Elisabeth von R. – Studi sull’isteria Il caso Elizabeth von R. è incluso nel libro Studi sull’isteria, pubblicati nel 1895 e scritti da […]
Tutto sulle ossessioni (o quasi)
Tutto sulle ossessioni (o quasi) Cosa è la nevrosi ossessiva? Il termine nevrosi ossessiva (o nevrosi compulsiva ) indica una condizione in cui la mente del paziente viene […]
La psicologia umanistica
La psicologia umanistica Sigmund Freud era profondamente pessimista riguardo alla natura umana: riteneva infatti che essa fosse governata da oscure forze intrapsichiche, che solo a […]
Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Freud: dall’ipnosi alla libera associazione L’interesse di Freud per l’ipnosi Freud, quando era ancora studente, assistette a un’esibizione pubblica di Karl Hansen, il “magnetista”, che […]