All’origine di…Naso – Articolo di Giorgio Rifelli

All'origine di...Naso

All’origine di…Naso – Articolo di Giorgio Rifelli


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Il naso è simbolo di perspicacia (avere naso) ma anche dei suoi limiti (non andare oltre il proprio naso) e, se alla sua forma è in buona parte affidata la bellezza del viso, si vuole che la sua misura sia nell’uomo indice di virilità.

Nulla di tutto ciò sembra essere rintracciabile nell’etimo che, anzi, ne ricorda la funzione meno attraente. Il termine naso infatti è di origine indoeuropea e probabilmente deriva dal greco nao (scorro) che lo mette in relazione con nave (in latino nave(m), dal greco nâus ‘nave’, che scorre sulle acque), nausea (lat. nausea(m), dal gr. nausía ‘mal di mare’, turbamento dovuto allo scorrere sulle acque della nave) e derivati quali navigare, naviganti, nauseante, ecc..

Quando non “scorre” il naso ha anche un potere di seduzione. Nelle donne dev’essere piccolo e dritto ed un poco all’insù in maniera da mostrar le narici che sono pur sempre delle cavità. D’Annunzio da grande esteta quale era ne celebrò i contorni (le inquiete alette)[1] e Kraft-Ebing al contrario, pur riconoscendo raro il feticismo del naso, non esita a riportare il caso di un professore trentaquattrenne “al quale venne l’idea di situare gli organi sessuali femminili nelle narici. […]

A16

Egli abbozza disegni in cui rappresenta teste di donna dal profilo perfettamente greco, ma con narici così dilatate da potervisi immettere il pene”[2]. Non sembra tuttavia che il professore abbia mai attuato questa sorta di coito nasale. Tecnica la cui presenza non è così insolita nella letteratura hard pur essendo descritta non nel senso dei genitali maschili che entrano nel naso, ma viceversa nel senso che è il naso ad entrare nei genitali femminili.

L’essere il naso delle donne luogo di bellezza non sempre le ha favorite: nel medio evo alle adultere veniva tagliato[3] mentre si racconta che nel ‘400 alcune devote di Santa Chiara prima di essere catturate dall’invasore mussulmano

“Per il casto serbar vergineo seno
Si recisero tal parte, e sì deformi
Agli occhi di que’ barbari restaro,
Che quantunque ben tutte furo uccise
Salvar l’intatta lor pura innocenza”[4]

Nell’uomo il naso sembra invece sedurre indirettamente, non per i suoi valori estetici, ma perché essendo protuberante rimanda ad altre protuberanze.

La tradizione di attribuire al bel naso un altrettanto bel… caso risale ai nostri più vecchi antenati; disponiamo infatti di citazioni latine (Nasatus, fortiter mentulatus – Nasutus bene, vel bene mentulatus[5] oppure Noscitur ex naso quanta sit hasta viro[6]) che confermano la vetustà del presunto rapporto fra naso e caso e sappiamo anche di certi disegni di Leonardo che nel rappresentare mostri non esitò a confondere l’anatomia del viso con quella del pube.

Sembra che una mano pudibonda abbia fatto di quei disegni giustizia per non compromettere l’immagine di un artista che si voleva esclusivamente dedito all’ideale di bellezza, ma di essi possediamo la descrizione: “fra tutti i mostri che ritrasse Lionardo Vinci in Milano uno dei quali era bellissimo fanciullo co’l membro in fronte e senza naso […] e l’altro aveva in cima del naso il membro.”[7]

In verità che la dimensione accentuata di questa parte del corpo sia segno di notevoli attributi virili a cui assegnare poteri seduttivi non è stata, come osserva il Pellegrini[8], anatomicamente controllata, anzi le vicende amatorie di Cirano di Bergerac suggeriscono che il naso può rappresentare un tale ingombro da impedire ogni conquista.

Leggi anche:  Se fossi un uomo, che uomo saresti? Test

Psicolinea

Possiamo con certezza sostenere che non sono state ancora individuate ragioni oggettive per avallare vecchie credenze, ma dobbiamo riconoscere che non è sufficiente per ricondurre il naso alla sola sua anatomia e poiché “dietro ogni sciocchezza popolare si nasconde un briciolo di verità”[9] (Freud 1896) la scienza illuminata e illuministica ha trovato diverse occasioni per riconoscere dignità al naso, ai suoi valori simbolici e alle sue relazioni con il sesso. La fisiognomica ad esempio si è impegnata a correlare le forme del naso con le forme della personalità, la psicanalisi ha rischiato di trovare nel naso l’organo sul quale costruire le sue teorie.

Si deve infatti a Wilhelm Fliess, [10]l’indispensabile amico di Freud degli anni novanta, una ossessiva attenzione per il naso da lui considerato dominante su tutti gli altri organi, rappresentante del sesso maschile per la sua forma e del femminile per le sue cavità ed epistassi, sede di luoghi genitali e regolatore delle periodicità sessuali femminili e maschili.

Fliess, scienziato della mente che a causa della sua passione venne chiamato rinologo, ha avuto per seguaci non solo il primo Freud; trovò infatti ascolto nel mondo sessuologico del tempo in particolare per quanto riguarda l’influenza del naso sulla periodicità sessuale sulle mestruazioni e il parte.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Non sappiamo quanto oggi sia stata abbandonata la convinzione dell’esistenza di mestruazioni “vicarianti” dovute appunto al naso e rappresentate da periodiche emorragie nasali che venivano rilevate nelle amenorroiche, ma anche negli uomini.

De Napoli, nel suo impegnato trattato su sesso e amore del 1927, annota “Io ho conosciuto un uomo che andava soggetto a vere ricorrenze mensili consistenti in epistassi […] che egli era in grado di prevedere con la stessa precisione con la quale la donna avverte il mestruo, qualche giorno prima. Queste epistassi si verificavano ogni 28 giorni circa.”[11].

La ricca vascolarizzazione presente nella parte respiratoria della mucosa nasale ha consentito di associare quest’ultima al tessuto erettile penieno e se da un lato favorisce l’epistassi dall’altro è stata l’occasione anatomica con la quale si è giustificata la scientificità degli accostamenti fra naso e sesso.

Quando anche tali accostamenti non sono stati più sostenibili, quasi che dispiacesse perdere il collegamento con la tradizione, si è trovato un altro aggancio neurofisiologico. Negli anni 30 del 900 si considerò la possibilità di stimolare il “Gran Simpatico” agendo sulle sue terminazioni presenti nella mucosa nasale. In Spagna il Dottor Ausèro operava cauterizzando la mucosa, in Italia il Dottor Ricci[12] pensò meglio di sostituire il galvano-cauterio con un apparecchio incruento il Simparoton costituito da stiletti metallici che venivano semplicemente appoggiati su alcuni precisi punti della mucosa (i luoghi genitali di Fliess?). La pratica chiamata simpaticoterapia era una sorta di panacea con la quale si curavano molte cose e senz’altro l’impotenza maschile. Ricordo che ancora negli anni 70 un collega otorino praticava la cauterizzazione della mucosa nasale in soggetti con deficit erettile e se ne dichiarava soddisfatto. Non so quanto i pazienti lo fossero altrettanto.

Escludendo la funzione olfattiva che è altro dal naso come parte del volto, non sembra che attualmente ci siano ragioni per riconoscergli un qualche collegamento neuro-fisiologico con il sesso. In virtù della sua forma sporgente e cava il significato sessuale del naso è un prodotto culturale: nel gioco seduttivo ha la possibilità di rendere un viso bello o brutto, nel linguaggio rimane metafora fallica e nell’elaborazione simbolica si presta a rappresentare il maschile e il femminile.

1.Cit. da Pellegrini Rinaldo Sessuologia Cedam, Padova 1953 p. 319

2. Kraft Ebing (von) R.: Psychopathia sexualis (1887). Ed. Manfredi, Milano 1957 p.324

3. Canosa R.: Sesso e stato. Mazzotta, Milano 1981

4. Anderlini L. F.: L’anatomico in Parnaso. (1765) Nuova Ipsa, Palermo 1988 p.89

5. Blondeau N.: Dictionarium eroticum latino-gallicum. Isidore Liseux, Paris 1885 p.98

6. Pierrugues P.: Glossarium eroticum linguae latinae. Paris, Dondey 1826 p. 337

7. Fumagalli Giuseppina Eros di Leonardo Garzanti, Milano 1952 pp. 132-133

8. Pellegrini Rinaldo Sessuologia Cedam, Padova 1953 p. 319

9. Freud S. cit da Gay P. Freud una vita per i nostri tempi. CDE, Milano 1988 p. 52

10. Fliess W.: Die Bezeiung zwischen Nase und weiblichen Geschlechts-Organen. I ihrer biologischen Bedeutung dargestellt. Vienna 1897

11. De Napoli F. Sesso e amore. Bocca, Torino 1927 p. 232

12. Dr. Ricci: La simpaticoterapia scientifica endonasale col metodo di cura del Dottor Ricci. Opuscolo pubblicitario edito in Roma anni ~1940

Prof. Giorgio Rifelli

Psicolinea.it © 2001-2005

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Immagine:
Freepik

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *