Anche i bravi ragazzi possono prendere decisioni sbagliate, se sono con gli amici

bravi ragazzi

Perché anche i “bravi ragazzi” prendono decisioni sbagliate, quando sono insieme ai loro amici? Nuove ricerche sull’assunzione di rischi nell’adolescente sembrano offrire alcune risposte.

Presso la Temple University, degli psicologi hanno usato la risonanza magnetica funzionale su 40 adolescenti e adulti, per determinare se vi siano delle differenze nell’attività cerebrale quando i soggetti devono prendere decisioni da soli e quando sono invece insieme ai loro amici.

I risultati suggeriscono che la pressione dei pari influenzi realmente le attività cerebrali, spingendo i giovani a comportarsi male o a correre dei rischi, quando sanno di essere osservati dagli amici.

Per ottenere questo risultato, i ricercatori hanno chiesto a 14 giovani adolescenti (dai 14 ai 18 anni), 14 studenti unicersitari e 12 giovani adulti, di partecipare ad un videogame (gioco di guida) di sei minuti, mentre uno scanner scansionava la loro attività cerebrale. Ai partecipanti sono stati assegnati premi in denaro per il completamento del gioco in un determinato periodo di tempo. I giocatori dovevano prendere decisioni come fermarsi o no al semaforo giallo. Se si fermavano perdevano tempo, ma correvano meno rischi, se non si fermavano erano più veloci, ma correvano più rischi. I ragazzi e gli adulti hanno giocato per 4 volte: la metà del tempo hanno giocato da soli, l’altra metà del tempo hanno giocato sapendo che i loro amici potevano seguire il gioco nella stanza accanto.

Tra gli adulti e gli studenti universitari, non vi sono state differenze significative nell’assunzione dei rischi, quando c’erano i loro amici a guardare. I giovani adolescenti invece, nel 40 % dei casi non si sono fermati con il semaforo giallo, se sapevano di essere osservati dagli amici. La risonanza magnetica ha mostrato inoltre che le regioni cerebrali associate alla ricompensa sono state maggiormente attive quando i soggetti giocavano, sapendo di essere osservati dai loro amici. La presenza degli amici, anche nella stanza accanto, sembrava dunque spingere il sistema di ricompensa cerebrale a soffocare qualsiasi segnale di avvertimento sui rischi, facendo pendere la bilancia verso la ricompensa.

“La presenza dei coetanei attiva il circuito di ricompensa nel cervello degli adolescenti come non succede nel caso degli adulti” – ha detto Laurence Steinberg, un autore dello studio, che è professore di psicologia e autore di un libro sull’adolescenza You and Your Adolescent: The Essential Guide for Ages 10 to 25 – Riteniamo dunque che questa scoperta spieghi il motivo per cui gli adolescenti commettono molte sciocchezze quando sono insieme ai loro amici, che non farebbero mai quando sono da soli. ”

La pressione esercitata dai pari, anche in questo esperimento, è stata fortissima, se si pensa che i coetanei non erano nemmeno nella stessa stanza del ragazzo esaminato.

Il sistema cerebrale coinvolto nella trasformazione della ricompensa è coinvolto anche nella elaborazione delle informazioni sociali e questo spiegherebbe perché i pari possono avere un effetto pronunciato sul processo decisionale. L’effetto è particolarmente forte negli adolescenti, perché i cambiamenti dell’attività cerebrale poco dopo la pubertà sembrano rendere i giovani più attenti e consapevoli su ciò che altre persone stanno pensando di loro.

I risultati dello studio sono confermati dai dati provenienti dal mondo reale, che mostrano gli adolescenti assumere dei rischi molto più elevati in presenza di coetanei (si pensi ad esempio agli incidenti stradali quando ci sono altri adolescenti in macchina). Ulteriori ricerche dovranno determinare se l’effetto si ripete quando gli adolescenti sono in presenza di una persona amica di sesso opposto o di un fidanzatino/a.

Nello studio, non vi sono state differenze significative nel comportamento assunto da ragazzi e ragazze. Tuttavia, alcuni reali sulla guida degli adolescenti maschi suggeriscono che i giovani tendono a correre maggiori rischi al volante quando hanno degli amici maschi in macchina, ma guidano con maggiore attenzione se sono soli con una ragazza.

I ricercatori inviano dunque un messaggio ai genitori: anche il miglior ragazzo, quello dotato di maggiore buon senso, quando è insieme agli amici potrebbe essere realmente un’altra persona. Per questo non bisognerebbe mai rinunciare ad una attenta supervisione.

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Fonte:

Teenagers, Friends and Bad Decisions, Blog New York Times

Leggi anche:  Se i genitori sono anziani

Immagine:

Esby (talk), Wikimedia

 

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *