Atti di violenza e disturbo post traumatico da stress

Atti di violenza e disturbo post traumatico da stress

Atti di violenza e disturbo post traumatico da stress

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

Cosa provoca un DPTS (disturbo post traumatico da stress)?

Il DPTS è una patologia che può svilupparsi in persone che hanno subìto o hanno assistito a un evento traumatico, catastrofico o violento.

Quali sono i sintomi di DPTS?

Le persone affette da DPTS manifestano difficoltà nel controllo delle emozioni, irritabilità, rabbia improvvisa o confusione emotiva, depressione e ansia, insonnia, ma anche la determinazione a evitare qualunque atto che li costringa a ricordare l’evento traumatico che hanno vissuto.

A27

Gli individui con DPTS possono essere violenti?

Leggi anche:  Teorie e ricerche sulla comunicazione umana

Si, è stato riscontrato che le persone con DPTS hanno maggiori probabilità di essere aggressive e abusanti rispetto alle persone che non soffrono di questo disturbo. La connessione tra DPTS e violenza è stata trovata sia negli uomini sia nelle donne, anche se la maggior parte dei soggetti con disturbo post-traumatico da stress non commette atti di violenza. 

Cosa si intende per atti di violenza, in questo contesto?

Si tratta di atti volti a infliggere o minacciare di infliggere gravi danni fisici a un’altra persona. Esempi; picchiare qualcuno, costringere fisicamente qualcuno a fare sesso, usare o minacciare di usare una pistola o un coltello.

Terapie di Coppia online psicolinea

Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire

Quali ricerche sono state condotte fra atti di violenza e DPTS?

Le migliori prove epidemiologiche sulla violenza e il disturbo post-traumatico da stress provengono da studi sulla popolazione generale degli Stati Uniti e sui veterani. Queste ricerche sono state condotte dopo l’11 settembre negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Quali sono i risultati di questi studi?

Secondo questi studi, la prevalenza della violenza tra gli individui con disturbo post-traumatico da stress variava  tra gli adulti statunitensi dal 7,5% all’8,6% , fino al 19,5% tra i veterani dopo l’11 settembre. Negli stessi studi, la prevalenza della violenza variava negli adulti statunitensi senza disturbi di salute mentale dal 2,0%  al  3,0%, fino al 6,4% tra i veterani post-11 settembre senza DPTS.

Un ampio studio epidemiologico sui veterani del Vietnam e dell’era del Vietnam, condotto a metà degli anni ’80, ha esaminato la violenza del partner (es. schiaffi e spinte, fino all’uso di un coltello o di una pistola) scoprendo che il 33,0% dei veterani con DPTS  aveva subito denuncia per violenze da parte del partner nell’ultimo anno rispetto al 13,5% di soggetti senza DPTS.

Per quale motivo gli individui con DPTS hanno la tendenza a essere violenti?

Perché tendono ad abusare di alcol e sostanze. Un altro elemento da considerare è la depressione:  le persone che soffrono sia di depressione che di DPTS possono provare forti sentimenti di rabbia e, quindi, possono avere maggiori difficoltà a controllarla.

Clinica della Timidezza

Come si cura il DPTS?

Molti trattamenti per il disturbo da stress post-traumatico riguardano la capacità di gestione della rabbia, le tecniche di rilassamento e l’identificazione delle conseguenze negative e positive, a breve e lungo termine, dei diversi comportamenti, per migliorare il controllo degli impulsi.

Fonte dei dati: PTSD: National Center for PTSD

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi

Immagine
Pixabay

YouTube player


Ipnosi Clinica

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *