Spiritualità e pratica clinica

Spiritualità e pratica clinica

Spiritualità e pratica clinica

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Giu 6, 2020 @ 11:01 

La medicina è basata sulla scienza e dunque è sacrosanto difendere la pratica medica da ogni tentativo di intrusione da parte di qualsiasi fede, misticismo, o superstizione.

La scienza, infatti,  si basa sulla trasparenza e sulle prove ripetibili e per questo garantisce affermazioni corrette e capaci di offrire un buon livello di sicurezza nelle tecniche utilizzate.

Tuttavia, nonostante l’evidente efficacia dei trattamenti medici basati sulla scienza, un numero crescente di pazienti è alla costante ricerca di cure alternative, che si avvicinano più al misterioso dominio del sacro che alle certezze della scienza. Come mai?


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Chiariamo anzitutto cosa è il sacro: una fonte di significato e di scopo, che si trova al di sopra e al di là dei bisogni e degli interessi personali. Il dominio sacro può riferirsi a credenze in una realtà trascendente (come nel Taoismo e nel Buddismo), o a credenze in un Essere Supremo (come in molte religioni, fra cui quella cristiana).

Nella religione cristiana, islamica ed ebraica si insegna che tutti gli esseri umani sono dotati di una parte animale (il corpo) e di una parte divina (l’anima). L’ “anima” è dunque quella parte di sé connessa al mondo del sacro.

L’atteggiamento spirituale consiste nel tentare di connettersi con il divino dentro di sé, rappresentato dall’anima, per lasciarsi guidare nel mondo materiale, trascendendo l’ego. La spiritualità permette di raggiungere stati di coscienza particolari, che fanno sentire la persona a contatto con l’universo, con il divino.

Non è tanto una questione di religione, quanto di religiosità: un atteggiamento che, secondo Jung, appartiene all’inconscio collettivo ed è innato nell’essere umano. Questo potrebbe aiutare a capire  perché molte persone, anche non credenti in un Dio o in una fede specifica, esprimano un forte interesse per la meditazione, lo yoga e altre pratiche simili: per raggiungere stati di coscienza particolari, in cui appare più semplice elaborare il senso della vita.

Parlane con lo psicologo!Parlane con lo psicologo! Psicolinea

Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui
per sapere come si fa

Negli ultimi anni la ricerca ha cercato di comprendere le basi cerebrali della spiritualità, delle esperienze mistiche e del sentimento religioso  ed ha compiuto reali progressi nella definizione scientifica degli stati mentali studiati, tanto che sono stati proposti due nuovi campi di studio: la Neuroteologia (Neurotheology) e la Neuroscienza dello Spirito (Spiritual Neuroscience).

Gli studi di fMRI (risonanza magnetica funzionale) e QEEG (elettroencefalografia quantitativa) condotti su soggetti che si dedicavano a pratiche spirituali, documentano un’attività cerebrale estesa e complessa, con aumento diffuso dell’attività theta, ossia delle onde lente, il che indica una modificazione di funzioni neurali alla base della coscienza. E’ stato inoltre dimostrato che le pratiche spirituali producono un aumento delle abilità cognitive dipendenti dall’attenzione e rallentano il processo di invecchiamento.

Le neuroscienze dello spirito si sono inoltre collegate con la psiconeuroimmunologia, prendendo le mosse dagli effetti degli stati mentali che rientrano nella definizione di “affetto positivo” (positive affect, ovvero sentimenti che riflettono un livello di impegno piacevole con l’ambiente come la felicità, la gioia, l’eccitazione, l’entusiasmo e la contentezza) sul sistema immunitario.

Psicolinea

Seppure nei tempi antichi la medicina fosse vista come un dono della Divinità e dunque qualcosa che aveva a che fare con il trascendente, la spiritualità, dai tempi di Cartesio (1596-1650), viene considerata una dimensione dell’esperienza umana di scarso interesse e  non meritevole di approfondimento da parte delle terapie secolari e scientifiche. Per lungo tempo si è optato per un approccio rigidamente dualistico per le cure alla persona: da una parte c’erano appunto i medici, che curavano i corpi, dall’altra vi erano i sacerdoti, che si occupavano dell’anima. Oggi questo dualismo non viene più accettato, in primis dai pazienti: essi vogliono sempre più essere avvicinati come persone che provano emozioni e sentimenti e non come individui senza volto con organi malfunzionanti.

Con la medicina olistica (dal greco ὅλος hòlos, cioè “totale”, “globale”) si è cercato negli ultimi anni di superare il modello del riduzionismo scientifico, che non tiene conto delle dimensioni psicologiche, sociali, spirituali, in quanto estranee al controllo biomedico: in questa nuova ottica un essere umano, in quanto tale, viene considerato sempre come un’unità-totalità, non esprimibile con l’insieme delle parti che lo costituiscono.

I professionisti della salute hanno compreso che non basta curare, ma occorre anche prendersi cura dei pazienti: attraverso l’ascolto empatico, l’incoraggiamento, il loro coinvolgimento nel trattamento. Sono infatti nati nuovi approcci per l’agire clinico, come la Medicina Narrativa o la Patient-Centered Medicine, che hanno lo scopo di mettere a punto un percorso di cura personalizzato e condiviso, coniugando la prospettiva del medico con quella del paziente, dei suoi valori, del suo vissuto, del suo gruppo familiare e sociale di riferimento.

Terapie di Coppia
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

L’esperienza della malattia è qualcosa che pone la persona a contatto con le proprie fragilità e permette di sondare i propri limiti rispetto alla grandiosità dell’universo e a quanto è fuori dalla sua portata. In questi momenti la spiritualità può essere di grande aiuto per superare condizioni di crisi e di sofferenza. Ciò che si desidera è trovare il bene nella situazione negativa, lo scopo nella sofferenza, la sicurezza nell’ignoto, lasciando andare le proprie paure.

Numerosi studi nel corso degli anni hanno confermato gli incredibili benefici delle credenze spirituali durante i periodi di difficoltà e malattia. Queste scoperte non solo mostrano che la spiritualità è legata a una maggiore salute emotiva e mentale, ma anche alla salute fisica. Una maggiore spiritualità durante la malattia, così come in presenza di disastri naturali, lutti, fallimenti personali, ecc., permette infatti di sperimentare un tipo speciale di serenità interiore, che è in netto contrasto con la sofferenza.

La pratica clinica tuttavia deve essere esente dall’influenza di qualsiasi dottrina, fede o ideologia: l’atteggiamento scientifico deve sempre prevalere nella cura, per non tornare indietro ai tempi del pensiero magico o religioso. Nessuno pensa di poter rimettere sullo stesso piano astronomia e astrologia, frenologia e neuroscienze, alchimia e chimica, psicologia e parapsicologia: la scienza è, per definizione, “laica” e il termine greco “laikos” sta a significare  l’assoluta non appartenenza a modelli religiosi, filosofici o politici.

Leggi anche:  Psicodermatologia: curare la pelle con la psicologia

Purtroppo, né i medici, né gli psicologi ricevono oggi un’adeguata formazione su temi filosofici e spirituali; essi non hanno né parole, né strumenti che possano essere comparabili, in valore ed efficacia, a quelli religiosi e spirituali (ad esempio la meditazione, la preghiera, l’ascolto di musica sacra, il pellegrinaggio ecc.) per raggiungere quegli stati mentali che permettono di ritrovare la serenità, nonché una straordinaria forza per far fronte alle avversità.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Religione e Spiritualità non sono sinonimi: la spiritualità può includere anche l’adesione a una fede religiosa, ma può riguardare semplicemente il bisogno di cercare significati, scopi, realizzazioni, anche in assenza di religione. Si potrebbe dunque cercare di sviluppare una “spiritualità laica” , nel senso della naturale ricerca del  significato misterioso della vita (non a caso in molte lingue la parola “spirito” coincide con quella di respiro, quasi a sottolineare l’impossibilità di fare a meno di questa dimensione).

Ad esempio, è stato dimostrato che la dimensione spirituale può essere ricercata in un maggiore contatto con la natura: coltivare un orto o un giardino, ma anche passeggiare nei boschi, viaggiare in luoghi esotici e così via. Altri effetti importanti li raggiungono gli strumenti indicati dalla psicologia positiva: il perdono, la gratitudine, la meditazione, l’accettazione, la speranza, la resilienza. Si possono anche indirizzare i pazienti verso la lettura di romanzi, poesie, saggi di filosofia, oppure attraverso  l’ascolto o la produzione di musica (in particolare, imparando a suonare uno strumento), ma anche attraverso la partecipazione ad attività di volontariato.

Questi espedienti, spirituali e laici nello stesso tempo, sono sicuramente auspicabili in qualsiasi terapia e non trovano ragionevoli resistenze in ambito scientifico, per cui sarebbe sicuramente importante cercare di migliorare la preparazione generale dei professionisti della salute, introducendo nella loro formazione anche degli strumenti per conoscere ed usare la spiritualità a fini terapeutici.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Giu 6, 2020 @ 11:01

Immagine
Pexels

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *