Tra le cause dei crescenti casi di bullismo e violenza minorile ci potrebbe essere l’aumento dei divorzi e delle separazioni. Uno studio dell’associazione matrimonialisti italiani attribuisce la crescita del disagio giovanile proprio all’aumento delle separazioni (+57,3% in 10 anni) e dei divorzi (+74%) e di conseguenza, al fatto che la maggior parte dei bambini di separati e divorziati (80,7%) vive con un solo genitore.
Fonte: Ansa
E, aggiungeremmo noi, per il fatto che quel solo genitore spesso lo è solo in quanto ha generato, non per tutte le implicazioni che il termine comporterebbe.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Certi giorni lo amo alla follia - Consulenza on Li...
Salve, mi chiamo Renato da qualche mese amo una do...
Sono un ragazzo di 18 anni e una mia amica di 14 h...
Una domanda sul punto G sono Rossella, sono una...
Un solo uomo e niente rapporti - Consulenza on lin...
La British Social Attitudes ha scoperto che, in Gr...
La terapia riparativa è quella terapia che tenta d...
Premiare i carcerati è utile per la società La ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it