Sai ascoltare gli altri? Test

Sai ascoltare gli altri? Test

Sai ascoltare gli altri? Test

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

Nella comunicazione non serve solo saper parlare, ma anche saper ascoltare. Scopri con questo test se sei un buon ascoltatore.

1. Telefonata da un call center per proporti un nuovo piano telefonico:

 a. Ascolto tutta la proposta, anche se riguarda un servizio che non mi serve;
 b. Spiego che è inutile telefonare a caso: così nessuno li ascolterà più…;
 c. Riattacco immediatamente.

2. In TV c’è un politico di idee completamente diverse dalle tue…

 a. Cerco di comprendere comunque il suo punto di vista;
 b. Ascolto, ma appena dice una cosa sbagliata gli rispondo ad alta voce, come se mi sentisse;
 c. Spengo la TV o cambio canale.

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE



3. Tua madre ti racconta per l’ennesima volta un particolare della sua infanzia…

 a. Le faccio nuove e vecchie domande in proposito, per farle piacere;
 b. Ascolto,  anche se ogni tanto mi esce uno sbadiglio e cerco di cambiare discorso;
 c. Le dico chiaramente  che sono stanco/a di sentire questa storia.

4. Un collega è tornato entusiasta dalle vacanze in Sicilia, dove tu sei stato l’anno passato. Come ti comporti?

 a. Guardo insieme a lui le foto del viaggio e mi faccio raccontare;
 b. Ne approfitto per mettere a confronto i nostri ricordi;
 c. Appena posso cambio discorso: ho visto anch’io tutti quei posti…Che ne parlo a fare?

5. Ti raccontano un pettegolezzo succoso: cosa fai?

 a. Ascolto e non commento;
 b. Ascolto e  poi commento;
 c. Dico che non mi interessano i pettegolezzi.

6. Quale è la migliore serata che ti si può prospettare?

 a. Serata con  le due-tre persone che mi sono più vicine:
 b. Gruppo allargato degli amici;
 c. A casa mia, da solo, senza nessuno che mi dia fastidio.

7. Quando litighi con qualcuno tendi ad alzare la voce e a sovrastare l’altro?

 a. No, in genere no;
 b. Mi può capitare;
 c. No: non litigo con nessuno, mi faccio i fatti miei.

Terapie Sessuali

8. Un cliente ti sta parlando da mezz’ora e non si è ancora tolto gli occhiali da sole scuri:

 a. Mi dà fastidio, ma resto comunque concentrato sul suo viso e sui suoi discorsi;
 b. Non riesco a sopportarlo per cui mentre parlo guardo da un’altra parte;
 c. Non faccio caso agli occhiali degli altri.

9. Un automobilista balbuziente ti chiede un’indicazione… Ma tu non capisci: cosa fai?

 a. Mi sforzo al massimo, per capire cosa dice;
 b. Mi faccio indicare dove vuole andare su una cartina stradale;
 c. Gli dico che non capisco e che è meglio che si rivolga a un vigile.

10. Sei ad un corso di formazione e il docente è terribilmente noioso. Cosa fai?

 a. Intervengo, per ritrovare interesse;
 b. Ascolto a tratti e poi cerco di commentare la lezione col mio vicino;
 c. Mi trovo qualcos’altro da fare. Non ce la faccio a sopportare le persone noiose.

Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione

YouTube player

Tariffe Psicoterapia

Soluzione

In che modo presti attenzione agli altri?

Assegnati 3 punti per le risposte a); 2 punti per le risposte b) e 1 punto per le risposte c).




Terapie online, ovunque tu sia
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949

RISULTATI

PROFILO A – GRANDE ASCOLTATORE
(24-30 punti)

Presti molta attenzione agli altri, perché non potresti davvero farne a meno. Fa parte infatti della tua personalità cercare di metterti in relazione profonda con le persone ed hai sviluppato un livello di empatia che non ti permette mai di optare con superficialità per situazioni di comodo. La tua attenzione verso gli altri si manifesta nel cercare di capire, piuttosto che nel voler mostrare di aver capito. Non sembri una persona che ha fretta: quando ti trovi con altre persone sei capace di concentrarti nell’ascolto di ciò che dicono, ma anche nella comprensione di ciò che non dicono, o non riescono a dire. 

PROFILO B – OPINIONISTA
(17-23 punti)

Sei una persona franca e sincera, per cui nei rapporti con gli altri ti piace ascoltare, ma soprattutto dire come la pensi. Il tuo modo di comunicare dunque non si ferma all’ascolto attento: ti piace intervenire, parlare, discutere e a volte anche esprimere pareri personali su ciò che pensi di aver capito di qualcosa, o anche raccontare episodi della tua vita, anche quando il tuo interlocutore non se lo aspetta. E’ molto raro  tuttavia che tu riesca a concentrare la tua attenzione su un’unica persona, o su un unico discorso perché sei un tipo sbrigativo: per te l’ascolto serve non tanto per capire l’altro, ma per stimolare la tua comunicazione.

PROFILO C – DISTRATTO
(10-16 punti)

La tua mente è affollata di pensieri e di idee: mentre parli con qualcuno pensi già a ciò che devi fare dopo, e se c’è qualche stimolo interessante nell’ambiente, non manchi di deviare le tue attenzioni. Nei rapporti sociali non vai molto per il sottile: non ti piacciono i rituali, le affettazioni, i mascheramenti. Ritieni che se una persona desidera dirti qualcosa, è lei che deve trovare il modo giusto per farsi ascoltare, senza voler approfittare del tuo tempo e della tua disponibilità: tu hai ben altro da fare e da pensare, non puoi stare ad ascoltare tutti, anche perché per te  spesso la gente parla a vanvera.

Dr. Giuliana Proietti

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!


ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di questo test.

Immagine
Pexels

A32

Fai anche il test: Quante ne sai sulla comunicazione verbale?

I Social
invidia

Sei un tipo invidioso? Test

Sei un tipo invidioso? Test

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

L’invidia è un sentimento molto comune, ma se chiedete alle persone intorno a voi, nessuno ammetterà di esserlo… Prova a rispondere con sincerità alle domande del test e avrai un indizio utile per scoprire quanto spazio occupa l’invidia nella tua vita.

1. Un tuo collega super raccomandato ha ottenuto l’incarico che era stato pensato per te: cosa provi?

 ♦ Una grande rabbia e pensieri di vendetta;

 ♦ Tristezza, anche stavolta occasione perduta. Ci sarà un’altra occasione;

 ♦  Nulla. La vita è così: non esiste giustizia!

2.  Una persona amica vince un premio milionario e da questo momento non lavorerà più e andrà in giro per il mondo a godersi i suoi soldi… Cosa ne pensi?

 ♦  Anche questa volta la fortuna non ha scelto me, che oltre tutto ero anche migliore di lui/lei;

 ♦ Per superare l’astio  che provo devo fare in modo di poter fare anch’io dei bei viaggi. Devo solo capire come fare;

 ♦ Più si viaggia e più pericoli si incontrano…

3. Chiedi ad un amico di accompagnarti ad un provino per un programma TV in qualità di concorrente e… Scelgono lui!

 ♦ Medito se rivolgermi all’avvocato o fare qualcosa per impedirlo

 ♦ Gli auguro ogni successo. Spero che si ricorderà di me;

 ♦ Nelle gare vincono sempre i peggiori.

4. Un tuo amico ha pubblicato un libro e ora pubblica sulla sua pagina Facebook la recensione del Corriere della Sera. Come reagisci?

 ♦  Leggo e ignoro;

 ♦ Gli metto un “mi piace”: in fondo è bello avere un amico che ha successo;

 ♦ Metto una faccina con battuta ironica sulla qualità del libro.

5. Gli anni passano per tutti ma a una persona che cordialmente detesti e che è in competizione con te non passa un anno…

 ♦ Faccio circolare la voce che ha dei disturbi mentali;

  Chiederò consigli… Forse c’è un elisir di giovinezza di cui non sono informato/a;

 ♦ Le persone immorali non invecchiano.

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

SOLUZIONE

In quale colore hai ottenuto un punteggio più alto? Scopri di che tipo è la tua invidia…



PROFILO ROSSO
Quando l’invidia è sofferenza…

Non vuoi ammettere di essere una persona invidiosa ed infatti l’invidia ti assale spesso contro la tua volontà, provocandoti disagio. Le riflessioni di tipo razionale non servono a liberarti da questa spiacevole sensazione: provi verso chi è più fortunato di te un’ostilità rancorosa, un sentimento inconfessabile, che nascondi come meglio puoi, covando in te il desiderio di vendetta, anche attraverso fantasticherie di svalutazione o di insuccesso dell’altro.
Suggerimento: prova ad impegnarti di più, per recuperare fiducia e stima di te, indipendentemente da ciò che accade agli altri.

PROFILO BLU
Quando l’invidia è uno stimolo…

La tua è una invidia ‘buona’, che corrisponde all’emulazione: un desiderio profondo di arrivare allo stesso livello dell’altro, anziché abbandonarti allo scoramento, alla maldicenza o alla denigrazione di chi ha più di te. Invidiare per te significa dunque godere dei successi dell’altro, ricevendone stimolo e motivazione verso l’auto-miglioramento e la crescita personale.
Suggerimento: avanti così, è un ottimo modo per colmare le tue lacune e valorizzare i tuoi punti di forza, cercando di somigliare sempre di più ad un modello vincente.

PROFILO ROSA
Quando l’apatia prende il posto dell’invidia…

Sei poco interessato a competere con gli altri: il tuo è un atteggiamento indifferente, distaccato, ‘superiore’, quasi come se certi sentimenti non ti riguardassero direttamente. Sembri una persona apatica, cinica, rassegnata, pessimista, che non nutre speranze per il proprio futuro e che prende dalla vita tutto quello che viene, nella convinzione che la giustizia non sia contemplata nell’ordine naturale delle cose. 
Suggerimento: La rinuncia a comprendere, il ritiro sociale, non portano mai nulla di buono.

Dr. Giuliana Proietti

Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

 

psicolinea© E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di questo test.

Leggi l’articolo sull’invidia

Immagine:
Pexels

A15

I Social
Potresti soffrire di disturbo ossessivo compulsivo? Test

Potresti soffrire di disturbo ossessivo compulsivo? Test

Potresti soffrire di disturbo ossessivo-compulsivo? Test

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo mentale caratterizzato da pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi che interferiscono con la vita quotidiana di una persona. Ecco un test per capire se soffri dei sintomi tipici del DOC.

Nota bene: Se sospetti di avere un disturbo ossessivo-compulsivo o conosci qualcuno che potrebbe soffrirne, è importante consultare un professionista medico o psicologo per una valutazione accurata e un trattamento appropriato.

Test

1. Ti capita di avere idee, immagini e impulsi per la testa che pensi siano sciocchi, cattivi o orribili?
Si    No 

2. Ti preoccupi eccessivamente dello sporco, dei germi o dei prodotti chimici?
Si    No 

3. Sei costantemente preoccupato/a che accada qualcosa di brutto perché hai dimenticato qualcosa di importante, come bloccare la porta o spegnere gli elettrodomestici?
Si    No 

4. Ti capita di sentire la sensazione di “fame d’aria”?
 Si    No 

5. Temi di dire cose o compiere azioni aggressive senza volere?
Si    No 

6. Hai sempre paura di perdere qualcosa di importante?
Si    No 

7. Ci sono cose che senti di dover fare o pensieri che devi avere ripetutamente per sentirti meglio o sopportare meglio l’ansia?
Si    No 

8. Hai mai avuto la sensazione di avere gambe deboli?
 Si    No 

9. Hai problemi di addormentamento o di sonno?
Si    No 

10. Lavi te stesso/a o le cose intorno a te in modo eccessivo?
Si    No 

11. Ti capita di dover controllare le cose più volte o ripetere più volte le azioni per assicurarti che siano eseguite correttamente?
Si    No 

12. Ti capita di evitare situazioni o persone che potrebbero portarti ad azioni o parole aggressive?
Si    No 

13. Conservi spesso cose inutili perché non riesci a buttarle via?
Si    No 

RISULTATO DEL TEST

0-4 Si   – Situazione non preoccupante;

5-8 Si   – Forte stato ansioso;

9-13 Si – Rischio di soffrire di DOC (si consiglia di parlarne con un medico o con un terapeuta, scaricando il presente test).

Psicolinea Facebook

Ulteriore approfondimento.

A volte si potrebbe soffrire di più di una malattia nello stesso tempo e questo potrebbe rendere difficile diagnosticare e trattare le diverse condizioni.

Depressione e abuso di sostanze sono tra le condizioni che occasionalmente complicano il disturbo ossessivo-compulsivo. Rispondi a queste ulteriori domande:

A. Hai cambiato le tue abitudini relative al sonno e al cibo?
Si    No 

B. Spesso  (più giorni si che giorni no) ti senti:
-Triste o depresso
Si    No 

-Disinteressato alla vita
Si    No 

-Inutile o colpevole
Si    No 

C. Durante l’ultimo anno hai usato alcol o droghe tanto da…

-Sentirti incapace di assumerti le tue responsabilità nel lavoro, a scuola, in famiglia?
Si    No
-Esserti messo/a in situazioni difficili, come alla guida di un auto sotto l’effetto delle sostanze?
Si    No 
-Essere fermato/a dalla polizia o arrestato/a ?
Si    No 
-Continuare questi comportamenti, malgrado ti rendessi conto che facevi del male a te stesso/a e ai tuoi cari?
 Si    No 

Ogni risposta “si” potrebbe essere un aggravante, che potrebbe indicare una diagnosi diversa dal semplice disturbo ossessivo-compulsivo.

Il consiglio è quello di parlarne con un medico o con uno psicoterapeuta.

Riferimento:
Goodman, WK, Price LH, et al. The Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS): Part 1. Development, use and reliability. Arch Gen Psychiatry. 46:1006-1011 (1989). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM IV), American Psychiatric Association, 1994, Washington, D.C.

Psicolinea 20+anni di attività

Adattato dal sito ADAA
Dr. Walter La Gatta

Leggi l’articolo sul disturbo ossessivo-compulsivo

Immagine
Pexels

A1

Le posizioni dell'amore: brevi descrizioni

Le posizioni dell’amore: dal Kamasutra a oggi

Le posizioni dell'amore: dal Kamasutra a oggi Le posizioni dell’amore non sono solo un aspetto tecnico dell’incontro sessuale, ma riflettono ...
La scala Kinsey

La scala Kinsey: la sessualità oltre il binarismo

La scala Kinsey: la sessualità oltre il binarismo La scala Kinsey è uno strumento che ha rivoluzionato la comprensione della ...

I Social

Tutti al Bar Aib – Un test misterioso per bambini

Tutti al Bar Aib – Un test misterioso per bambini

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

Questo test è pensato per i bambini, ma potrebbe piacere anche agli adulti. Non vi sveliamo di cosa tratta: lo scoprirete strada facendo. E ora… Andiamo tutti a bere qualcosa al Bar Aib…

Tutti al Bar Aib

Come vedi nella figura, all’entrata del Bar Aib c’è esposta una grossa lavagna su cui qualcuno ha scritto nella notte delle parole…

Per fare il test:
1. Concentrati intensamente sulla lavagna per 30 secondi;
2. Trascrivi nella casellina sottostante tutte le parole della lavagna che ricordi a memoria. Hai altri 30 secondi di tempo.

Ed ecco le parole scritte sulla lavagna:

Sopportare   Azione

Vittoria    Pace
Perdere
       Relax   Capo  Sofferenza   Tramonto

Vittima Sorriso  Tollerare   Pari
Attacco   Comprensione    Debole
Triste      Guerra

Vergogna    Nervi     Fionda

 

 

 

 

 

 

 

 

Copri la lavagna con un foglio e scrivi qui sotto le parole che ti ricordi:

Fatto? Controlla quante parole hai trascritto e tieni conto solamente di quelle corrette, eliminando quelle eventualmente errate.

Quante parole corrette hai trascritto?

Da 0 a 7    Scarsa memoria
da 8 a 14   Buona memoria
da 15 a 21 Ottima memoria

Bene, questo è il primo risultato misterioso che ti riguarda… Ma non è finita qui!

Ora attribuisci un colore ad ogni parola che ti sei ricordato/a, secondo lo schema qui sotto:

Colore rosso: sopportare, sofferenza, vittima, vergogna, debole, perdere, triste

Punteggio:

Colore verde : azione, vittoria, capo, guerra, attacco, nervi, fionda                                   

Punteggio:

Colore giallo : pari, comprensione, tramonto, relax, pace, sorriso, tollerare

Punteggio:

Ogni parola vale un punto per quello specifico colore. In quale colore hai ottenuto il maggiore punteggio?

Ed ora leggi il profilo del colore nel quale hai totalizzato più punti. In caso di pareggio, troverai qualcosa di te in tutti i profili: evidentemente sei un tipo che cambia a seconda delle situazioni…

Ah! A proposito! Hai capito che cosa stiamo cercando di misurare con questo test? Prova a fare l’anagramma di
Bar Aib
(una sola parola) e lo scoprirai. Pensaci per dieci secondi.

La rabbia…. Questa era l’emozione che volevamo misurare. Ed ecco il risultato:

Come viaggia la tua rabbia?

Profilo Rosso – In treno a vapore

treno a vaporeSe qualcuno ti fa perdere le staffe o qualcosa ti va storto, anche tu ti arrabbi molto ma, come il treno a vapore, sbuffi, sbuffi, ma vai avanti, senza esprimere mai completamente la rabbia che hai dentro, attraverso parole o azioni. Temi infatti i conflitti e tendi a rivolgere l’aggressività verso te stesso anziché verso l’esterno, anche perché probabilmente sopravvaluti un po’ le persone che ti circondano e non hai grande stima di te.

Profilo Verde In aereo

aereoLa tua rabbia viaggia veloce: in genere infatti manifesti apertamente le sue emozioni. Se sei arrabbiato si sa, si vede e si sente… Consideri inevitabile il conflitto, specie se qualcuno prova a metterti i piedi sopra: allora tendi, a velocità supersonica, a trasformare la tua rabbia in azioni tese a ristabilire gli equilibri e le priorità. Probabilmente le tue sfuriate non durano a lungo e, subito dopo, ti senti già molto meglio e ritrovi la tua serenità.

Profilo Giallo – In mongolfiera

mongolfieraCome una mongolfiera, tu vedi il mondo dall’alto e cerchi di tenerti distante dai conflitti, evitando l’inasprirsi delle tensioni. Guardi oltre: utilizzi in genere tutte le tue capacità e risorse per proiettarti verso il futuro e verso la soluzione naturale dei problemi, perché sei perfettamente consapevole che tutto passa e tutto si trasforma. Per questo ti sembra inutile arrabbiarsi e magari affrontare situazioni spiacevoli con le persone che ti circondano.

Dr. Giuliana Proietti

Leggi il disclaimer

E’ assolutamente vietato riprodurre questo test, in qualsiasi forma

Puoi trovare altri test sulla Clinica della Timidezza e su Clinica della Coppia

Immagine:
Pixabay

Psicolinea 20+anni di attività

I Social
Che rapporto hai con il denaro? Test

Che rapporto hai con il denaro? Test

Che rapporto hai con il denaro? Test

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

Sentirsi ricchi o poveri è una questione complessa che va al di là della situazione economica e dipende in gran parte dalla prospettiva individuale e dal modo in cui una persona attribuisce valore alla propria vita e alle proprie esperienze.

Questo test non misura la tua situazione economica, ma quale è il tuo atteggiamento nei confronti del denaro.

INIZIO

1. Desideri cambiare l’arredo della casa, anche se in questo periodo non puoi permetterti grosse spese:

A. Aspetto, accumulo ancora un po’, per comprare qualcosa di migliore;
B. Compro solo l’essenziale. Col tempo completerò le cose;
C. No problem: non tutti i desideri che passano nella mente devono essere per forza soddisfatti.

2. Hai vinto una consistente somma alla lotteria (dieci volte il tuo stipendio). Cosa ne farai?

A. La investirò totalmente su beni materiali, senza tenere nulla per me:
B. La divido in due tranche: metà spese voluttuarie, metà accantonamento;
C. Ne parlerò con le persone a me care e insieme decideremo cosa fare.

3. Il denaro per te è…:

A. Materiale “volatile”, da conservarsi con cura;
B. La giusta gratificazione per i propri sforzi;
C. Materiale “pericoloso”, che può far perdere di vista le cose importanti.

4. Risparmiare, anche quando non ce ne sarebbe bisogno, per te è…

A. Una buona e sana abitudine;
B. Una forma di controllo sui propri desideri voluttuari e sulla propria vanità;
C. Inutile, così come spendere quando non ce ne è bisogno.

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

5. Finalmente le cose vanno meglio e il lavoro ti sta dando i suoi frutti… Cosa pensi la sera, prima di andare a dormire?

A. Avere un po’ di soldi mi fa sentire più sicuro;
B. Ora che ho un po’ di soldi, devo cercare di migliorare la mia qualità della vita;
C. Mi sento soddisfatto/a. Questo dimostra che quando ci si impegna i risultati arrivano.

6. Se la tua ricchezza dovesse ad un tratto sparire, come investiresti gli ultimi 3.000 euro?

A. Li metterei in una cassetta di sicurezza;
B. Li investirei in un corso di formazione per avere qualche nuova chance;
C. Li lascerei dove sono, in attesa di tempi migliori.

7. In poche ore di shopping hai azzerato la carte di credito: come te lo spieghi?

A. Erano spese necessarie che se avessi potuto non avrei fatto;
B. Ho approfittato di un’occasione e comprato molto, a basso costo;
C. Ho comprato delle cose che mi servivano: i soldi servono per questo!

8. Scegli il titolo di un libro intrigante:

A. Come triplicare i tuoi soldi in trenta giorni;
B. Trenta suggerimenti per migliorare la tua vita;
C. Vivere trenta vite in una sola.

9. Una persona amica ti chiede un prestito: cosa fai?

A. La cosa mi mette sicuramente molto in difficoltà…
B. Gli amici non si abbandonano nel momento del bisogno: mi comporterò di conseguenza;
A. Se ho i soldi glieli do, senza pensarci troppo.

Relazione fra sesso e cibo

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

10. E’ arrivata la cartella delle tasse…

A. Governo sempre più ladro!
B. Pago per senso civico: gli ospedali, le scuole, i servizi…
C. Se le tasse sono alte, evidentemente ho guadagnato… Bene così.

11. Un dono ricevuto è…

A. Un debito (per il futuro);
B. Un pensiero gentile;
C. Una manifestazione di interesse per me.

12. Quando hai comprato la nuova macchina…

A. Ho girato mezzo mondo per avere la più bella al costo minore;
B. Ho mediato fra gusti personali e reali possibilità di acquisto;
C. Ho pensato alla sicurezza e all’ambiente.

 


Terapie online, ovunque tu sia
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949

Soluzione

Quale lettera hai scelto con maggiore frequenza? Il tuo profilo corrisponde alla lettera collegata alla tua risposta (a, b, c) che hai scelto con maggiore frequenza.



RISULTATI

A – Atteggiamento verso il denaro: molto interessato

Nessuna cosa, come il denaro, sembra darti sicurezza: per questo in genere spendi molto meno di quello che potresti e cerchi di accumulare, anche quando questo non sarebbe necessario, solo per avere qualche sicurezza in più.

Anche se fossi ricco/a, sei una persona che tende a sentirsi comunque povera: ti mancano infatti le soddisfazioni per la vita che conduci, per la rete sociale che ti circonda, per la sensazione di scopo nella vita. In tutto ciò, il denaro sta diventando un fine, anziché un mezzo. Anche se avessi un reddito elevato, non sembri ancora avere raggiunto un equilibrio tra denaro e vita personale: forse devi fare ancora i conti con un costante senso di inadeguatezza e con la paura del confronto sociale che ti accompagnano da un po’.

B – Atteggiamento verso il denaro: equilibrato

Vedi nel denaro uno strumento importante per soddisfare i bisogni materiali e ottenere comodità nella vita, ma riconosci che la vera ricchezza consiste nella crescita personale e nella possibilità di aiutare le persone care.

Sei una persona capace di concentrarsi sulle relazioni significative e sulle esperienze che portano gioia, coltivando un senso di apprezzamento per le piccole cose, che può contribuire a farti sentire più ricco/a, anche in presenza di risorse economiche limitate. Anche se non disconosci affatto il valore del denaro, e sai che quello è il modo per conquistarsi uno spicchio di serenità, ciò su cui più investi è la compagnia e il supporto di amici e familiari, e quello che più temi è la povertà emotiva e la solitudine.

C – Atteggiamento verso il denaro: distaccato

Il denaro è solo uno strumento, un mezzo di scambio che facilita i rapporti nella società. Ciò che davvero conta per te sono le esperienze, i rapporti interpersonali, il benessere emotivo e la realizzazione personale.

Per te essere ricco/a non è necessariamente legato al possesso di una grande quantità di denaro o di beni materiali, ma piuttosto al piacere di essere una persona autosufficiente, libera, con soddisfacenti relazioni personali, che ha il tempo e le risorse per perseguire i propri interessi e le proprie passioni. Ti senti ricco/a quando puoi apprezzare le piccole gioie della vita, come trascorrere del tempo con la famiglia e con gli amici, esplorare il mondo, apprendere cose nuove e dare valore alle esperienze, piuttosto che alle cose materiali.

Dr. Giuliana Proietti

Clinica della Timidezza
Dal 2002 parole che curano, orientano e fanno pensare.

psicolinea© E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di questo test.

Immagine:
Photo by Ari Roberts

Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione

YouTube player

Tariffe Psicoterapia

Fai tutti i Test presenti su psicolinea!

I Social