Che cos’è la schizofrenia?

Che cos'è la schizofrenia?

Che cos’è la schizofrenia?

 

Dr. Walter La Gatta


TERAPIE ONLINE

Costo 60 euro

Ultimo aggiornamento: [last-modified]

La schizofrenia è un disturbo mentale che rende difficile:

  • distinguere fra ciò che è reale e ciò che non è reale
  • pensare in modo chiaro
  • avere normali risposte emotive
  • agire normalmente nelle situazioni sociali.

Cause, incidenza e fattori di rischio

La schizofrenia è una malattia complessa ed ancora non si sa con certezza da cosa derivi, anche se si pensa che probabilmente le cause siano da ricercarsi nel patrimonio genetico. Non si nasce sempre con la schizofrenia, ma alcuni eventi possono scatenare la malattia, in persone che sono a rischio, a causa del loro corredo genetico.

Si hanno maggiori probabilità di sviluppare la schizofrenia se in famiglia vi sono persone con la stessa malattia.

La schizofrenia colpisce sia gli uomini che le donne, allo stesso modo. Di solito inizia in adolescenza o nella giovane età adulta, ma può iniziare anche più tardi nella vita.  Nelle donne inizia in genere più tardi, ed è meno grave che negli uomini.

A8

Nell’infanzia la schizofrenia comincia a manifestare i suoi sintomi dopo i 5 anni. La schizofrenia infantile è rara e può essere difficile da distinguere da altri problemi dello sviluppo durante l’infanzia, come l’autismo.

Sintomi

I sintomi della schizofrenia di solito si sviluppano lentamente nel corso di mesi o anni. A volte si possono avere molti sintomi, mentre altre volte si possono avere solo alcuni sintomi.

Le persone con qualsiasi tipo di schizofrenia possono avere problemi nel mantenere le relazioni con gli amici e il posto di lavoro. Esse possono anche avere problemi con ansia, depressione e pensieri o comportamenti suicidari.

Leggi anche:  Jung e i tipi psicologici

I sintomi precoci sono i seguenti:

  • Sensazione di irritabilità o tensione;
  • Difficoltà a concentrarsi;
  • Disturbi del sonno.

Una volta che la malattia è iniziata si possono avere problemi con il pensiero, le emozioni e i comportamenti, tra cui:

  • Comportamenti bizzarri;
  • Sentire o vedere cose che non ci sono (allucinazioni);
  • Isolamento;
  • Assenza di emozioni;
  • Problemi di attenzione;
  • Credenze fortemente sostenute che non sono reali (allucinazioni);
  • Pensieri che “saltano” qua e là tra i diversi argomenti (“associazioni libere”)
  • Sintomi specifici dati dal tipo di schizofrenia di cui si soffre.

Ad esempio:

I sintomi di schizofrenia paranoide possono includere:

  •  Ansia;
  •  Rabbia o tendenza al litigio;
  •  False credenze che gli altri stiano cercando di fare del male al paziente o ai suoi cari

Sintomi di schizofrenia disorganizzata possono includere:

  • Comportamento infantile;
  • Problemi nel pensare e spiegare le proprie idee in modo chiaro;
  • Scarsità di emozioni.

Sintomi di schizofrenia catatonica possono includere:

  • Espressioni strane smorfie o altro sul viso;
  • Mancanza di attività;
  • Rigidità muscolare e nella postura;
  • Non si risponde più alle altre persone.

La schizofrenia indifferenziata può includere sintomi di diversi tipi di schizofrenia.


Chiedi una Consulenza online,

... è gratis!
Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

DIAGNOSI

Non ci sono test medici per diagnosticare la schizofrenia. La diagnosi viene fatta sulla base di una anamnesi e di un colloquio.

Anamnesi

  • Da quanto tempo durano i sintomi;
  • Come è cambiata la capacità di far fronte alle cose;
  • Condizioni in cui si è sviluppata la malattia;
  • Storia genetica e familiare;
  • Azione dei farmaci

Le scansioni del cervello (come la TC o RM) e gli esami del sangue possono aiutare ad escludere altre patologie che hanno sintomi simili.

Trattamento

Durante un episodio di schizofrenia, potrebbe essere necessario rimanere in ospedale per motivi di sicurezza.

La sessualità femminile fra sapere e potere

YouTube player

Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona

FARMACI

I farmaci antipsicotici sono il più efficace trattamento per la schizofrenia. Essi cambiano l’equilibrio delle sostanze chimiche nel cervello e possono aiutare a controllare i sintomi. Questi farmaci sono in genere utili, ma possono causare effetti indesiderati. Molti effetti collaterali possono essere tuttavia gestiti, e ci si deve sottoporre a trattamento, in quanto si tratta di una patologia grave.

Effetti indesiderati comuni degli antipsicotici possono includere:

  • Vertigini;
  • Seno di irrequietezza o “nervosismo”;
  • Sonnolenza (sedazione)
  • Movimenti rallentati;
  • Tremore;
  • Aumento di peso

L’uso prolungato di farmaci antipsicotici può aumentare il rischio di un disturbo del movimento, chiamato discinesia tardiva. Questa condizione provoca movimenti ripetuti che non si possono controllare, soprattutto intorno alla bocca. In questo caso è necessario rivolgersi al medico.

Quando la schizofrenia non migliora con antipsicotici diversi, il farmaco clozapina può essere utile. La Clozapina è il farmaco più efficace per ridurre i sintomi della schizofrenia, ma tende anche a causare effetti collaterali più severi di altri antipsicotici.

La schizofrenia è una malattia cronica. La maggior parte delle persone con questa patologia necessitano di prendere farmaci antipsicotici per tutta la vita.

Programmi di sostegno e TERAPIE

La terapia di supporto può essere utile per molte persone affette da schizofrenia. Tecniche comportamentali, come ad esempio l’acquisizione di competenze sociali, possono essere utilizzate per migliorare il funzionamento sociale e lavorativo del paziente. Sono altresì importanti inserimenti lavorativi,  corsi di formazione e costruzione di relazioni sociali.

I familiari di una persona con schizofrenia dovrebbero essere istruiti sulla malattia e il sostegno offerto. I programmi che offrono servizi di sostegno e di sensibilizzazione della comunità possono aiutare le persone che non hanno un sostegno familiare e sociale.

I familiari e gli operatori sanitari sono spesso incoraggiati ad aiutare le persone affette da schizofrenia a continuare  il loro trattamento.

E ‘importante che la persona con schizofrenia impari a:

  • Prendere farmaci correttamente e gestire gli effetti collaterali;
  • Notare i primi segni di una ricaduta e imparare cosa fare se vi fosse un ritorno dei sintomi;
  • Far fronte a sintomi che si verificano anche durante l’assunzione di farmaci (un terapeuta può essere di aiuto);
  • Gestire il denaro;
  • Utilizzare i mezzi pubblici

YouTube player

Dr. Walter La Gatta

Aspettative (prognosi)

Le prospettive per chi soffre di schizofrenia sono difficili da prevedere. Il più delle volte, i sintomi migliorano con i farmaci. Tuttavia, alcune persone possono avere problemi di funzionamento e sono a rischio di episodi ripetuti, soprattutto durante le fasi iniziali della malattia.

Le persone affette da schizofrenia possono aver bisogno di alloggi, di formazione professionale, e di altri programmi di sostegno comunitari. Le persone con le forme più gravi di questo disturbo non sono in grado di vivere da sole. Possono avere bisogno di vivere in case famiglia o altre strutture di degenza a lungo termine.

Se non si prendono i farmaci, vi è un ritorno dei sintomi.

Complicazioni

Essere malati di schizofrenia aumenta il rischio di:

  • Sviluppare una dipendenza da alcol o droghe (abuso di sostanze). L’uso di alcool o altre droghe aumenta le probabilità che i sintomi ritornino;
  • Malattia fisica: Le persone affette da schizofrenia possono ammalarsi fisicamente, a causa di uno stile di vita inattivo e gli effetti collaterali da farmaci. Una malattia fisica può non essere facilmente rilevata a causa della difficoltà di accesso alle cure mediche e della difficoltà di parlare con gli operatori sanitari;
  • Suicidio

E’ importante contattare un medico se:

  •  Si sentono voci che dicono di fare del male a sé stessi o agli altri;
  •  Si sente il bisogno di fare del male a sé stessi o agli altri;
  •  Ci si sente senza speranza o sopraffatti;
  •  Si vedendo cose che non esistono realmente;
  •  Si ha difficoltà ad uscire di casa;
  •  Non si riesce a prendersi cura di sé stessi.

YouTube player

 

 

 

Prevenzione

Non vi è alcun modo conosciuto per prevenire la schizofrenia.

È possibile prevenire i sintomi prendendo i farmaci esattamente come prescritto dal medico. I sintomi torneranno se si interrompe il trattamento con il farmaco. Prima di interrompere il trattamento farmacologico, o di cambiarlo, è importante parlarne con un medico. Consultare il medico o terapeuta regolarmente.

Diffusione

La schizofrenia è una grave forma di malattia mentale che colpisce circa il 7 per mille della popolazione adulta, per lo più nella fascia di età fra 15 e 35 anni. Anche se l’incidenza è bassa (3-10.000), la prevalenza è elevata a causa della cronicità.

Alcuni dati:

  • La schizofrenia colpisce circa 24 milioni di persone nel mondo.
  • E’ un disturbo curabile; il trattamento è più efficace nelle sue fasi iniziali.
  • Oltre il 50% delle persone affette da schizofrenia non ricevono cure adeguate.
  • Il 90% delle persone affette da schizofrenia non vengono curate nei Paesi in via di sviluppo.
  • La cura delle persone affette da schizofrenia è a carico della famiglia e della comunità, che viene coinvolta nelle cure.

Dr. Walter La Gatta

Fonti:
Schizophrenia Who e Ncbi

Immagine:
Marco Castellani, Wikimedia

 

Dr. Walter La Gatta


TERAPIE ONLINE

Costo 60 euro

Ultimo aggiornamento: [last-modified]

YouTube player

Skype Terapeuti

YouTube player

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *