Quante volte ci siamo detti e abbiamo sentito dire la frase “il tempo è denaro“? Verissimo, il tempo è ciò che ci permette di far diventare realtà tangibili, monetarie, i nostri progetti e dunque è una strategia estremamente efficace quella di considerare il tempo come un qualcosa strettamente legato al denaro. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Experimental Social Psychology però ci fa vedere anche l’altro lato della medaglia. Lo studio si basa su alcuni esperimenti:
1) Ad alcuni soggetti è stato chiesto di calcolare la loro paga oraria. In seguito è stato chiesto loro di navigare su Internet. Questo gruppo è risultato significativamente meno felice, mentre navigava su Internet, rispetto ad un altro gruppo che non aveva dovuto svolgere quel compito sulla paga oraria.
2) Ai soggetti è stato chiesto di ascoltare, nel loro tempo libero, l’opera Lakmé. Ancora una volta, coloro che consideravano il loro tempo in termini di dollari, hanno goduto molto meno il piacere di ascoltare la musica.
3) I soggetti venivano pagati questa volta per ascoltare la musica: si è visto che questo diminuiva il loro senso di insoddisfazione.
Conclusione: pensare costantemente al tempo solo in termini di denaro toglie la gioia di godere del proprio tempo libero, senza pensieri.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
If Time Is Money, Then Free Time Is Frustrating, Scientific American
Immagine:
Psicolinea ti consiglia anche...
William James: una biografia
Il tradimento nella coppia sta...
L'amore è un caos, per niente ...
L'esperimento marshmallow o l'...
Bulimia: cosa possono fare i g...
Psicoterapia: dal lettino al m...
Freud nevrotico (per autodiagn...
Gli amici immaginari dei bambi...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it