Cibi sani? Per noi, non per gli altri

Una ricerca condotta da Juliano Laran della University of Miami ha scoperto che i consumatori americani comprano cibi sani per sé stessi, ma scelgono cibi più “indulgenti”, cioè buoni, anche se poco salutari, quando devono scegliere cibo per altre persone. .I partecipanti alla ricerca dovevano scegliere quattro cibi su 16. Alcuni di questi erano cibi “sani”, come uva passa, gambi di sedano ecc., altri lo erano di meno: cioccolato, biscotti al cioccolato, noccioline, ecc. A metà dei partecipanti è stato chiesto di scegliere del cibo per sé stessi e all’altra metà di scegliere del cibo da donare ad altre persone.Si è visto così che quando le persone scelgono del cibo per sé stesse stanno attente alle calorie e comunque fanno delle scelte bilanciate, mentre quando devono regalare del cibo ad altri non si pongono questo problema e scelgono semplicemente le cose più gustose.
La scoperta, secondo i ricercatori è interessante in quanto si rischia l’obesità proprio quando si consuma del cibo che non è stato scelto personalmente, ma regalato o offerto da altri. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Consumer Research.

Fonte: UPI

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Immagine: Rachel

Mix

Psicolinea ti consiglia anche...

Il tradimento nella coppia sta...
Il tradimento nella coppia stabile
Leggi anche:  La scuola e gli studenti LGBT
Gli esseri u...
Essere transgender: cosa signi...
Essere transgender: cosa significa? Chi è una p...
I buoni propositi per un nuovo...
I buoni propositi per un nuovo anno All'inizio ...
L'ingegneria del consenso: Edw...
L'ingegneria del consenso: Edward Bernays Edwar...
Pensare da persone di potere
Un nuovo studio, pubblicato nel numero di Dicembre...
La psicologia del fondamentali...
La psicologia del fondamentalismo religioso aggres...
La gelosia distrugge o costrui...
La gelosia distrugge o costruisce? In un artico...
Adolescenza e sessualità: le f...
Adolescenza L'adolescenza è una fase di transiz...

One thought on “Cibi sani? Per noi, non per gli altri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *