Cleptomania: il bisogno patologico di rubare

Cleptomania: il bisogno patologico di rubare


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Set 3, 2020 @ 09:43

Definizione di Cleptomania

La cleptomania è il bisogno patologico di rubare, una tendenza irrefrenabile e immotivata  per entrare in possesso di oggetti anche privi di valore e non necessariamente legati ad un bisogno.

Frequenza

La cleptomania è una malattia mentale rara, ma grave, che può causare molta preoccupazione alla persona che ne soffre e ai suoi cari. La cleptomania inizia spesso durante gli anni dell’adolescenza, ma può iniziare anche in età adulta. Circa due terzi delle persone che soffrono di cleptomania sono donne.

A16

Tipologia del disturbo

La cleptomania è un tipo di disturbo del controllo degli impulsi, caratterizzato da problemi con l’autocontrollo sia sul piano dei pensieri, sia su quello delle azioni. Vi è infatti una difficoltà a resistere alla tentazione di fare qualcosa. Questa patologia viene considerata una forma ossessiva del pensiero, in quanto il pensiero del furto e del suo compimento invade continuamente la mente, impedendo, con la sua ideazione fissa, qualsiasi altro tipo di attività mentale. Lo stimolo a rubare è completamente estraneo alla volontà della persona: un’idea così detta ‘parassitaria’, che prende il sopravvento sulla volontà.

Sintomi

I sintomi della cleptomania possono riguardare:

  • Incapacità di resistere a uno stato di tensione crescente prima di rubare oggetti di cui non si ha bisogno;
  • Tensione, ansia o eccitazione crescenti, che portano al furto;
  • Sensazione di piacere, sollievo o gratificazione al momento del furto;
  • Sensi di colpa, rimorso, odio per se stessi, vergogna o paura dell’arresto dopo il furto;
  • Ritorno degli stimoli e ripetizione del ciclo della cleptomania.


Visita Psicolinea Channel su YouTube
Psicolinea You Tube

Caratteristiche

A differenza dei taccheggiatori ordinari, i cleptomani non rubano per ottenere un guadagno personale, per un atto di coraggio, vendetta o ribellione. Essi rubano semplicemente perché la spinta è così potente da non poter resistere.

Gli episodi di cleptomania si verificano generalmente spontaneamente, di solito senza pianificazione e senza l’aiuto o la collaborazione di un’altra persona.
La maggior parte delle persone con cleptomania ruba in luoghi pubblici, come negozi e supermercati. Alcuni possono rubare presso amici o conoscenti, come a una festa.
Spesso gli oggetti rubati non hanno valore per la persona con cleptomania, e la persona potrebbe permettersi di comprarli.

Gli oggetti rubati sono di solito nascosti, non vengono mai usati. Gli oggetti possono anche essere donati, a familiari o amici, o anche segretamente rimessi nel luogo dove sono stati rubati.
Le sollecitazioni a rubare possono verificarsi con maggiore o minore intensità nel corso del tempo.

Leggi anche:  Le manie di perfezionismo

Psicolinea

Le cause organiche

Le cause della cleptomania non sono note. Diverse teorie suggeriscono che la cleptomania potrebbe essere legata a:

  • Problemi con una sostanza chimica del cervello chiamata serotonina. La serotonina aiuta a regolare gli stati d’animo e le emozioni. Bassi livelli di serotonina sono comuni nelle persone soggette a comportamenti impulsivi;
  • Disturbi da dipendenza. Il furto può causare il rilascio di dopamina (un altro neurotrasmettitore). La dopamina causa sensazioni piacevoli, e alcune persone cercano questa sensazione gratificante;
  • Sistema oppioide del cervello. Le sollecitazioni sono regolate dal sistema oppioide del cervello. Uno squilibrio in questo sistema potrebbe rendere più difficile resistere alle sollecitazioni.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Le cause psico-sociali

I fattori di rischio della cleptomania possono riguardare:

  • Storia familiare. Avere avuto un genitore o un fratello, con cleptomania, oppure disturbo ossessivo-compulsivo,  o eccessivo consumo di alcool o di altre sostanze può aumentare il rischio di ammalarsi di cleptomania.
  • Malattia mentale. Le persone con cleptomania hanno spesso un’altra malattia mentale, come disturbo bipolare, disturbo d’ansia, disturbi alimentari, disturbo da uso di sostanze o disturbo di personalità. Particolarmente alta è la correlazione fra cleptomania e bulimia (65%).
  • Situazioni o vissuti particolarmente stressanti, come ad esempio la perdita di persone care, o un grave senso di fallimento personale.

Secondo una spiegazione di tipo psicoanalitico, il furto è capace di compensare situazioni d’angoscia e depressione dovute ad un inconscio senso di colpa: il cleptomane sarebbe così un “delinquente per senso di colpa”, una persona che commette i suoi reati perché attende dalla punizione che ne discende il raggiungimento della serenità e della tranquillità interiore.

Il sollievo che, in questo caso, il delinquente ottiene dal sintomo non risiede nell’azione colpevole (che può accentuare ulteriormente il senso di colpa), ma nella punizione che cerca di ottenere attraverso la confessione e l’irrogazione della pena. Il desiderio di essere punito induce infatti il cleptomane a far si che il suo furto non sia mai perfetto e che quindi renda possibile la scoperta, l’arresto e la punizione del suo autore. L’obiettivo reale del furto del cleptomane sarebbe dunque la punizione, la mortificazione, l’umiliazione.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Complicazioni

Se non trattata, la cleptomania può causare gravi problemi psicologici, familiari, lavorativi, legali e finanziari.

Altre complicanze associate alla cleptomania possono riguardare:

  • Altri disturbi del controllo degli impulsi, come il gioco d’azzardo o lo shopping compulsivo;
  • Alcol e abuso di sostanze;
  • Disturbi di personalità;
  • Problemi alimentari;
  • Depressione;
  • Disturbo bipolare;
  • Ansia;
  • Sessualità ossessiva;
  • Pensieri suicidi, tentativi di suicidio

Prevenzione

Poiché la causa della cleptomania non è chiara, non è ancora noto come prevenirla con certezza.
Rivolgersi a un terapeuta non appena il furto compulsivo ha inizio può aiutare a prevenire la cleptomania dal peggiorare e prevenire alcune delle conseguenze negative.

Diagnosi

Diagnosticare un disturbo di cleptomania non è semplice, in quanto questo genere di pazienti non chiedono un supporto medico o psicologico. In genere il problema emerge quando il paziente chiede una consulenza per risolvere un altro suo disturbo, come ad esempio la depressione, bulimia, stati ansiosi, oppure dopo essere stato scoperto nell’atto di rubare.

Seguici su TwitterTwitter

Terapia

Sebbene non esista una cura specifica per la cleptomania, il trattamento con farmaci o la psicoterapia può aiutare a porre fine al ciclo dei furti compulsivi.

L’obiettivo è stabilizzare il tono dell’umore del paziente, il che si può ottenere a seconda dei casi, attraverso la psicoterapia, la somministrazione di farmaci o utilizzando entrambi gli strumenti terapeutici. La terapia familiare è in genere consigliata, in quanto il disturbo può avere effetti sull’intero nucleo familiare. Le sostanze chimiche che sembrano curare efficacemente il disturbo dal punto di vista farmacologico sono fluoxetina (Prozac) e naltrexone (Revia).

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Set 3, 2020 @ 09:43

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine
Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *