Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femminile

Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femminile

Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femminile

Ultimo aggiornamento: Giu 2, 2020 @ 13:06

Gabrielle Bonheur Chanel, meglio conosciuta come Coco Chanel è un mito mondiale in campo femminile: la ricordiamo infatti come una delle prime donne-manager europee, una persona che, partendo dal nulla, fu abile a ‘farsi da sola’, a costruire un impero nel campo della moda. Molto meno piacevole da ricordare è che la nostra ricorse abbondantemente ai suoi numerosi amanti per farsi finanziare, e venne a patti perfino con i nazisti.

In ogni caso, dobbiamo riconoscere a Coco che molte donne nella storia hanno vissuto delle ricchezze dei propri uomini, ma pochissime hanno costruito qualcosa di così importante e duraturo, riuscendo a fare del proprio nome, sconosciuto e plebeo, un punto di riferimento imprescindibile nel campo della moda.

Coco ebbe, sin da giovanissima, grande determinazione nel cercare di rompere con le vecchie regole della moda, per inventare un proprio stile. Cocteau diceva di lei che era ‘particolare’, per quel suo creare abiti secondo regole che sembravano poter avere valore solo per i pittori, i musicisti, i poeti… Un’artista dunque, prima che una manager.

A12

La Chanel era di umili origini: era nata il 19 agosto del 1883, nel villaggio francese di Saumur, nella Francia meridionale. All’età di dodici anni perse la madre, fatto dolorosissimo, cui seguì a breve l’abbandono del padre. Passò la sua adolescenza in un orfanotrofio e presso alcune zie, che vivevano nella provincia di Auvergne e che le insegnarono a cucire: furono loro, sembra, a darle il soprannome di Coco, che significa ‘bestiolina’.

Quanto a questo famoso diminutivo, altre voci fanno invece riferimento alla breve carriera della giovanissima Coco nei club di Vichy e Moulins, dove veniva appunto chiamata “Coco” e si esibiva come cantante. Le due spiegazioni potrebbero non essere in contrasto fra loro. Una terza ipotesi invece sostiene che Coco venga dall’abbreviazione di “cocotte”, la parola francese che indica la “mantenuta”, cioè una sorta di prostituta privata.

Coco cominciò la sua attività nel 1909, cucendo cappelli, e già nel 1914 i suoi guadagni le permisero di aprire due negozi, uno a Parigi ed un altro a Deauville. Nel 1916 aprì un salone di alta moda a Biarritz, che nel 1920 trasferì a Parigi, in una zona frequentata da gente molto abbiente, rue Cambon, dove è ancora il suo atelier.

Leggi anche:  Sonata a Kreutzer: quando la gelosia ispira l’arte

Le sue creazioni di questo periodo erano particolarmente in contrasto con quelle della belle époque, allora in gran voga: i suoi modelli erano minimalisti, informali e piuttosto mascolini (ad esempio non prevedevano corsetti). Nelle sue parole: “Fino a quel momento avevamo vestito donne inutili, oziose, donne a cui le cameriere dovevano infilare le maniche: invece io avevo una clientela di donne attive; una donna attiva ha bisogno di sentirsi a suo agio nel proprio vestito”.

Psicolinea

Si dice che il suo stile nacque dalla mancanza di mezzi economici, che le impediva di comprare i vestiti in voga durante il periodo della sua giovinezza; fu così che cominciò a cucirseli da sola, usando le giacche sportive e le cravatte che erano, fino a quel momento, l’abbigliamento maschile di tutti i giorni .

La sua era una moda che tendeva a nascondere il lusso, piuttosto che ostentarlo, appropriandosi di stili, tessuti e articoli d’abbigliamento che prima di allora erano stati indossati solo dagli uomini: soprattutto si ispirò all’abbigliamento sportivo, che le donne non conoscevano ancora. “Come fa un cervello a funzionare sotto a certe cose?” diceva Coco, alludendo alla moda femminile del tempo, specialmente ai corsetti.

Il suo stile inconfondibile era dunque un mix di stile maschile e femminile, arricchito da gioielli. Lo stile Chanel contribuì alla emancipazione femminile, nella misura in cui permise la diffusione degli stili “garçon” e “soup kitchen”, con un look androgino, adatto alla donna dinamica.

I suoi primi capi includevano lana jersey, che era comoda e pratica, ma non veniva considerata elegante, il ‘vestitino nero’, lo stile unisex e la moda per lo sport. Gli accessori prevedevano perle e catene d’oro, gioielli veri accanto a bigiotteria di qualità, borsette imbottite con catene dorate che si indossavano sulle spalle, scarpe con due tonalità e gardenie. Coco diceva sempre che lei disegnava solo ciò che le sarebbe piaciuto indossare: se poi piaceva anche agli altri, la cosa non poteva che farle piacere.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Nel 1923 uscì il famoso profumo Chanel No.5, in una tipica bottiglia Art Deco. Fu il primo profumo a portare il nome di uno stilista e divenne in seguito il profumo più famoso del mondo, reso ancor più leggendario negli anni 50-60 da Marilyn Monroe, che dichiarò alla stampa di utilizzarlo come ‘pigiama’.

Coco divenne ricca e cominciò a frequentare uomini ancor più ricchi di lei. Le piaceva ricevere in dono dei gioielli costosissimi, che poi lei prese a copiare, per farne della bigiotteria da abbinare ai suoi modelli.

Nei primi anni ’30 ebbe una relazione importante con uno degli uomini più ricchi d’Europa, il Duca di Westminster, che le chiese di sposarlo. Cocò rispose: “Ci sono state parecchie Duchesse di Westminster, ma c’è una sola Chanel”.

Nel 1939 fu costretta a chiudere il proprio atelier, quando la Francia dichiarò guerra alla Germania. Durante la guerra ebbe una storia d’amore con un ufficiale nazista che le fece perdere il successo e la simpatia dei francesi.

Si trattava del barone Hans Gunther von Dincklage, detto “Spatz”, ufficiale nazista, che le permise di vivere, durante gli anni dell’occupazione tedesca in Francia, al settimo piano del Ritz di Parigi. L’hotel era a quel tempo frequentato soprattutto da gerarchi nazisti di primissimo livello, come Goering e Goebbels.

Di lei inoltre ormai si conosceva il suo anti-semitismo (oltre agli ebrei, odiava i sindacati, il socialismo, il comunismo e la massoneria) e vi erano forti pettegolezzi sulla sua vita privata (si diceva che fosse lesbica e tossicomane, oltre che spia nazista).

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Con la fine della guerra, Coco venne arrestata e liberata, poche ore dopo, grazie all’intervento diretto dell’amico Winston Churchill. Dopo la guerra la creatrice di moda negò di essere stata una spia nazista e si trasferì in Svizzera, per essere dimenticata.

Il 1954 vide il suo grandioso ritorno sulle scene della moda mondiale, forse per poter meglio fronteggiare il calo delle vendite dei profumi, forse per il disgusto da lei provato per ciò che vedeva nella moda del momento, o semplicemente per noia, per tornare ad essere una protagonista della vita mondana.

Non si sposò mai. Del resto non aveva un buon concetto degli uomini, che riteneva dei semplici accessori nella vita di una donna.

Morì il 10 gennaio del 1971, all’età di 87 anni, nei suoi appartamenti personali all’Hotel Ritz di Parigi, mentre stava preparando la collezione di quello stesso anno. È sepolta a Losanna sotto cinque teste di leone (il suo numero e il suo segno), scolpite nel marmo.

Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Giu 2, 2020 @ 13:06 

Imm. Wikimedia

Le interviste

Ultimo aggiornamento: Giu 2, 2020 @ 13:06

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *