Alla base di tutte le capacità ed i progressi umani vi è sempre stata la possibilità di comunicare: là dove c’è comunicazione c’è infatti il modo di comprendere i problemi delle persone e dei popoli, ed anche di risolverli.
Oggi, attraverso i media e le nuove tecnologie, è possibile accedere ad informazioni molto importanti, su aspetti che influiscono notevolmente sullo stile di vita della persona: senza queste informazioni non sarebbe spesso possibile fare delle scelte, o sarebbe impossibile fare scelte “informate”.
I media inoltre, se utilizzati in modo corretto, possono svolgere una importante funzione di controllo, sulla corruzione e sul malaffare, così come essere strumenti di cambiamento, per una più diffusa emancipazione della società.
Non meno importante è la grande capacità, che hanno i mezzi di comunicazione, nell’attirare l’attenzione del pubblico e nel presentare al mondo la difficile situazione delle persone che vivono in condizioni di maggiore povertà. La visione chei media forniscono sulle reali condizioni di vita nei Paesi in via di sviluppo, permette di farsi un’idea più precisa di quello che c’è al di là dei nostri stretti confini, contrastando dannosi stereotipi, i quali portano con sé informazioni generalizzate e distorte.
Il potere dei media può essere utilizzato tuttavia anche in maniera sbagliata… Ad esempio quando diventano strumenti di oppressione, di manipolazione di odio. Le Verità che essi propongono possono essere talvolta costruite a tavolino, per favorire un politico, un gruppo economico, una lobby. Ancor più grave è quando i media nascondono la verità, la chiudono in un cassetto, non la fanno circolare, lasciando che le persone continuino a vivere nell’ignoranza, senza potersi proteggere da eventuali minacce. I media sono pericolosi inoltre quando propongono modelli sbagliati, che incidono negativamente sui comportamenti etici ed economici, così come sulla salute delle persone.
Una democrazia compiuta ha bisogno di media che siano al suo servizio, che permettano alle persone di imparare, di capire e, quando è necessario, di cambiare.
Da alcuni spunti trovati su BBC World Service Trust
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine: Future Atlas.com
Psicolinea ti consiglia anche...
Sessualità e Potere in Michel Foucault Cosa int...
Nel primo anno dal ritorno dall'Iraq, più di 2...
Lo schema corporeo e l'immagine corporea In qua...
Il Los Angeles Times riporta uno studio condotto s...
La psicologia del denaro e le differenze di genere...
Se i genitori sono anziani In Italia l’età medi...
Oltre ai farmaci, come curare chi soffre di malatt...
L'eredità di Hiroshima e gli Stati Uniti Englis...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa