Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita

L'ultima paziente rimasta in vita di Freud

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Dic 28, 2021 @ 18:37

Nella primavera del 1936 Margarethe Walter andò in consultazione da Sigmund Freud, gli confidò i suoi tormenti e lui “Le salvò la vita”, come lei stessa dichiarò, nel 2006, settant’anni dopo, mentre visitava la casa e lo studio di Freud in Berggasse 19, a Vienna.

L’intervista esclusiva   di Peter Roos, apparsa in Die Zeit (2006), racconta che Margarethe fu portata in visita dal Dr. Freud da suo padre, un piccolo industriale, un uomo all’antica, con atteggiamento severamente patriarcale.

La famiglia era di buon ceto sociale: la ragazza abitava in un bell’appartamento nel centro di Vienna, d’estate si trasferiva in villa, l’autista di papà la portava a scuola.

Margarethe però si sentiva disperatamente sola:

“Ero la ragazza più sola di Vienna! Isolata, materialmente viziata, bloccata e certamente non amata.  Nessuno mi aveva fatto sedere sul suo grembo, nessuno mi aveva tenuto la mano, in famiglia non ci baciavamo.”

La madre di Margarethe, infatti, morì alla nascita della bambina. Poi il padre si risposò, ma la matrigna era una donna fredda e affamata di soldi. La bambina viveva nella stessa stanza con la nonna ottantenne, iperansiosa, che la sorvegliava giorno e notte, in cui i visitatori non erano ammessi.

La signora Walter così descrisse la sua situazione:

“Tutto ciò che mi riguardava era deciso dietro la mia schiena e sopra la mia testa.”

Nei lunghi pomeriggi in casa, la ragazza si divertiva a usare gli abiti giovanili della nonna per mettere in scena personaggi teatrali. Un giorno si affacciò alla finestra inscenando la storia della Regina Isotta che cercava il suo Tristano. Qualcuno la vide e segnalò la cosa, in modo anonimo, al padre, dicendogli che sua figlia aveva problemi mentali.

Ultimo aggiornamento: Dic 28, 2021 @ 18:37

Il padre, che aveva già perso una moglie, non voleva che sua figlia divenisse pazza, per cui decise di interpellare il miglior professionista della salute mentale disponibile a Vienna: il Dr. Freud.

Una mattina di primavera, dunque, padre e figlia si recarono presso l’abitazione-studio di Freud, in Bergasse 19:

«Una breve attesa in anticamera senza nessuno che ci vedesse, poi entrammo nella stanza del dottore»

«Freud indossava un vestito grigio, mi apparve nobile e tanto vecchio. Aveva ottant’anni, io diciotto. Camminava leggermente curvo, eppure non avrei mai pensato che avesse il cancro, come venni a sapere più tardi. I suoi occhi erano attentissimi.

Prendemmo posto, io mi sedetti su di una poltroncina, davanti a un sofà coperto da un drappo. Fui molto sorpresa dall’arredamento. Pensavo di capitare in un ambulatorio, entrai invece in una stanza piena di libri e ornamenti. Mi sentii subito a mio agio».

Freud cominciò a interrogarla.

«Mi chiese come andavo a scuola, se facevo sport, se incontravo delle amiche. Ma ancor prima che aprissi bocca, mio papà rispondeva al posto mio. Riceve visite? Certo che no, ha mia mamma e il cane, è in buone mani! E così via».

Freud si rivolse allora al signor Walter, e gli disse cortesemente:

“Per favore, vada nella stanza accanto. Vorrei parlare da solo con sua figlia! ”

Girò poi la sedia verso di lei, avvicinandola in modo semplice, franco, senza riserve. “Ora siamo soli”, le disse, e immediatamente tutta la pressione provocata dal padre sparì. La ragazza si sentì sollevata e la sua timidezza iniziale era come  ” spazzata via”.

La seduta, nel ricordo della signora Walter, proseguì in questo modo:

«Rimasti soli, il dottor Freud mi rifece le stesse domande, era molto gentile e sapeva ascoltare. Dopo anni trascorsi a tacere, improvvisamente e per la prima volta nella mia vita ebbi la possibilità di parlare, parlare, parlare. Non la smettevo più, ma lui, anziché azzittirmi, mi esortava a continuare.

Non avevo mai provato un tale senso di sollievo. E quando ebbi finito, mi esortò a non subire passivamente le decisioni che mi riguardavano. D’ora in poi avrei dovuto sempre chiederne il perché. Ma dovevo farlo con pacatezza, aggiunse, e mai in maniera irriverente. A vincere alla fine sono le persone tranquille, mi disse.

E poiché gli avevo raccontato che al cinema mio padre mi faceva uscire ad ogni scena d’amore, lui mi ordinò di rimanere seduta. E così feci, la volta in cui mi capitò l’occasione».

Psicolinea

Freud le permise di realizzare il suo “sempre presente desiderio di confidarsi con qualcuno”.

“Sigmund Freud è stata la prima persona nella mia vita che mi ha ascoltato davvero empaticamente, che voleva scoprire e imparare qualcosa su di me, l’unica che ha veramente ascoltato! ”

Margarethe parlò senza censure dell’odio che provava verso la matrigna, delle regole stabilite per la scuola, le passeggiate domenicali, del divieto di ricevere amici, di scegliere le scarpe, o indossare gli abiti che le piacevano..

“Mi ha guardato senza interruzioni, guardava me, e la sua empatia attiva mi ha circondato e contenuto.”

Fu in grado di rivelare un segreto a Freud. Aveva scoperto che la chiave del grande orologio a piantana sbloccava anche gli scaffali dei libri proibiti. Così di notte, mentre la nonna russava, la ragazza divorava i libri piccanti e avvincenti che erano nascosti.

Freud voleva sapere tutto, compresi i dettagli sulla nonna Maria, nata nel 1856 (peraltro anche anno della nascita di Freud).

Lo psicoanalista ascoltava e, quando la ragazza fece una pausa, la incoraggiò a continuare con un “E…”. Il padre della psicoanalisi mostrava “incredibile attenzione”, dirigendo i suoi occhi acuti verso la giovane donna:

“L’intera sua persona era interessata a me, e con ciò ha aperto ciò che nessun altro voleva aprire! All’improvviso mi sentii contenta ”,

una sensazione precedentemente sconosciuta.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

Fu una “sensazione piacevole, come dopo aver mangiato un pasto particolarmente buono, e soprattutto come se qualcuno avesse aperto la finestra e avesse detto:

“Non guardare sempre il pavimento! Guarda fuori! Tutto è possibile! “

Freud fece una considerazione sui diciotto anni della ragazza, che doveva ormai sentirsi adulta, nel bene e nel male.

“Essere un adulto significa saper superare le critiche e portare avanti ciò che definisce una personalità. Nutri i tuoi desideri! Sii scettica sull’opposizione che devi affrontare! Chiedi perché e non accettare tutto in silenzio. Lavora per ottenere ciò che è veramente importante per te con fermezza, forza e calma ”.

Margarethe disse, nel 2006:

“Questa fonte di nutrimento per la mia anima non mi ha mai deluso… Freud è stata la chiave della mia vita. “

Conclusa la visita, Freud scrisse una lettera per il medico di famiglia e consegnò il conto.

«Certo non è stato economico, mi disse papà, speriamo almeno che funzioni».

Margarethe non seppe mai cosa avesse scritto Sigmund Freud su di lei, ma la breve seduta sicuramente produsse i suoi effetti.

Ultima paziente di Freud

Margarethe Walter al momento dell’intervista, nel 2006

Poco dopo la loro visita a Freud, Margarethe e suo padre andarono a vedere il film Il ladro di Bagdad (1940). Mentre Conrad Veith si sporgeva per baciare la spalla nuda di Lillian Harvey, suo padre le disse bruscamente, come al solito: “Questo non è per te. Alziamoci e andiamo via. ”

Margarethe afferrò i braccioli con tutte e dieci le dita e si spinse profondamente nel sedile: “No!” disse: “Rimango al mio posto!” E rimase seduta. Suo padre la aspettò nella hall “e non disse mai più una sola parola sull’argomento”.

Fonti:

Corriere della Sera

Freud as an Existential Humanistic Psychotherapist: The Case of Margarethe

A1

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Leggi anche:  Marie Bonaparte: una biografia

Ultimo aggiornamento: Dic 28, 2021 @ 18:37

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale Tre saggi sulla teoria sessuale, al di là di quello che farebbe pensare il ...
Leggi Tutto
Freud e Anna a Lavarone

I viaggi in Italia di Sigmund Freud

I viaggi in Italia di Sigmund Freud Sigmund Freud trascorse molte vacanze in Italia, visitando diverse città, da Nord a ...
Leggi Tutto
Iniezione di Irma

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma

Freud, i sogni ed il sogno dell'iniezione di Irma L'iniezione di Irma è il nome dato al sogno che Sigmund Freud fece ...
Leggi Tutto
Dora

Freud e il caso clinico di Dora

Freud e il caso clinico di Dora Sopra: Ida Braun (1882–1945) (Dora) Di che periodo è il caso di Dora? ...
Leggi Tutto
L'ultima paziente rimasta in vita di Freud

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita

Così era Freud: il racconto dell'ultima paziente rimasta in vita Nella primavera del 1936 Margarethe Walter andò in consultazione da ...
Leggi Tutto
Le ceneri di Freud

Le ceneri di Freud

Le ceneri di Freud Nel 1939, dopo la morte di Freud, avvenuta quando lo psicoanalista aveva 83 anni, la sua ...
Leggi Tutto

Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia

Quando Freud e Jung 'scoprirono' la mitologia Nell'autunno del 1909, a due settimane dal ritorno dall'America, Jung disse a Freud: ...
Leggi Tutto
Freud in vita e in morte

Freud in vita e in morte

Freud in vita e in morte Freud aveva molta paura della morte. Il suo tormentato rapporto con questo evento ineluttabile ...
Leggi Tutto
Quando la libreria di Freud scricchiolò

Quando la libreria di Freud scricchiolò

Quando la libreria di Freud scricchiolò Sopra: la libreria di Freud. Nel Marzo 1909 Carl Jung, insieme alla moglie Emma ...
Leggi Tutto
quarta conferenza

Pro e contro il complesso edipico

Pro e contro il complesso edipico Nell'Ottobre del 1897, Sigmund Freud scrisse al suo collega ed amico Wilhelm Fliess: «Ho ...
Leggi Tutto
sala d'attesa Freud

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese Sopra: sala d'attesa di casa Freud, dove avvenivano le riunioni del mercoledì ...
Leggi Tutto
Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud Nel 1905, con il saggio Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nella etiologia ...
Leggi Tutto
pessima impressione

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud

Sopra Freud in una foto da lui inviata a Jung Nell'estate 1907 Carl Jung partì per Amsterdam, dove doveva tenere ...
Leggi Tutto
I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud) Pour faire une omelette il faut casser des oeufs. (Per ...
Leggi Tutto
Amleto, Edipo, Shakespeare, Freud

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison Freud nella Interpretazione dei Sogni (1899) analizza i casi di Edipo e ...
Leggi Tutto
Psicopatologia della vita quotidiana Freud

Psicopatologia della vita quotidiana

Psicopatologia della vita quotidiana Nel 1904 Freud pubblicò la Psicopatologia della Vita Quotidiana (1901) in forma di volume. Con questo ...
Leggi Tutto

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *