Covid-19 Mantenere i legami a scuola
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Sarebbe un errore molto grande dare per scontato che le relazioni tra studenti, o tra studenti e insegnanti, possano svilupparsi nei modi consueti, anche nella nuova realtà didattica, caratterizzata dall’insegnamento a distanza.
Gli esseri umani sono creature sociali e hanno un profondo bisogno biologico e neurologico di interazione: le relazioni svolgono un ruolo importante anche nella capacità degli studenti di imparare.
A27/A6
Infatti, si impara assai meglio quando ci si sente tranquilli e al sicuro; situazioni di ansia e di disagio ovviamente peggiorano le capacità di apprendimento. Per questa ragione è importante aiutare i ragazzi a sentirsi al sicuro e connessi con le persone con cui interagiscono.
Come possono gli educatori, quindi, costruire queste connessioni importanti con gli studenti, specialmente quando vi sono distanze fisiche? Ecco qualche suggerimento:
1. Mappare le relazioni degli studenti con gli adulti
Un approccio molto semplice è la mappatura delle relazioni, una strategia che aiuta le scuole a garantire che tutti gli studenti abbiano una relazione positiva e stabile con almeno un adulto a scuola.
Ogni studente dovrebbe avere qualche docente che conosca i propri interessi e i propri problemi e che sia pronto a supportarlo. La procedura può essere utilizzata anche al contrario, chiedendo agli studenti di identificare a quale docente si sentono più vicini, in modo da essere seguiti direttamente, attraverso conversazioni telefoniche o chat.
2. Organizzare dei momenti di incontro informali
Ad esempio, un insegnante può dare il via a una lezione chiedendo agli studenti come stanno e ascoltando davvero le loro risposte. Il punto non è quello di guidare una terapia di gruppo, ma mostrare un genuino interesse per la vita e i pensieri degli studenti, il che stabilisce legami e sensazioni di fiducia.
Un altro modo potrebbe essere quello di condurre un sondaggio con domande aperte, in cui si chiede agli studenti di cosa sono preoccupati, cosa desiderano e cosa pensano che i loro insegnanti dovrebbero sapere su di loro.
3. Costruire connessioni social per le classi
Gli studenti si connettono tra loro spontaneamente, ma le scuole dovrebbero adottare misure per facilitare i collegamenti tra i compagni di classe. A livello di scuola media e superiore, le scuole dovrebbero favorire un clima di comunità e uno spazio per sviluppare abilità sociali-emotive.
Per gli studenti che imparano da remoto può essere inoltre di aiuto stabilire dei piccoli gruppi di lavoro a rotazione, cui si possano affidare argomenti da sviluppare o altre richieste, al fine di favorire la socializzazione.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
4. Non dimenticare i genitori, né gli insegnanti
Anche i rapporti con i genitori possono essere cruciali e dovrebbero essere stabiliti in anticipo. I genitori vanno ascoltati su come hanno vissuto, a loro volta, le esperienze con la DAD. I sondaggi sono un altro potente strumento per connettersi con i genitori, ottenere i loro input e consolidare le relazioni con loro. Ciò è utile anche per individuare quali studenti hanno più bisogno di relazioni adulte di supporto a scuola.
Infine, non vanno dimenticati gli insegnanti: la pandemia sta esercitando un’estrema pressione sugli insegnanti, che hanno bisogno di relazioni di supporto per poter essere efficaci nei confronti dei loro studenti. A tal fine, i dirigenti scolastici dovrebbero considerare modi per aiutare il personale a rimanere in contatto e a ricevere supporto.
Dr. Giuliana Proietti
Adattato da:
How to Build Relationships With Students During COVID-19, Edweek
Immagine:
Pexels
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA
Psicolinea ti consiglia anche...
Maria Montessori: una biografia Maria Montessor...
Lui ha una figlia di dieci anni- Consulenza on Lin...
Il Complesso edipico: di cosa si tratta? Comple...
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gust...
A volte tra giovani e adulti si vengono a creare d...
Cosa significano "macho" e "machismo"? Macho è ...
Le spiegazioni soprannaturali e le età della vita ...
Adolescenti violenti: cosa possono fare i genitori...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa