Hyppolite Bernheim
Charcot era famoso presso i suoi contemporanei per la sua attività legata all’isteria e all’ipnotismo. Il suo aprire le porte al mondo sconosciuto dell’inconscio, attraverso l’ipnosi, ispirò molti scrittori dell’epoca, come Alphonse e Leon Daudet, Zola, Maupassant e, più tardi, Pirandello e Proust.
Sappiamo dalla testimonianza di un ospite americano che, all’inizio del 1893, Charcot era in pessime condizioni di salute, anche se ancora vivace intellettualmente. Nell’agosto dello stesso anno però, durante una vacanza a Vézelay, morì improvvisamente nella sua camera d’albergo. La memoria di Charcot svanì presto e le sue opere furono ripudiate da molti discepoli. Ma Charcot non era l’unico, all’epoca, a parlare di ipnosi.
La scuola di Nancy era stata fondata da Ambroise Liébeault,un medico che oltre che di medicina ufficiale si interessava anche di ‘magnestismo’, cioè ipnotizzava i suoi pazienti e provava a farli guarire attraverso la suggestione. Il medico francese ipnotizzava invitando i suoi pazienti a guardarlo negli occhi e suggerendogli che stava provando una sonnolenza crescente. Quando il paziente era leggermente ipnotizzato, Liébaeault lo rassicurava che tutti i suoi sintomi erano scomparsi. La maggior parte della clientela era costituita da povera gente. I colleghi medici lo consideravano invece un ciarlatano.
Nel 1882 però un professore rinomato, Hyppolite Bernheim, fece visita al vecchio Liébeault e si convinse delle sue idee, tanto da introdurre il suo metodo nell’ospedale universitario.
Bernheim (1840-1919) era una persona minuta, dagli occhi azzurri, che parlava con voce dolce, ma dirigeva il suo reparto ospedaliero con molta autorità. E con altrettanta autorità ipnotizzava i pazienti.
In opposizione a Charcot, egli affermava che l’ipnosi non era una condizione patologica presente solo negli isterici, ma che era invece un effetto della ‘suggestione’. Egli negava la validità della teoria dell’isteria di Charcot e affermava che le condizioni isteriche mostrate alla Salpetrière erano artefatte.
Con il passare del tempo, Bernheim si si servì sempre meno dell’ipnotismo, sostenendo che gli effetti che si potevano ottenere con tale metodo erano ottenibili anche per mezzo di suggestione nello stato vigile, un procedimento che la scuola di Nancy chiamò “psicoterapia“.
Anche Freud cercava, all’epoca, di saperne di più sull’ipnosi. Nel 1889, a Nancy, Freud incontrò Hyppolite Bernheim ed il vecchio Liébeault. Freud rimase molto colpito dall’incontro, tanto che tradusse dal francese il libro di Hyppolite Bernheim sull’uso terapeutico della suggestione “Ipnotismo e suggestione” (1887).
Verso il 1900 Bernheim veniva considerato il più grande psicoterapeuta d’Europa, ma anche lui, dieci anni dopo, finì dimenticato.
Fonte: Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

Janet, il Freud francese, ingiustamente dimenticato
Leggi Tutto

Freud e la madre Amalia
Leggi Tutto

Freud e la sua debolezza: i sigari
Leggi Tutto


Freud a scuola da Charcot: l’occasione della vita!
Leggi Tutto


Tutto sull’isteria, fra passato e presente
Leggi Tutto


La libido: cosa significa esattamente?
Leggi Tutto


Freudiana Declino di Charcot e ascesa di Bernheim
Leggi Tutto


Berggasse 19: casa Freud
Leggi Tutto


Sigmund Freud e la sua Principessa
Leggi Tutto


Freudiana – Gli anni della formazione di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: Freud e l’ebraismo
Leggi Tutto


Freudiana : La famiglia Freud
Leggi Tutto


Freudiana Prima metà dell’800: l’ambiente culturale
Leggi Tutto


Freudiana: la storia sullo sfondo
Leggi Tutto


Freudiana La condizione degli ebrei al tempo di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: Freiberg / Příbor, il paese dove è nato Freud
Leggi Tutto
Freudiana: la scienza sullo sfondo
Leggi Tutto


Freudiana L’ebraismo
Leggi Tutto


L’arte al tempo di Freud
Leggi Tutto



Freudiana: presentazione
Leggi Tutto
Sigmund Freud: la biografia
Leggi Tutto


Libri di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Sopra: Statua di un prete, antichità cipriota (ses...
Tutti gli interventi di psicoterapia prevedono un ...
Molto prima che Freud cominciasse il suo lavoro, v...
EIACULAZIONE PRECOCE SESSUOLOGO Dr. Walter La Gatt...
La Gradiva e l'affinità fra psicoanalisi ed arte ...
I problemi di Freud aumentarono quando, nel 1896, ...
Tradizionalmente la psicoterapia è un lavoro che l...
Freud era in genere abbastanza aperto nel rivedere...