Freud e l’ipnosi: declino di Charcot e ascesa di Bernheim
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Nell’immagine: Hyppolite Bernheim
Charcot era famoso presso i suoi contemporanei per la sua attività legata all’isteria e all’ipnotismo. Il suo aprire le porte al mondo sconosciuto dell’inconscio, attraverso l’ipnosi, ispirò molti scrittori dell’epoca, come Alphonse e Leon Daudet, Zola, Maupassant e, più tardi, Pirandello e Proust.
A24
Il soggiorno di Sigmund Freud a Parigi, nel 1885, per imparare l’ipnosi da Charcot, segna un’importante rottura epistemologica nella sua carriera. Freud era infatti stato formato come neurologo nella scuola di medicina di Vienna, dai migliori luminari dell’epoca: Ernst Brücke, Sigmund Exner, Theodor Meynert e Hermann
Nothnagel.
L’incontro con Charcot cambiò completamente il modo in cui Freud guardava alla medicina e fu il primo passo verso lo studio della psicologia del profondo.
Quando Sigmund Freud arrivò a Parigi faticò molto ad adattarsi, a causa del suo francese inadeguato e della sua tendenza all’introversione, come racconta lui stesso nella sua autobiografia. Quando seppe che Charcot stava cercando un traduttore in lingua tedesca delle sue Leçons sur les maladies du système nerveux si fece avanti, ed ebbe il prestigioso incarico. Freud dunque assistette alle lezioni di Charcot e studiò anche le sue teorie riga per riga, concentrandosi sulla traduzione.
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Jean-Martin Charcot era nato nel 1825 a Parigi. Si era laureato in Medicina presso l’Università di Parigi nel 1853 e lavorava alla Salpêtrière da trentatré anni. Era diventato professore di Anatomia Patologica nel 1872 e Professore di Neurologia nel 1882 presso l’Università di Parigi.
La sua reputazione internazionale era dovuta ai suoi studi clinici e alla classificazione di molte malattie. Solo a fine carriera iniziò a studiare l’isteria e ad usare l’ipnosi.
Il suo interesse per l’ipnosi, l’isteria e le malattie nervose non era solo importante per la neurologia, ma aveva anche implicazioni politiche. Charcot infatti era un anticlericale e i suoi studi sull’isteria rappresentavano la spiegazione scientifica relativamente alle antiche pratiche religiose dell’esorcismo.
Quando Freud arrivò a Parigi, Charcot era già famoso per le sue lezioni, quasi teatrali, dove dimostrava che gli isterici sono facilmente ipnotizzabili.
Sappiamo dalla testimonianza di un ospite americano che, all’inizio del 1893, Charcot era in pessime condizioni di salute, anche se ancora vivace intellettualmente. Nell’agosto dello stesso anno però, durante una vacanza a Vézelay, morì improvvisamente nella sua camera d’albergo.
La memoria di Charcot, per quanto riguarda lo studio dell’isteria, svanì presto e le sue opere furono in seguito ripudiate da molti discepoli.
Ma Charcot non fu l’unico, all’epoca, a utilizzare l’ipnosi in ambito medico.
La scuola di Nancy era stata fondata da Ambroise Liébeault,un medico che oltre che di medicina ufficiale si interessava anche di ‘magnestismo’, cioè ipnotizzava i suoi pazienti e provava a farli guarire attraverso la suggestione.
Il medico francese ipnotizzava invitando i suoi pazienti a guardarlo negli occhi, mentre suggeriva loro la sensazione di una sonnolenza crescente. Quando il paziente era leggermente ipnotizzato, Liébaeault lo rassicurava che tutti i suoi sintomi erano scomparsi. La maggior parte della clientela era costituita da povera gente. I colleghi medici lo consideravano invece un ciarlatano.
Nel 1882 però un professore rinomato, Hyppolite Bernheim, fece visita al vecchio Liébeault e si convinse delle sue idee, tanto da introdurre il suo metodo nell’ospedale universitario.
Bernheim (1840-1919) era una persona minuta, dagli occhi azzurri, che parlava con voce dolce, ma dirigeva il suo reparto ospedaliero con molta autorità. E con altrettanta autorità ipnotizzava i pazienti.
In opposizione a Charcot, egli affermava che l’ipnosi non era una condizione patologica presente solo negli isterici, ma era invece un effetto della ‘suggestione’. Egli negava la validità della teoria dell’isteria di Charcot e affermava che le condizioni isteriche mostrate alla Salpetrière erano artefatte.
Con il passare del tempo, Bernheim si servì sempre meno dell’ipnotismo, sostenendo che gli effetti che si potevano ottenere con tale metodo erano ottenibili anche per mezzo di suggestione nello stato vigile, un procedimento che la scuola di Nancy chiamò “psicoterapia“.
Anche Freud si interessò a queste teorie: nel 1889, a Nancy, incontrò Hyppolite Bernheim ed il vecchio Liébeault, rimanendo molto colpito dall’incontro, tanto che decise di tradurre dal francese anche il libro di Hyppolite Bernheim sull’uso terapeutico della suggestione “Ipnotismo e suggestione” (1887).
Verso il 1900 Bernheim veniva considerato il più grande psicoterapeuta d’Europa, ma anche lui, dieci anni dopo, finì dimenticato.
Fonte principale: Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Le memorie infantili e l'etica personale Un nuo...
La sessualità ed il Freudomarxismo: Reich e Marcus...
Psicoterapia come cura della depressione Cosa è...
Buongiorno dottoressa, le chiedo un suo parere. Io...
Freud scoraggiò la figlia Anna dal corteggiamento ...
Lucian Freud, nipote di Sigmund Notizia del 15-...
Jung e i miti I miti sono la prova più arcaica ...
Funzioni biopsicosociali del camminare Premessa...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa