Gent. Dott.ssa, mi chiamo Roberto ed ho un figlio da 21 anni che da circa un anno manifesta una depressione, lieve all’inizio( dicembre 2009) ma aggravatasi negli ultimi mesi.Subito seguito da uno psichiatra dell’Ospedale di F. che l’ha trattato con una serie di farmaci via via piu’ potenti , da poche settimane la diagnosi e’:….”si ritiene che sia in atto una depressione endogena importante “.Il dottore consigliava pure il ricovero per meglio seguire mio figlio attraverso approfondimenti diagnostici strumentali , cosa chelo ha gettato nello sconforto totale con pianto ecc., al che il dottore ha desisitito ed ha proposto la seguente cura :1-LAMOTRIGINA 25MG 1 CP X 3GG- 2-FLUOXETINA 1 CP 2 VOLTE/DIE – 3-LAROXIL 25 MG 1CP/DIE POI 2 CP/DIE – 4-MINIAS 2 MG 1 CP/DIE. La mia domanda e’ questa : ritiene utile o indispensabile affiancare a questa terapia farmacologica una serie di colloqui con psicologi o quant’altro , o pensa che questi colloqui non faranno di certo male , ma che non servirebbero a molto ?La ringrazio se vorra’ rispondermi: Roberto grazie!!!
Gentilissimo Roberto,
Non posso certo, a distanza e senza conoscere il ragazzo, farle una diagnosi diversa da quella che ha ricevuto. Ammesso dunque che la diagnosi sia corretta (in ogni caso, è sempre meglio sentire più pareri…) e che la terapia farmacologica proposta sia adeguata (su questo non posso comunque esprimermi, perché non sono un medico), a mio modo di vedere sarebbe non solo utile, ma addirittura NECESSARIO tentare anche una psicoterapia. Nella peggiore delle ipotesi, come lei dice, se non gli farà bene, non gli farà senz’altro male, ma personalmente ritengo che gli sarebbe invece molto di aiuto. Non è solo un’idea personale: su Internet (ed anche in questo Blog) troverà molte ricerche scientifiche che confermano l’efficacia di un trattamento psicoterapeutico associato ai farmaci.
Cari saluti.
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Immagine: User:Ysangkok, Wikimedia
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Nell'ultimo numero della rivista scientifica Paedi...
L'Alzheimer e il gene APOE Le persone con una v...
L'Ordine degli Psicologi cancellerà dal Codice deo...
Gentilissima dottoressa, mi rivolgo a lei perchè n...
Le Esperienze Infantili Sfavorevoli (Adverse child...
Legame fra zone geografiche e autismo: rischio pes...
Molte sono le persone che si sentono stanche, irri...
Una nuova ricerca ha scoperto che la psicoterapia ...