La dipendenza da smartphone
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Sebbene uno smartphone, un tablet o un computer possano essere strumenti utili e molto produttivi, l’uso compulsivo di questi dispositivi può interferire con il lavoro, la scuola e le relazioni. Quando si trascorre più tempo sui social media o a giocare online piuttosto che a interagire con persone reali, o non si riesce a smettere di controllare ripetutamente messaggi, e-mail o app, anche quando ciò ha conseguenze negative sulla propria vita, potrebbe essere il momento di capire che c’è qualcosa che non va nel proprio uso della tecnologia. Cerchiamo di saperne di più.
Cos’è la dipendenza da smartphone?
La dipendenza da smartphone è l’uso compulsivo di dispositivi mobili che interferisce con la vita quotidiana, le relazioni, il lavoro o la scuola. Spesso è legata all’uso eccessivo di Internet, social media, giochi e altre applicazioni.
Autori:
Giuliana Proietti - Walter La Gatta
È possibile superare la dipendenza da smartphone?
Sì, con consapevolezza e strategie adeguate è possibile ridurre l’uso compulsivo del telefono. In alcuni casi, il supporto di uno psicoterapeuta può essere utile per affrontare il problema in modo efficace.
Quali sono i principali segnali di dipendenza da smartphone?
Alcuni segnali riguardano l’incapacità di smettere di controllare messaggi ed e-mail, trascurare relazioni reali per interazioni virtuali, perdita di produttività, isolamento sociale e difficoltà a concentrarsi su compiti importanti.
Quali sono le forme più comuni di dipendenza da smartphone?
- Relazioni virtuali: priorità data alle amicizie e agli incontri online rispetto a quelli reali.
- Sovraccarico di informazioni: navigazione eccessiva sul web che porta a isolamento e distrazione.
- Dipendenza dal cybersex: uso compulsivo di pornografia online o sexting con conseguenze negative sulle relazioni.
- Compulsioni online: gioco d’azzardo, shopping compulsivo o offerte su siti d’aste.
Quali sono le cause della dipendenza da smartphone?
Le cause riguardano la facilità di accesso ai dispositivi, la gratificazione immediata che offrono e il rilascio di dopamina nel cervello. Può anche essere un sintomo di stress, ansia, depressione o solitudine.
Quali effetti negativi ha la dipendenza da smartphone?
- Aumento di solitudine e depressione: l’uso eccessivo può peggiorare lo stato emotivo.
- Ansia e stress: il bisogno di controllare continuamente il telefono aumenta lo stress.
- Disturbi dell’attenzione: interferisce con la capacità di concentrarsi e pensare in modo profondo.
- Problemi di sonno: l’uso prolungato influisce negativamente sul riposo.
- Egocentrismo: l’uso eccessivo dei social può favorire comportamenti narcisistici.
Quali sono i sintomi di astinenza dalla dipendenza da smartphone?
I sintomi riguardano irrequietezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, problemi di sonno e desiderio compulsivo di usare il dispositivo.
Come si può ridurre la dipendenza da smartphone?
Ecco alcuni suggerimenti:
- Riconoscere i fattori scatenanti: individuare le situazioni che portano all’uso compulsivo del telefono.
- Cercare supporto offline: rafforzare le relazioni reali e ridurre il tempo trascorso online.
- Stabilire regole d’uso: definire orari specifici per l’utilizzo del telefono e spegnerlo in determinati momenti.
- Evitare il telefono prima di dormire: ridurre l’esposizione alla luce blu per migliorare la qualità del sonno.
Dr. Walter La Gatta
Intervista sull'ipnosi
Immagine

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908