Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
L’interesse di Freud per l’ipnosi
Freud, quando era ancora studente, assistette a un’esibizione pubblica di Karl Hansen, il “magnetista”, che gli fece una profonda impressione e lo convinse dell’esistenza autentica dello stato ipnotico.
Successivamente, trascorse quattro mesi all’ospedale Salpêtrière, nel 1885-1886, dove Charcot conduceva i suoi studi sull’ipnotismo. Freud fu impressionato dalle dimostrazioni cliniche secondo cui le paralisi isteriche potevano essere riprodotte da suggestioni ipnotiche.
Nel 1890, Freud si recò anche a Nancy, in Francia, per incontrare il rivale di Charcot, Hyppolite Bernheim, che osservò mentre curava i suoi pazienti attraverso l’ipnosi, molti dei quali soffrivano di malattie organiche.
Tornato a Vienna, si interessò dei lavori del collega Joseph Breuer, il quale usava l’ipnosi per far regredire nel tempo i pazienti isterici, allo scopo di rintracciare l’origine dei loro sintomi.
L’uso dell’ipnosi, da parte di Breuer, per trattare l’isteria (ricordiamo il caso di Anna O.) rafforzò ulteriormente in Freud l’opinione che l’ipnosi fosse un utile strumento terapeutico.
Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui per sapere come si fa
Freud e l’uso clinico dell’ipnosi
Sebbene Freud sia stato criticato per essere stato un ipnotizzatore inesperto (Schneck, 1954), le sue pubblicazioni forniscono prove di una vasta esperienza clinica con la tecnica dell’ipnosi.
L’uso terapeutico del suggerimento ipnotico, riferisce lui stesso, fu il suo “principale strumento di lavoro” durante i primi anni come medico (Freud, 1925).
Per indurre l’ipnosi, Freud chiedeva al paziente di fissare due dita della sua mano destra e concentrarsi sulle sensazioni che si sviluppavano, oppure adottò la “tecnica della pressione” (toccando la fronte dei suoi pazienti).
L’abbandono dell’ipnosi
Le ragioni per cui Freud ad un certo punto abbandonò l’ipnosi sono state ampiamente documentate e analizzate (Kline, 1953).
In particolare:
- Temeva che i pazienti avrebbero perso il contatto con la situazione attuale;
- Temeva che i pazienti sarebbero diventati dipendenti dall’ipnosi “come se fosse un narcotico”;
- Era frustrato perché non poteva ipnotizzare tutti i pazienti, né metterli in una trance così profonda come avrebbe voluto;
- Rimase molto imbarazzato quando una delle sue pazienti “un giorno gli gettò le braccia al collo, uscendo dall’ipnosi” (Freud, 1925).
- Il richiamo alla mente di ricordi traumatici nell’alterato stato di coscienza ipnotico portava qualche sollievo nella sintomatologia, ma non sembrava favorire la capacità del paziente di padroneggiare e risolvere il trauma.
Freud scrisse:
Il trattamento ipnotico … lascia inalterati tutti i processi che hanno portato alla formazione dei sintomi … lascia il paziente inerte e invariato, e incapace di resistere a qualsiasi nuova occasione per ammalarsi… Nell’uso dell’ipnosi dipendiamo dalla capacità del transfert del paziente senza essere in grado di influenzarlo”
(Freud, 1917).
Freud si disse comunque sempre “grato alla vecchia tecnica ipnotica” per aver spianato la strada alla psicoanalisi (Freud, 1914), sostenne che gli psicoanalisti fossero i legittimi eredi dell’ipnosi e che:
“Non dimentichiamo quanto incoraggiamento e chiarimento teorico dobbiamo ad essa” (Freud, 1917).
Avendo osservato che sogni e ipnosi consentivano entrambi “l’accesso al materiale dimenticato dell’infanzia”, Freud scelse, per le ragioni sopra riportate di ricorrere ai primi, insieme al metodo delle libere associazioni.
Il metodo delle libere associazioni
Usando il metodo delle libere associazioni, Freud sperava di riuscire ad arrivare ai ricordi rimossi o dissociati, pur senza porre il paziente in uno stato di coscienza alterato.
Nella Interpretazione dei sogni, 1899, Freud descrive la tecnica della libera associazione nei seguenti termini:
“Si rende necessaria, a questo scopo, una certa preparazione psichica dell’ammalato. Si aspira ad ottenere da lui, in primo luogo, un’attenzione più intensa per le sue percezioni psichiche e, secondariamente, l’eliminazione della critica con cui di solito vaglia le idee che spontaneamente si presentano.
Per raggiungere uno stato di auto-osservazione con attenzione concentrata, è vantaggioso che egli assuma una posizione di riposo e chiuda gli occhi; mentre la rinuncia alla critica delle creazioni ideative percepite deve essergli imposta esplicitamente.
Gli si dice dunque che il successo della psicoanalisi dipende dal fatto che egli osservi e comunichi tutto ciò che gli passa per la mente e non sia tentato di sopprimere un’idea perché gli sembra insignificante o non pertinente, un’altra perché gli sembra assurda: che deve comportarsi con tutta imparzialità nei confronti di ciò che gli viene in mente, perché dipenderebbe proprio dalla critica se non riuscisse a trovare la soluzione del sogno, dell’idea ossessiva, e così via, di cui si è in cerca.”
In un primo periodo, la chiusura degli occhi era il solo residuo della tecnica precedente e anche questa tecnica durò solo per pochi anni. La libera associazione divenne così la tecnica definitiva della psicoanalisi.
Freud riteneva, infatti, che la libera associazione desse alle persone in terapia la completa libertà di esaminare i propri pensieri. Questa libertà era dovuta alla mancanza di suggerimenti o interventi da parte dello psicoanalista.
Il metodo della libera associazione, oggi
Oggi la libera associazione freudiana è abbastanza rara in terapia. Anche tra i neo-freudiani, la tecnica non viene spesso utilizzata, almeno in senso ortodosso.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Fonti principali:
Zetzel Meissner, Psichiatria psicodinamica, Boringhieri
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
A6
IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e via Skype
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Riceviamo ancora, da Altra Psicologia, e per compl...
Esther Freud, la scrittrice Inquadriamo bene il...
Sandor Ferenczi: una biografia Così scriveva ne...
L'esperienza della morte come terapia Arriva da...
Il determinismo psichico in Freud Cosa è il det...
Freud: debiti culturali Al tempo di Freud vi er...
Gli archetipi di Jung Gli archetipi vengono tra...
Freud e Jung erano come Allah e il suo Profeta ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Riveste molto interesse per me la psicanalisi. La trattazione in questo articolo è molto chiara. Grazie!