Freud e il come se: cosa significa
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Freud riteneva che, una volta conseguite maggiori conoscenze sulla psiche umana, sarebbe stato possibile basare la comprensione dei processi psichici sull’attività fisica del sistema nervoso.
A24
Così Freud scrisse a Fliess nel 1898:
In fondo non penso diversamente da come pensi tu: non tendo affatto a conservare l’elemento psicologico senza la base organica. Tuttavia, oltre alla convinzione, non ho nulla, né di teoretico, né di terapeutico, su cui fondarmi, e perciò devo comportarmi come se fossi di fronte solamente a fattori psicologici (Lettera 96 a Fliess 1887-1902).
Il ‘come se’ fu una tappa estremamente importante e cruciale nello sviluppo del pensiero psicoanalitico: Freud diceva infatti di non essere in grado di spiegare soddisfacentemente in termini neurologici le conclusioni cui stava arrivando circa il funzionamento della psiche; non stava affatto rinunciando all’idea che gli avvenimenti psicologici potessero essere spiegati a partire dalla loro base organica; stava solo rimandando questa possibilità ad un’altra epoca, in cui maggiori cognizioni avrebbero reso possibile una tale correlazione. Fino a quel tempo tuttavia, il campo psicologico avrebbe dovuto essere affrontato e capito in base a postulati, metodi e teorie specificamente psicologici.
A tutt’oggi, il modello freudiano rimane un modello ipotetico di struttura e organizzazione della psiche, perché il ‘come se’ non ha trovato, per ora, alcuna conferma scientifica in campo neurologico.
Testo consultato: Zetzel E., Meissner W.W., Psichiatria psicoanalitica, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud: La morte del padre e l'inizio dell'autoanal...
Freud e la madre Amalia
La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia...
Prefazioni a L'Interpretazione dei sogni (1899) ...
L'ingegneria del consenso: Edward Bernays Edwar...
La psicoterapia psicodinamica è efficace su una va...
Freud e la storia sullo sfondo La storia dell'A...
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci Nel ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it