Freud ed i suoi sei figli
Sopra, la famiglia Freud nel 1898
(Fila dietro) Freud, Martin: Freud, Sigmund (fila centrale) Freud, Oliver: Freud, Martha: Bernays, Minna: Freud, Ernst (fila avanti) Freud, Sophie: Freud, Anna
Sigmund Freud sposò Martha Bernays (1861–1951) nel 1886, quando lui aveva 30 anni.
Martha era figlia di Berman Bernays (1826–1879) ed Emmeline Philipp (1830–1910). Suo nonno, Isaac Bernays (1792–1849), era un rabbino capo di Amburgo. La sorella di Martha, Minna Bernays (1865-1941), divenne membro permanente della famiglia Freud dopo la morte del suo fidanzato, nel 1895.
Dal matrimonio tra Martha Bernays e Sigmund Freud nacquero sei figli (ed otto nipoti):
- Mathilde, il 16 ottobre 1887
- Jean Martin il 7 Dicembre 1889
- Oliver, il 19 Febbraio 1891
- Ernst, il 6 Aprile 1892
- Sophie, il 12 Aprile 1893
- Anna, il 3 Dicembre 1895
Sopra: Sigmund, Martha e l’ultimogenita Anna, 1899
A4
Cosa sappiamo di loro:
- Mathilde (1887-1978), la figlia maggiore, si sposò il 7 Febbraio 1909, con Robert Hollitscher, un uomo d’affari. In precedenza aveva avuto una relazione con uno psicoterapeuta, Gödde, che Sigmund non riteneva molto adatto a sua figlia, in quanto non-ebreo. Le lettere che i due si scambiarono durante il fidanzamento sono poi diventate un libro. Non ebbe figli.
- Jean Martin (1889-1967) aveva preso il nome di battesimo di Charcot, personaggio molto stimato da Sigmund Freud, specie all’inizio della sua carriera. Jean Martin divenne avvocato. Suo è il libro Mio padre Sigmund Freud, in cui parla delle vicende di famiglia.
Jean Martin sposò Esti Drucker (1896–1980) ed ebbe due figli. - Oliver (1891-1969) nome dato in onore di Oliver Cromwell, divenne ingegnere. Si sposò con la pittrice Henny Fuchs (1892–1971) ed ebbe una figlia. Si stabilì a Berlino, dove aveva trovato impiego. Qui è possibile trovare alcuni particolari della sua vita.
- Ernst (1892-1966) divenne architetto, si sposò con Lucie Brasch (1896–1989) ed ebbe due figli famosi: il politico e conduttore radiotelevisivo Clement Freud ed il pittore Lucian Freud, oltre a Stefan Gabriel.
- Sophie (1893-1920) sposò Max Halberstadt (1882–1940); morì prematuramente durante l’epidemia della spagnola, il 25 gennaio 1920 (a soli 27 anni). Ebbe due figli.
- Anna (1895-1982) fu l’unica a seguire le orme paterne, dedicando la sua vita alla psicoanalisi. Rimase nubile.
Dott.ssa Giuliana Proietti
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Psicolinea ti consiglia anche...
La psicoterapia psicodinamica è efficace su una va...
Sopra: una delle ultime pose di Marilyn Marilyn...
Freud - Studi sull’isteria (1895) Studi sull'Is...
La condizione degli ebrei al tempo di Freud Pe...
Anna Freud e la psicoanalisi Anna Freud, la più...
Recensioni di alcuni libri scritti da Sigmund Freu...
Nel movimento psicoanalitico, Reich si distinse pe...
Secondo Freud, ci sono dei simboli che hanno un si...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa