Freud in vita e in morte
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Freud aveva molta paura della morte. Il suo tormentato rapporto con questo evento ineluttabile si manifestava attraverso molte fobie, ossessioni e somatizzazioni. Ricordiamo infatti i suoi complicati esercizi di numerologia per prevedere la data in cui la sua vita sarebbe finita, oppure gli svenimenti improvvisi quando si affrontava l’argomento della morte.
A23
I medici che lo ebbero in cura non riuscirono a dirgli la verità sul suo male, un cancro alla mascella, e a provvedere per tempo ed in modo completo alla sua asportazione. Egli stesso si era accorto di avere questo problema, nel mese di febbraio («ho scoperto sul mio palato una proliferazione leucoplastica» scriverà a Ernst Jones, amico e biografo), ma si decise a farsi esaminare solo alla fine di aprile. Ed i diversi amici medici, dermatologi, chirurghi, spesso contemporaneamente analisti, cui Freud si rivolse, si accorsero che si trattava di cancro, ma non glielo dissero.
Freud finì col farsi operare da un chirurgo del quale, giustamente, non si fidava; l’intervento non andò bene, e quando vennero finalmente chiamate la moglie e la figlia Anna, «lo trovarono seduto su una sedia di cucina, coperto di sangue, senza l’assistenza né di un’infermiera, né di un medico». Poco dopo le due donne vennero mandate a casa; quando tornano scoprirono che Freud aveva avuto una grave emorragia, e, non potendo parlare per l’operazione, aveva suonato il campanello, rotto.
Solo l’intervento di un nano, un minorato mentale, ricoverato con lui, corso a chiedere aiuto, l’aveva salvato. Da questo momento cominciò un percorso di sofferenze, interventi, protesi, dolori, che si intensificherà fino alla morte, sedici anni dopo, nel 1939. Un percorso che Freud affrontò stoicamente, lavorando e continuando a scrivere.
Tutta la vicenda è perfettamente ricostruita nel libro del suo medico, Max Schur, Freud in vita e in morte, da poco riproposto, e rivisto, pubblicato da Bollati Boringhieri (pagg. 515, euro 20).
Fonte: Il Giornale
Dott.ssa Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine:
Flickr
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Anna Freud e la psicoanalisi
Freud Jung e Ferenczi: ricordi...
L'ipotesi della seduzione infa...
Jacques Lacan, Freud e la soci...
Il libro nero della psicoanali...
Freud e la sua debolezza: i si...
Freud: processo primario e pro...
Ernst Freud: il figlio di Sigm...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it