A differenza di Breuer, Freud non fuggì di fronte all’attrazione sessuale che le pazienti manifestavano nei suoi confronti: con sorprendente rigore empirico considerò questi sentimenti come ulteriori dati scientifici forniti dalle sue pazienti isteriche, che andavano integrati e capiti.
Per Freud infatti, l’attrazione sessuale che le pazienti manifestavano nei suoi confronti rappresentava un modo di rivivere e di far rivivere antichi sentimenti sessualizzati, che erano stati associati con la nevrosi originaria del paziente. Egli riconobbe i sentimenti sessualizzati nel rapporto terapeutico come un’importante forma di resistenza: i sentimenti sessualizzati prendevano il posto dei precedenti sintomi nevrotici.
Ciò che lo portò a formulare il concetto di ‘nevrosi di traslazione’ (o transfert) fu il riconoscere che i sentimenti sessualizzati nei suoi confronti rappresentavano una forma nuova e mascherata della nevrosi originaria. La nevrosi di traslazione era una forma nuova e particolare di nevrosi, legata specificamente al processo del trattamento in cui i sentimenti del paziente per il terapeuta sostituivano più antichi sintomi nevrotici. Spiegando la traslazione (o transfert) in termini dinamici e considerando la nevrosi di traslazione come una forma specifica di resistenza, Freud iniziò la tecnica dell’analisi della traslazione come si usa oggi.
Fonte: Zetzel E., MeissnerW.W., Psichiatria psicoanalitica, Boringhieri
Nb: ‘nevrosi di traslazione’, ‘transfert’ e ‘traslazione’ sono sinonimi nel linguaggio psicoanalitico
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine in evidenza:
Studio Freud, Freud Museum

Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto

La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto

Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto

Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto

Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto

Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto

L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto

Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto

Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto

Freud e il “come se”
Leggi Tutto

Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto

Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto

Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Nel suo libro 'Ricordi, sogni e riflessioni', Jung...
La nascita Nacque il 6 Maggio 1856 in Moravia, ...
L'arte al tempo di Freud La rivoluzione industr...
E' appena uscito un libro: Sigmund Freud e le sue ...
Freud, il caso del presidente Schreber, la paranoi...
Nella Comunicazione Preliminare, Freud e Breuer es...
Storia dell'isteria: dagli Egizi a Freud Molto ...
Oggi ricorre il centocinquantesimo anno della nasc...