Gli Articoli
Ecco una panoramica degli ultimi articoli pubblicati su Psicolinea
Ultimi Articoli Pubblicati
Quale colore ti rappresenta di più? – Test
QUALE COLORE TI RAPPRESENTA DI PIU'? I colori parlano di noi, della nostra personalità, della nostra vita, di quello che siamo o che vorremmo essere. Ti proponiamo questo test sui colori, per cercare di scoprire qualcosa di nuovo su di te. Scoprirai due colori: quello che rappresenta chi sei nella realtà e quello che rappresenta chi vorresti essere. In molte persone questi due colori coincidono, in altre no... E nel tuo caso? Fai il test per scoprirlo. TEST PARTE PRIMA 1. Entra nel mondo dei colori. Scegli anzitutto,
fra queste due porte, quella dalla quale entrare. A B Pro-memoria. Hai scelto la porta denominata : PARTE SECONDA 2. COLORE "SOCIALE". E ora, fra le risposte indicate qui in basso, scegli quella che più si avvicina al tuo modo di essere. Spunta la casellina accanto alla risposta che hai scelto. 1 ...
fra queste due porte, quella dalla quale entrare. A B Pro-memoria. Hai scelto la porta denominata : PARTE SECONDA 2. COLORE "SOCIALE". E ora, fra le risposte indicate qui in basso, scegli quella che più si avvicina al tuo modo di essere. Spunta la casellina accanto alla risposta che hai scelto. 1 ...
Freud e la fuga dall’Austria nazista
Freud e la fuga dall'Austria nazista
Due giorni dopo l’Anschluss del 1938, un gruppo di camicie nere naziste fece irruzione nell’appartamento di Freud a Vienna, con l’intento di intimidire lui e la sua famiglia. Ad accogliere i nazisti furono sua moglie Martha, che li ricevette con freddezza e ironia, e la figlia Anna, che posò del denaro sul tavolo, intuendo che poteva servire come tangente. Quando i nazisti se ne andarono, dopo aver preso il denaro, Freud commentò sarcasticamente: "Non ho mai preso così tanto per una sola visita." Per anni Freud sottovalutò il pericolo. Nonostante fosse ebreo e fondatore di un movimento ritenuto “pseudoscienza ebraica” dai nazisti, Freud credeva che i viennesi non si sarebbero rivoltati contro i loro concittadini ebrei. Aveva, in verità, ricevuto consigli di andarsene da amici e colleghi da tutto il mondo, tuttavia, Freud esitava, convinto che l’Austria non sarebbe mai arrivata ai livelli ...
Due giorni dopo l’Anschluss del 1938, un gruppo di camicie nere naziste fece irruzione nell’appartamento di Freud a Vienna, con l’intento di intimidire lui e la sua famiglia. Ad accogliere i nazisti furono sua moglie Martha, che li ricevette con freddezza e ironia, e la figlia Anna, che posò del denaro sul tavolo, intuendo che poteva servire come tangente. Quando i nazisti se ne andarono, dopo aver preso il denaro, Freud commentò sarcasticamente: "Non ho mai preso così tanto per una sola visita." Per anni Freud sottovalutò il pericolo. Nonostante fosse ebreo e fondatore di un movimento ritenuto “pseudoscienza ebraica” dai nazisti, Freud credeva che i viennesi non si sarebbero rivoltati contro i loro concittadini ebrei. Aveva, in verità, ricevuto consigli di andarsene da amici e colleghi da tutto il mondo, tuttavia, Freud esitava, convinto che l’Austria non sarebbe mai arrivata ai livelli ...
Se fossi un criminale, quali reati commetteresti? Un test noir
Se fossi un criminale, quali reati commetteresti? Un test noir
Fortunatamente, le persone inclini a una vita criminale rappresentano solo una piccola minoranza. È molto probabile che anche tu faccia parte di quella vasta maggioranza che mai, nemmeno per errore, si macchierebbe del più piccolo reato… Ti proponiamo però un gioco psicologico noir: immagina, per puro paradosso, di trovarti in una delle 22 situazioni al limite della legalità che troverai qui sotto… e prova a chiederti: come reagirei? Nota: Questo test non ha alcuna pretesa scientifica. È pensato unicamente per intrattenere e offrire uno spunto di riflessione su lati della personalità che, nella vita di tutti i giorni, difficilmente emergono. 1. Ultimamente ti capita, stranamente, di andare per negozi avendo la forte tentazione di non pagare, e di portarti a casa un “ricordino”. Quali oggetti scegli? a. Qualsiasi cosa: il bello sta nel compiere l’atto, non nel cercare una ...
Fortunatamente, le persone inclini a una vita criminale rappresentano solo una piccola minoranza. È molto probabile che anche tu faccia parte di quella vasta maggioranza che mai, nemmeno per errore, si macchierebbe del più piccolo reato… Ti proponiamo però un gioco psicologico noir: immagina, per puro paradosso, di trovarti in una delle 22 situazioni al limite della legalità che troverai qui sotto… e prova a chiederti: come reagirei? Nota: Questo test non ha alcuna pretesa scientifica. È pensato unicamente per intrattenere e offrire uno spunto di riflessione su lati della personalità che, nella vita di tutti i giorni, difficilmente emergono. 1. Ultimamente ti capita, stranamente, di andare per negozi avendo la forte tentazione di non pagare, e di portarti a casa un “ricordino”. Quali oggetti scegli? a. Qualsiasi cosa: il bello sta nel compiere l’atto, non nel cercare una ...
Freud, il piccolo Hans e l’analisi infantile
FREUD, IL PICCOLO HANS E L'ANALISI INFANTILE
Il caso del piccolo Hans rappresenta uno dei contributi più noti e discussi di Sigmund Freud allo studio della psicoanalisi infantile. Pubblicato nel 1909 con il titolo originale "Analisi della fobia di un bambino di cinque anni", questo lavoro illustra alcuni dei concetti fondamentali della teoria freudiana dello sviluppo psicosessuale e introduce alcune delle prime riflessioni sulla psicoterapia con i bambini. La terapia, infatti, non si svolse secondo i canoni della psicoanalisi classica in setting individuale, ma costituì un primo esempio di psicoanalisi indiretta o terapia mediata dai genitori, un approccio che avrebbe influenzato molte delle pratiche successive nella psicoterapia dell’età evolutiva. Contesto e modalità dell’analisi Il caso di Hans fu il secondo grande studio clinico pubblicato da Freud dopo Gli studi sull’isteria e dopo il celebre caso di Dora (1901). Ciò che rende questo caso ancor più singolare è il fatto ...
Il caso del piccolo Hans rappresenta uno dei contributi più noti e discussi di Sigmund Freud allo studio della psicoanalisi infantile. Pubblicato nel 1909 con il titolo originale "Analisi della fobia di un bambino di cinque anni", questo lavoro illustra alcuni dei concetti fondamentali della teoria freudiana dello sviluppo psicosessuale e introduce alcune delle prime riflessioni sulla psicoterapia con i bambini. La terapia, infatti, non si svolse secondo i canoni della psicoanalisi classica in setting individuale, ma costituì un primo esempio di psicoanalisi indiretta o terapia mediata dai genitori, un approccio che avrebbe influenzato molte delle pratiche successive nella psicoterapia dell’età evolutiva. Contesto e modalità dell’analisi Il caso di Hans fu il secondo grande studio clinico pubblicato da Freud dopo Gli studi sull’isteria e dopo il celebre caso di Dora (1901). Ciò che rende questo caso ancor più singolare è il fatto ...
Le differenze fra Freud e Jung
LE DIFFERENZE FRA FREUD E JUNG Sigmund Freud e Carl Gustav Jung hanno profondamente influenzato la psicologia moderna, soprattutto per quanto riguarda lo studio dell'inconscio e della psicoanalisi. Nonostante un iniziale rapporto di stima e collaborazione, i loro approcci alla mente umana finirono per divergere in modo significativo. Di queste differenze parleremo approfonditamente in questo articolo. Chi ha fondato la psicoanalisi? La psicoanalisi è stata fondata da Freud, che ha gettato le basi per una nuova comprensione delle dinamiche psicologiche. Senza il suo contributo, probabilmente non ci sarebbe stato Jung e, forse, non esisterebbe oggi la terapia psicologica che chiamiamo psicoterapia. Erano simili come persone Freud e Jung? No. I due erano anzi molto diversi per età, cultura, religione, interessi e visione del mondo. In particolare, Freud era scettico verso la religione, mentre Jung attribuiva grande importanza agli aspetti spirituali della psiche. E' dunque evidente che tra i due ci ...