Gli Articoli

Ecco una panoramica degli ultimi articoli pubblicati su Psicolinea

Ultimi Articoli Pubblicati

Paul Gauguin: una biografia

Paul Gauguin: una biografia

Paul Gauguin: una biografia
Paul Gauguin fu uno dei principali artefici del superamento dell’Impressionismo e della nascita dell’arte moderna. Il suo rifiuto della prospettiva tradizionale, la ricerca di un’arte essenziale e spirituale, l’uso di colori puri e la stilizzazione delle forme anticiparono molte delle innovazioni del XX secolo. La sua opera ebbe una profonda influenza su artisti come Pablo Picasso, Henri Matisse e Paul Klee. Conosciamolo meglio. Infanzia e formazione Eugène Henri Paul Gauguin nacque il 7 giugno 1848 a Parigi, in una Francia scossa da tensioni politiche. I suoi genitori erano Clovis Gauguin, redattore de "Le National", giornale di tendenza repubblicana, e Aline Marie Chazal, discendente della scrittrice e femminista Flora Tristan y Moscoso, scrittrice peruviana, socialista. Gauguin visse un'infanzia segnata da forti influenze culturali e da precoci spostamenti. Infatti, l'anno successivo la nascita del primogenito, la famiglia Gauguin lasciò Parigi per raggiungere il Perù, dove vivevano i parenti ...
messaggi subliminali

Messaggi subliminali: funzionano?

Messaggi subliminali: funzionano?
Il concetto di messaggio subliminale ha, da sempre, suscitato un forte interesse nell’immaginario collettivo, evocando scenari in cui è possibile influenzare il comportamento umano senza che la persona ne sia consapevole. Ma cosa sono realmente i messaggi subliminali? E soprattutto, esistono prove scientifiche che ne confermino l’efficacia? Cerchiamo di saperne di più. Cosa si intende per messaggio subliminale ? Un messaggio subliminale è una stimolazione sensoriale percepita al di sotto della soglia della consapevolezza. In altre parole, è un'informazione visiva, uditiva o testuale che viene trasmessa così rapidamente o in modo così mascherato da non essere registrata coscientemente, ma che si suppone possa comunque influenzare emozioni, pensieri o comportamenti. Quale è l'esempio classico di "messaggio subliminale"? L’esempio classico, spesso citato in letteratura popolare, è quello del fotogramma inserito all’interno di una pellicola cinematografica contenente parole come "Bevi Coca-Cola" o "Hai fame?", che apparirebbe per un intervallo di ...
La grande emigrazione italiana in America

La grande emigrazione italiana in America

La grande emigrazione italiana in America
La Library of Congress (LOC), la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, è una delle più grandi e importanti biblioteche al mondo. Fondata nel 1800, è situata a Washington D.C. e funge da risorsa di ricerca ufficiale per il Congresso americano. Contiene oltre 170 milioni di oggetti, inclusi libri, manoscritti, fotografie, mappe, registrazioni audio, film, giornali e molto altro. Ha una delle collezioni più ricche di materiali multilingue e internazionali, non limitandosi solo alla cultura americana. Il sito ufficiale (loc.gov) offre accesso digitale a milioni di documenti storici e culturali. Su questa fonte ho trovato un lungo articolo che descrive l'immigrazione italiana in America, che ho cercato di sintetizzare nei punti che mi sono sembrati più interessanti, perché descrivono come gli americani hanno vissuto e raccontano, ai massimi livelli, il fenomeno della immigrazione italiana nel loro Paese. Ed ecco allora un'ampia sintesi dell'articolo, integrata da ...
Donne cinquantenni e tempi moderni

Donne cinquantenni e tempi moderni

Donne cinquantenni e tempi moderni
Una volta succedeva solo alle streghe di conservare parte della loro bellezza e carica erotica anche in età avanzata, mentre alle donne 'buone', come ad esempio le mamme e le nonne, non restava che rassegnarsi all'invecchiamento e all'emarginazione dalla vita sociale. Negli ultimi decenni, l’immagine di una donna alla soglia dei 50 anni è profondamente cambiata. Se un tempo questa età segnava una fase di declino fisico e sociale, oggi molte cinquantenni vivono questo periodo come una rinascita, caratterizzata da maggiore consapevolezza, benessere psicofisico e una vita sessuale appagante. Questo cambiamento è sostenuto da fattori culturali, sociali e scientifici che hanno ridefinito il concetto di femminilità nella mezza età. Cosa significano i 50 anni dal punto di vista psicologico? Dal punto di vista psicologico, i 50 anni rappresentano spesso un momento di transizione, caratterizzato da un maggiore equilibrio emotivo e da un consolidamento dell’identità personale ...
Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femminile

Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femminile

Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femminile
Gabrielle Bonheur Chanel, meglio conosciuta come Coco Chanel è un mito mondiale in campo femminile: la ricordiamo infatti come una delle prime donne-manager europee, una persona che, partendo dal nulla, fu abile a 'farsi da sola', a costruire un impero nel campo della moda, dove liberò la donna da costrizioni eccessive, introducendo uno stile elegante, pratico e intramontabile. Peccato che su altri fronti non fu sempre altrettanto illuminata: conosciamola meglio. Infanzia e Adolescenza Coco Chanel, il cui vero nome era Gabrielle Bonheur Chanel nacque il 19 agosto 1883 a Saumur, nel sud della Francia, dove crebbe in condizioni difficili. Dopo la morte della madre nel 1895, il padre la affidò a un orfanotrofio gestito dalle suore dell'Abbazia di Aubazine, dove apprese l'arte del cucito. Questa formazione le avrebbe fornito la base per la sua futura carriera nella moda. A diciotto anni, ...

 

I Social