Gli Articoli
Ecco una panoramica degli ultimi articoli pubblicati su Psicolinea
Ultimi Articoli Pubblicati
James Joyce: una delle figure letterarie più significative
James Joyce: una delle figure letterarie più significative
La biografia di James Joyce è inseparabile dalla sua opera: ogni pagina scritta è il risultato di un’elaborazione profonda dei propri vissuti emotivi, delle proprie paure e dei propri desideri. Joyce è abile nel trasformare il dolore personale in una forma d’arte universale, e questo è uno degli elementi che ancora oggi rende la sua figura così studiata e affascinante. Conosciamolo meglio. La famiglia James Augustine Aloysius Joyce nacque a Dublino il 2 febbraio 1882, in una famiglia cattolica della piccola borghesia, presto segnata da difficoltà economiche e instabilità. La figura del padre, John Stanislaus Joyce, è centrale nella formazione psicologica del futuro scrittore: uomo affascinante, ma anche inaffidabile e incline all’alcolismo: aveva precedentemente fallito nella conduzione di una distilleria e, per sopravvivere, aveva tentato varie professioni, dal politico al doganiere, all'agente delle tasse. Questo padre rappresentò per James una fonte ambivalente ...
La biografia di James Joyce è inseparabile dalla sua opera: ogni pagina scritta è il risultato di un’elaborazione profonda dei propri vissuti emotivi, delle proprie paure e dei propri desideri. Joyce è abile nel trasformare il dolore personale in una forma d’arte universale, e questo è uno degli elementi che ancora oggi rende la sua figura così studiata e affascinante. Conosciamolo meglio. La famiglia James Augustine Aloysius Joyce nacque a Dublino il 2 febbraio 1882, in una famiglia cattolica della piccola borghesia, presto segnata da difficoltà economiche e instabilità. La figura del padre, John Stanislaus Joyce, è centrale nella formazione psicologica del futuro scrittore: uomo affascinante, ma anche inaffidabile e incline all’alcolismo: aveva precedentemente fallito nella conduzione di una distilleria e, per sopravvivere, aveva tentato varie professioni, dal politico al doganiere, all'agente delle tasse. Questo padre rappresentò per James una fonte ambivalente ...
Audrey Hepburn: talento, grazia e impegno umanitario
Audrey Hepburn: talento, grazia e impegno umanitario
La storia di Audrey Hepburn è molto più di quella di una celebre attrice del cinema del Novecento. Con la sua eleganza naturale e il suo volto delicato, ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, ma dietro l’immagine da diva si nascondeva una donna dotata di una straordinaria sensibilità verso gli altri. Conosciamola meglio. Origini e infanzia difficile Nata a Bruxelles il 4 maggio 1929 da madre olandese, la baronessa Ella Van Heemstra (che aveva sposato Joseph in seconde nozze e che aveva già altri due figli, Alexander e Ian, nati dal primo matrimonio). e padre britannico, Joseph Hepburn-Ruston, banchiere. Audrey Kathleen Ruston, questo il suo nome di battesimo, visse un’infanzia agiata ma complessa, divisa tra diversi paesi europei e segnata dalla separazione dei genitori. La guerra La guerra, l’occupazione nazista dell’Olanda nel 1940, la confisca dei beni della famiglia materna fecero conoscere alla ...
La storia di Audrey Hepburn è molto più di quella di una celebre attrice del cinema del Novecento. Con la sua eleganza naturale e il suo volto delicato, ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, ma dietro l’immagine da diva si nascondeva una donna dotata di una straordinaria sensibilità verso gli altri. Conosciamola meglio. Origini e infanzia difficile Nata a Bruxelles il 4 maggio 1929 da madre olandese, la baronessa Ella Van Heemstra (che aveva sposato Joseph in seconde nozze e che aveva già altri due figli, Alexander e Ian, nati dal primo matrimonio). e padre britannico, Joseph Hepburn-Ruston, banchiere. Audrey Kathleen Ruston, questo il suo nome di battesimo, visse un’infanzia agiata ma complessa, divisa tra diversi paesi europei e segnata dalla separazione dei genitori. La guerra La guerra, l’occupazione nazista dell’Olanda nel 1940, la confisca dei beni della famiglia materna fecero conoscere alla ...
Antoine de Saint-Exupery: una biografia
Antoine de Saint-Exupery: una biografia
Voici mon secret. Il est très simple : on ne voit bien qu'avec le coeur.
L'essentiel est invisible pour les yeux.
de Saint Exupery Questa è la storia di un ‘eroe romantico’ vissuto avventurosamente e così scomparso praticamente nel nulla a soli 44 anni, dopo aver scritto però un piccolo capolavoro letterario: il Piccolo Principe, tradotto in 150 lingue. La sua vita fu segnata dall’amore per il volo, dalla riflessione esistenziale e da un profondo senso di umanità: conosciamola meglio. Infanzia e formazione Antoine Marie Jean-Baptiste Roger de Saint-Exupéry nacque il 29 giugno 1900 a Lione, in Francia, in una famiglia aristocratica, anche se ormai impoverita. Rimase orfano del padre Jean a soli quattro anni e crebbe con la madre, Marie de Fonscolombe, una pittrice di talento, con la quale mantenne un legame molto stretto. La sua infanzia a Le Mans, nella grande dimora di ...
Voici mon secret. Il est très simple : on ne voit bien qu'avec le coeur.
L'essentiel est invisible pour les yeux.
de Saint Exupery Questa è la storia di un ‘eroe romantico’ vissuto avventurosamente e così scomparso praticamente nel nulla a soli 44 anni, dopo aver scritto però un piccolo capolavoro letterario: il Piccolo Principe, tradotto in 150 lingue. La sua vita fu segnata dall’amore per il volo, dalla riflessione esistenziale e da un profondo senso di umanità: conosciamola meglio. Infanzia e formazione Antoine Marie Jean-Baptiste Roger de Saint-Exupéry nacque il 29 giugno 1900 a Lione, in Francia, in una famiglia aristocratica, anche se ormai impoverita. Rimase orfano del padre Jean a soli quattro anni e crebbe con la madre, Marie de Fonscolombe, una pittrice di talento, con la quale mantenne un legame molto stretto. La sua infanzia a Le Mans, nella grande dimora di ...
Riconosci i tuoi desideri sessuali? Test
RICONOSCI I TUOI DESIDERI SESSUALI? TEST Il desiderio sessuale è una componente fondamentale della sessualità umana, influenzata da fattori biologici, psicologici e relazionali. Può variare nel tempo e da persona a persona, senza che ciò implichi necessariamente un problema o una disfunzione. Riconoscere i propri desideri sessuali è un viaggio interiore fatto di consapevolezza e ascolto di sé.
Che rapporto hai con il tuo desiderio?
Scoprilo con questo test TEST 1. Hai deciso di comprare un libro erotico: guardando la copertina ti lasci guidare da un tipo di illustrazione... a. Molto colorata
b. Neutra
c. Molto allusiva 2. Hai deciso di fare una foto al/alla partner: che zona del suo corpo riprendi ? a. Area genitale
b. La parte superiore
c. Il viso 3. Una persona che non conosci ti fa delle avances. Come reagisci ? a. Gradisco le attenzioni
b. Gradisco solo se la persona mi interessa
c. La ...
Che rapporto hai con il tuo desiderio?
Scoprilo con questo test TEST 1. Hai deciso di comprare un libro erotico: guardando la copertina ti lasci guidare da un tipo di illustrazione... a. Molto colorata
b. Neutra
c. Molto allusiva 2. Hai deciso di fare una foto al/alla partner: che zona del suo corpo riprendi ? a. Area genitale
b. La parte superiore
c. Il viso 3. Una persona che non conosci ti fa delle avances. Come reagisci ? a. Gradisco le attenzioni
b. Gradisco solo se la persona mi interessa
c. La ...
Le posizioni dell’amore: dal Kamasutra a oggi
Le posizioni dell'amore: dal Kamasutra a oggi
Le posizioni dell’amore non sono solo un aspetto tecnico dell’incontro sessuale, ma riflettono l’intersezione tra biologia, cultura, simbolismo e potere. Fin dall’antichità, le civiltà hanno codificato, rappresentato e attribuito significati alle posture amorose, in modi che parlano non solo di piacere, ma anche di ruoli sociali, spiritualità e visione del corpo. Cerchiamo di saperne di più. Quante sono le posizioni dell'amore? Le posizioni dell’amore sono davvero tante, ma ce ne sono sette che sono considerate le ‘posizioni base’, da cui partono numerose varianti. A volte il calo del desiderio in una coppia ed anche molte patologie sessuali possono dipendere proprio dal ripetere stancamente la stessa posizione. Libri, video, podcast e app, oltre che una buona terapia sessuale, possono offrire suggerimenti utili su come innovare la propria vita sessuale, anche con un/una partner stabile. Descriviamo brevemente queste sette posizioni:
Le posizioni dell’amore non sono solo un aspetto tecnico dell’incontro sessuale, ma riflettono l’intersezione tra biologia, cultura, simbolismo e potere. Fin dall’antichità, le civiltà hanno codificato, rappresentato e attribuito significati alle posture amorose, in modi che parlano non solo di piacere, ma anche di ruoli sociali, spiritualità e visione del corpo. Cerchiamo di saperne di più. Quante sono le posizioni dell'amore? Le posizioni dell’amore sono davvero tante, ma ce ne sono sette che sono considerate le ‘posizioni base’, da cui partono numerose varianti. A volte il calo del desiderio in una coppia ed anche molte patologie sessuali possono dipendere proprio dal ripetere stancamente la stessa posizione. Libri, video, podcast e app, oltre che una buona terapia sessuale, possono offrire suggerimenti utili su come innovare la propria vita sessuale, anche con un/una partner stabile. Descriviamo brevemente queste sette posizioni:
- MORE FERARUM (DA DIETRO) ...