Gli Articoli
Ecco una panoramica degli ultimi articoli pubblicati su Psicolinea
Ultimi Articoli Pubblicati
La scala Kinsey: la sessualità oltre il binarismo
La scala Kinsey: la sessualità oltre il binarismo La scala Kinsey è uno strumento che ha rivoluzionato la comprensione della sessualità umana, ponendo le basi per un approccio più fluido e meno categoriale rispetto agli orientamenti sessuali. Sviluppata da Alfred Kinsey e dai suoi collaboratori tra gli anni ’40 e ’50, la scala è frutto delle ricerche pionieristiche contenute nei due volumi Sexual Behavior in the Human Male (1948) e Sexual Behavior in the Human Female (1953). Questi studi rappresentarono una rottura radicale con la visione normativa e binaria dell’orientamento sessuale fino ad allora dominante. “Molte persone non vogliono credere che in queste questioni esistano gradazioni da un estremo all’altro.” Alfred Kinsey - Il comportamento sessuale della donna umana (1953) A chi si deve la scala Kinsey? Si deve ai dottori Alfred Kinsey, Wardell Pomeroy e Clyde Martin, i quali svilupparono la Heterosexual-Homosexual Rating Scale, più comunemente nota come ...
Ortoressia, l’ossessione per i cibi sani
Ortoressia, l'ossessione per i cibi sani
L’ortoressia rappresenta un esempio significativo di come un comportamento apparentemente positivo – la cura per l’alimentazione – possa degenerare in un disturbo che compromette la salute e la qualità della vita. Conosciamola meglio. Cosa significa "ortoressia"? Il termine deriva dal greco orthós (giusto, corretto) e órexis (appetito), ed è stato coniato nel 1997 dal medico statunitense Steven Bratman. Sebbene non sia ancora formalmente riconosciuta come diagnosi autonoma nei principali manuali diagnostici (DSM-5 o ICD-11), l’ortoressia è oggetto crescente di attenzione clinica e scientifica per i suoi effetti potenzialmente dannosi sulla salute fisica e psicologica. Chi era il Dottor Steven Bratman? Questo medico, specializzatosi in medicina alternativa, era diventato egli stesso un maniaco dell’alimentazione, al punto che consumava i propri pasti nel silenzio più assoluto, si alzava da tavola quando il suo stomaco non era ancora sazio, non mangiava una verdura se questa era stata ...
L’ortoressia rappresenta un esempio significativo di come un comportamento apparentemente positivo – la cura per l’alimentazione – possa degenerare in un disturbo che compromette la salute e la qualità della vita. Conosciamola meglio. Cosa significa "ortoressia"? Il termine deriva dal greco orthós (giusto, corretto) e órexis (appetito), ed è stato coniato nel 1997 dal medico statunitense Steven Bratman. Sebbene non sia ancora formalmente riconosciuta come diagnosi autonoma nei principali manuali diagnostici (DSM-5 o ICD-11), l’ortoressia è oggetto crescente di attenzione clinica e scientifica per i suoi effetti potenzialmente dannosi sulla salute fisica e psicologica. Chi era il Dottor Steven Bratman? Questo medico, specializzatosi in medicina alternativa, era diventato egli stesso un maniaco dell’alimentazione, al punto che consumava i propri pasti nel silenzio più assoluto, si alzava da tavola quando il suo stomaco non era ancora sazio, non mangiava una verdura se questa era stata ...
Alfred Kinsey: una biografia
Alfred Kinsey: una biografia
Alfred Kinsey è stato un biologo, sessuologo e professore universitario statunitense, noto soprattutto per aver rivoluzionato lo studio della sessualità umana nel XX secolo. Considerato una figura pionieristica della sessuologia moderna, ha affrontato apertamente tematiche considerate fino ad allora tabù, contribuendo in modo decisivo a scardinare il moralismo e a promuovere un approccio scientifico e sistematico allo studio dei comportamenti sessuali. Conosciamolo meglio. Formazione e primi studi Alfred Charles Kinsey nacque a Hoboken, New Jersey, il 23 giugno 1894 da Alfred Seguine Kinsey e Sarah Anne Kinsey. Nel 1904, la famiglia Kinsey (composta anche da due fratelli minori), si trasferì nella città di South Orange, sempre nel New Jersey. La madre era una donna molto devota ed il padre un pastore metodista (che occasionalmente predicava la domenica), particolarmente sessuofobo. L’infanzia di Alfred non fu molto felice: malattie e diagnosi errate su problemi cardiaci tennero il bambino ...
Alfred Kinsey è stato un biologo, sessuologo e professore universitario statunitense, noto soprattutto per aver rivoluzionato lo studio della sessualità umana nel XX secolo. Considerato una figura pionieristica della sessuologia moderna, ha affrontato apertamente tematiche considerate fino ad allora tabù, contribuendo in modo decisivo a scardinare il moralismo e a promuovere un approccio scientifico e sistematico allo studio dei comportamenti sessuali. Conosciamolo meglio. Formazione e primi studi Alfred Charles Kinsey nacque a Hoboken, New Jersey, il 23 giugno 1894 da Alfred Seguine Kinsey e Sarah Anne Kinsey. Nel 1904, la famiglia Kinsey (composta anche da due fratelli minori), si trasferì nella città di South Orange, sempre nel New Jersey. La madre era una donna molto devota ed il padre un pastore metodista (che occasionalmente predicava la domenica), particolarmente sessuofobo. L’infanzia di Alfred non fu molto felice: malattie e diagnosi errate su problemi cardiaci tennero il bambino ...
Maria Montessori: una biografia
Maria Montessori: una biografia
Maria Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, medico e filosofa italiana, nota in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome. Il suo approccio all’educazione, basato sull’osservazione scientifica dei bambini e sul rispetto della loro autonomia e individualità, ha rivoluzionato le pratiche didattiche del XX secolo e continua a influenzare le scuole di tutto il mondo. Cerchiamo di conoscerla meglio. Formazione e primi anni di professione Maria Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, in provincia di Ancona. Cresciuta in una famiglia della borghesia colta (suo padre, Alessandro Montessori, era ufficiale; la madre, Renilde Stoppani, era probabilmente la nipote dell'abate Antonio Stoppani (1824–1891) sacerdote, paleontologo, scrittore e scienziato).
Nonostante l'ambiente culturale privilegiato, la famiglia Montessori non era particolarmente benestante. Maria mostrò sin da giovane un forte interesse per lo studio, in particolare per le materie scientifiche, Studiò presso l’Università ...
Maria Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, medico e filosofa italiana, nota in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome. Il suo approccio all’educazione, basato sull’osservazione scientifica dei bambini e sul rispetto della loro autonomia e individualità, ha rivoluzionato le pratiche didattiche del XX secolo e continua a influenzare le scuole di tutto il mondo. Cerchiamo di conoscerla meglio. Formazione e primi anni di professione Maria Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, in provincia di Ancona. Cresciuta in una famiglia della borghesia colta (suo padre, Alessandro Montessori, era ufficiale; la madre, Renilde Stoppani, era probabilmente la nipote dell'abate Antonio Stoppani (1824–1891) sacerdote, paleontologo, scrittore e scienziato).
Nonostante l'ambiente culturale privilegiato, la famiglia Montessori non era particolarmente benestante. Maria mostrò sin da giovane un forte interesse per lo studio, in particolare per le materie scientifiche, Studiò presso l’Università ...
La censura e i social media: come funziona e come viene applicata
La censura e i social media: come funziona e come viene applicata
La censura, nella sua definizione più generale, è l’intervento volto a limitare, modificare o sopprimere la diffusione di contenuti ritenuti inappropriati, pericolosi o contrari a determinate norme. Tradizionalmente associata ai governi e ai regimi autoritari, oggi la censura ha assunto nuove forme, soprattutto all’interno degli spazi digitali e dei social media, dove le dinamiche di controllo sono gestite non solo dagli Stati, ma anche dalle piattaforme stesse. Cerchiamo di saperne di più. Censura: significato Nella Treccani leggiamo questa definizione della censura: "Esame, da parte dell’autorità pubblica o dell’autorità ecclesiastica, degli scritti o giornali da stamparsi, dei manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, delle opere teatrali o pellicole da rappresentare e simili, che ha lo scopo di permetterne o vietarne la pubblicazione, l’affissione, la rappresentazione, ecc., secondo che rispondano o no alle leggi o ad altre prescrizioni". Censura: ...
La censura, nella sua definizione più generale, è l’intervento volto a limitare, modificare o sopprimere la diffusione di contenuti ritenuti inappropriati, pericolosi o contrari a determinate norme. Tradizionalmente associata ai governi e ai regimi autoritari, oggi la censura ha assunto nuove forme, soprattutto all’interno degli spazi digitali e dei social media, dove le dinamiche di controllo sono gestite non solo dagli Stati, ma anche dalle piattaforme stesse. Cerchiamo di saperne di più. Censura: significato Nella Treccani leggiamo questa definizione della censura: "Esame, da parte dell’autorità pubblica o dell’autorità ecclesiastica, degli scritti o giornali da stamparsi, dei manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, delle opere teatrali o pellicole da rappresentare e simili, che ha lo scopo di permetterne o vietarne la pubblicazione, l’affissione, la rappresentazione, ecc., secondo che rispondano o no alle leggi o ad altre prescrizioni". Censura: ...