I giovani europei bevono molto e questo si sapeva già, ma ora si sa anche perché i giovani bevono molto: per ‘migliorare’ la loro vita sessuale. Questo è almeno ciò che suggerisce una recente ricerca secondo la quale circa il 33% dei giovani di età compresa fra i 16 e i 35 anni (per i soggetti di sesso maschile), ed il 23% delle ragazze beve alcool per avere maggiori chances di coinvolgersi in rapporti sessuali occasionali.
Lo studio, ha spiegato Mark Bellis della John Moores University di Liverpool , ha riguardato 1341 giovani residenti in nove Paesi, tra cui l’Italia, e sarà pubblicato su BMC Public Health.
Oltre che all’alcol, i giovani ricorrono, per gli stessi motivi, a cocaina, ecstasy e cannabis e queste droghe vengono utilizzate soprattutto per prolungare o migliorare l’eccitazione sessuale.
Il risultato diretto di questo comportamento è che i ragazzi hanno rapporti sessuali non sicuri.
I partecipanti allo studio di cui parliamo erano di una specifica città dei seguenti Paesi: Regno Unito, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Grecia, Italia (Venezia), Portogallo, Spagna e Slovenia. Tutti i giovani intervistati erano frequentatori di -pub, bar e discoteche.
Il dato più importante emerso dalla ricerca è che l’uso precoce di alcol è legato al desiderio di fare sesso prima dei 16 anni, e questo accade in tutti i Paesi, specialmente fra le ragazze.
Quanto alla diffusione del fenomeno sul territorio europeo sappiamo che i più attivi nel bere alcolici per fare sesso occasionale prima dei sedici anni sono gli austriaci (quasi il 50% del campione, misurato a Vienna); a Venezia la percentuale è stata del 36%, a Palma, in Spagna, del 37% e, a Liverpool, del 30%. (Verremmo dunque subito dopo gli austriaci)
Più di un quarto dei giovani che fa uso di cocaina ha affermato di utilizzare questa sostanza per prolungare il sesso e magari disinibirsi un po’, in modo da avere più partners. Infatti, tra coloro che avevano bevuto nelle ultime quattro settimane molto elevata è stata la percentuale di ragazzi che avevano fatto sesso con cinque o più partners, in genere senza preservativo. Sebbene i ragazzi escano con un mare di rimorsi da queste esperienze, essi continuano a prendere queste sostanze per raggiungere effetti sessuali “molto specifici”.
Conclusione: per prevenire la trasmissione di malattie sessualmente trasmesse occorrerebbe, tra l’altro, monitorare i comportamenti dei giovanissimi alle prese con l’alcol.
Fonte: Adattamento da articolo della BBC
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Secondo Heiman (Heiman J.R., Sexual disfunction: o...
Salve. Il mio quesito è semplice quanto banale ma ...
"Usa il preservativo, nell'amore non rischiare...
In un salone che accoglie un centinaio di persone,...
Cosa significa "vandalismo"? Si tratta del comp...
Il mio nome è Ester, ho 34 anni e lavoro come comm...
Razze umane e razzismo Cosa si intende per razz...
Regola 'del pollice' e orgasmo femminile Conosc...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa