La psicopatia rappresenta, ancora oggi, una sfida complessa sia per i professionisti della salute mentale, che non hanno ancora compreso a pieno questa malattia, sia per la società in generale, che è spesso interessata ai comportamenti messi in atto da questi soggetti. Cerchiamo allora di saperne di più.
Cos’è la psicopatia?
La psicopatia è un disturbo di personalità caratterizzato da una serie di tratti caratteristici. Le persone con psicopatia, per definizione, hanno soprattutto problemi a comprendere le emozioni degli altri, il che spiega, almeno in parte, perché essi siano individui profondamente egoisti, che ignorano il diritto al benessere degli altri e che possono commettere crimini violenti con una frequenza tre volte maggiore di quanto accade per altre persone.
Una intervista sulla Eiaculazione Precoce
Gli psicopatici possono essere affascinanti?
Si, ma occorre ricordarsi che essi usano queste qualità per manipolare e sfruttare gli altri.
Quali sono i comportamenti tipici degli psicopatici?
Gli psicopatici possono mostrare vari comportamenti, tra cui:
Usare il loro fascino e la loro intelligenza per controllare e influenzare le persone.
Mentire frequentemente e senza scrupoli per ottenere ciò che vogliono.
Non provare sensi di colpa o rimorsi per le loro azioni, anche quando causano danno agli altri.
Prendere decisioni rapide e avventate senza considerare le conseguenze.
Violare frequentemente le norme sociali e legali.
Qual è l’eziologia della psicopatia?
L’eziologia della psicopatia riguarda una combinazione di fattori genetici, biologici, e ambientali:
Fattori genetici: La psicopatia può essere ereditaria, con una predisposizione genetica.
Fattori biologici: Anomalie cerebrali, come alterazioni nella corteccia prefrontale e nell’amigdala, sono state associate alla psicopatia. Queste aree del cervello sono coinvolte nella regolazione delle emozioni e nel controllo degli impulsi. Le scansioni del cervello, fatte con la risonanza magnetica, mostrano che i soggetti con diagnosi di psicopatia non hanno attività cerebrale nelle fibre che collegano il lobo frontale e il sistema limbico. Inoltre, anche nel sistema limbico si registrano delle irregolarità nel funzionamento.
Fattori ambientali: Esperienze di abuso, negligenza, o traumi durante l’infanzia possono contribuire allo sviluppo di tratti psicopatici.
Quanto è diffusa la psicopatia?
Nella società ci sono molti soggetti che hanno tratti psicopatici di personalità, ma purtroppo ci si accorge di essere di fronte a uno psicopatico solo quando questi soggetti commettono dei reati.
Come si diagnostica la psicopatia?
La diagnosi di psicopatia viene spesso effettuata utilizzando strumenti psicometrici come la Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R) sviluppata da Robert Hare. Questo strumento valuta una serie di tratti e comportamenti associati alla psicopatia attraverso interviste e revisione dei precedenti comportamentali del soggetto.
Quali trattamenti sono disponibili per la psicopatia?
Trattare la psicopatia è particolarmente difficile, data la natura del disturbo. Tuttavia, alcuni approcci possono includere:
Psicoterapia : può aiutare a migliorare il controllo degli impulsi e a ridurre comportamenti antisociali. Per quanto riguarda i trattamenti psicoterapeutici, sembra provato che tutti sono più o meno efficaci, l’unico sistema da evitare è quello della terapia di gruppo, la quale non solo è inefficace in questi casi, ma può essere anche controproducente.
Interventi farmacologici: alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire sintomi specifici come l’aggressività o l’ansia, ma non esiste una cura farmacologica specifica per la psicopatia. Infatti, se anche si riuscisse a regolare il sistema delle emozioni, come si fa a restituire a questi soggetti quella moralità che non hanno mai avuto?
Programmi di riabilitazione: in contesti carcerari, alcuni programmi di riabilitazione mirano a ridurre i comportamenti antisociali e a promuovere l’integrazione sociale.
Qual è la prognosi per gli psicopatici?
La prognosi per gli psicopatici varia, ma in generale, il disturbo tende a essere persistente e difficile da trattare. Gli individui con psicopatia spesso continuano a manifestare tratti e comportamenti disfunzionali nel tempo. Tuttavia, interventi mirati possono aiutare a gestire alcuni aspetti del disturbo e a migliorare il funzionamento sociale.
Perché non è molto corretto parlare di psicopatia?
Sebbene il termine sia comune nel linguaggio parlato, si dovrebbe sostituire al termine “psicopatico” il termine “sociopatico”, che si riferisce a una persona con tendenze antisociali ascrivibili a fattori sociali o ambientali. I tratti psicopatici, infatti, sono più interni e quindi più difficilmente diagnosticabili.
Come è descritta la psicopatia nel DSM5?
Nel DSM5 la psicopatia non è una diagnosi a se stante. Nel disturbo antisociale di personalità è stato però aggiunto lo specificatore della psicopatia. La diagnosi è dunque al momento la seguente: “disturbo antisociale di personalità con tratti psicopatici”.
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Anche Psicolinea usa i cookies di terze parti (Facebook e altri social). Se non sei d’accordo all’utilizzo dei cookie, non premere il pulsante "accetta": in questo modo i cookie presenti sul nostro sito non vengono installati nel tuo dispositivo elettronico (PC, tablet,ecc.). Si precisa tuttavia che in caso di disattivazione dei cookie non sono garantite tutte le funzionalità del sistema. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.