Gravidanza in adolescenza

Gravidanza in adolescenza

Gravidanza in adolescenza


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Giu 29, 2020 @ 12:38

Maturità sessuale e rapporti sessuali

La maturità sessuale oggi  la si acquisisce molto prima della maturità psico-sociale. Accade così che molti teen agers, considerati per molti aspetti ancora dei bambini, abbiano una vita sessuale attiva ben prima di aver raggiunto la maturità che consente di poter lasciare la famiglia d’origine e costruirsi una vita propria.

Oggi l’età media del primo rapporto sessuale è sui 15-16 anni: un’età in cui gli aspetti cognitivi, emotivi e sociali non sono ancora adeguati per affrontare in modo consapevole i rischi legati alla sessualità, sia per quanto riguarda le malattie sessualmente trasmesse, sia per quanto riguarda le gravidanze indesiderate.

A11

Gravidanza in adolescenza, una “resistenza alla contraccezione” (lo so, ma non lo faccio)

I giovani non mancano certo di informazioni, visto che possono ottenerle facilmente attraverso i media, ma anche attraverso specifici programmi di educazione sessuale, legati all’insegnamento delle scienze, ormai sempre più presenti nelle scuole.

La gravidanza in adolescenza per questa ragione potrebbe essere dunque letta come una forma di “resistenza alla contraccezione”, attraverso l’attuazione di rapporti sessuali senza l’utilizzo di alcun metodo contraccettivo, o attraverso un loro utilizzo inadeguato, pur essendo a conoscenza dei rischi ai quali ci si espone.

Prendere la pillola infatti può essere volontariamente evitato dalle ragazze, specialmente quando i rapporti sessuali sono ancora piuttosto sporadici, mentre il preservativo spesso non viene utilizzato, oppure viene precocemente abbandonato, quando i due partners sentono di aver dato vita ad una coppia stabile.

Psicolinea

Conseguenze sulla salute

La gravidanza adolescenziale rimane un importante contributo alla mortalità materna e infantile e ai cicli intergenerazionali di scarsa salute e povertà. Le madri adolescenti (di età compresa tra 10 e 19 anni) affrontano rischi più elevati di eclampsia, endometrite puerperale e infezioni sistemiche, rispetto alle donne di età compresa tra 20 e 24 anni (Fonte: Who). Inoltre, ogni anno si registrano 9 milioni di aborti non sicuri tra le ragazze di età compresa tra 15 e 19 anni, contribuendo alla mortalità della ragazza in attesa e a problemi di salute che restano duraturi.

La gravidanza precoce può aumentare anche i rischi per i neonati. Nei paesi a basso e medio reddito, i bambini nati da madri sotto i 20 anni devono affrontare rischi più elevati di basso peso alla nascita, parto prematuro e gravi condizioni neonatali. I neonati nati da madri adolescenti corrono maggiori rischi di avere un basso peso alla nascita, con effetti potenziali sul lungo termine.


Skype Terapeuti

Conseguenze economiche

La gravidanza adolescenziale può anche avere effetti sociali ed economici negativi sulle ragazze, le loro famiglie e la comunità. Le adolescenti incinte non sposate possono infatti affrontare lo stigma o il rifiuto da parte dei genitori e dei pari e minacce di violenza.

Allo stesso modo, le ragazze che restano incinte prima dei 18 anni hanno maggiori probabilità di subire violenze nell’ambito del matrimonio o di una convivenza.

Si stima che dal 5% al ​​33% delle ragazze di età compresa tra 15 e 24 anni che in alcuni paesi abbandonano la scuola lo facciano a causa di una gravidanza o di un matrimonio precoce. Avendo un livello di istruzione inferiore, le giovani mamme potrebbero avere meno competenze e quindi minori opportunità di impiego.

Terapie di Coppia
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Gravidanza precoce e classe sociale

Le gravidanze precoci riguardano in maggior misura giovani appartenenti a classi sociali svantaggiate e appartenenti a gruppi familiari con problemi disfunzionali. Ad esempio, non di rado le ragazze che rimangono incinte giovanissime sono a loro volta figlie di madri rimaste incinte in età precoce.(Charbonneau et coll., 1989, in Cardinal Remete, 1999 ; Morazin, 1991).

L’adolescente incinta

A livello personale, la giovane mamma in attesa può vivere questo periodo come fortemente traumatico, per tutta una serie di fattori, che vanno dai problemi strettamente fisici (malesseri, nausee, mutamenti dell’aspetto fisico) ai problemi familiari (dirlo ai genitori, immaginare la loro reazione), sociali (abbandono della scuola, isolamento sociale, ecc.), medici (visite, esami, terapie).

Leggi anche:  ADHD nei soggetti adulti

La ragazza potrebbe oltre tutto voler negare a se stessa la possibilità di essere rimasta incinta minimizzando i sintomi, per non dover affrontare l’argomento con i genitori: in questo modo allontana il momento della diagnosi e riduce apparentemente lo stress riguardo alle decisioni da prendere.

Del resto non è facile, per una giovane adolescente incinta, rendere esplicita questa sua condizione: vi è infatti il timore della reazione dei genitori, quella del padre del bambino e della sua famiglia, la necessità di sottoporsi a visita ginecologica, doverne parlare ai compagni, agli insegnanti ecc.

Di colpo la futura mamma si sente proiettata nel mondo degli adulti e deve affrontare problemi che fino a quel momento non l’hanno mai interessata o riguardata direttamente. Per questo, oltre ai vari timori, la ragazza adolescente potrebbe provare anche sensazioni di rabbia, ansia, vergogna, o colpa.

Infatti, sebbene le abitudini familiari siano molto cambiate negli ultimi anni, non sempre le adolescenti si sentono aiutate ad affrontare questo problema dalla propria famiglia. Le scelte da compiere sono importanti e vanno oltre tutto prese in gran fretta: non sempre è possibile negoziare delle decisioni adeguate tra famiglie che sanno ancora poco l’una dell’altra, con visioni della vita e del futuro dei propri figli che possono essere anche fortemente discordanti.

Le madri adolescenti vanno inevitabilmente incontro a problemi di isolamento sociale, interruzione degli studi, stress e depressione. Sebbene molte ragazze possano beneficiare del sostegno dei genitori e delle persone vicine, il quadro per quanto riguarda la futura realizzazione personale non è mai troppo roseo (e non lo è neanche per il nascituro).

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

Il padre adolescente

Per quanto riguarda la paternità precoce non abbiamo molti dati in letteratura, ma secondo alcuni autori Rosiers-Lampe e Frappier (1981) l’adolescente investito del nuovo ruolo di padre in genere non si coinvolge troppo nel rapporto e lascia la madre del bambino o durante la gravidanza o nei due anni successivi alla nascita (Loignon, 1996).

In alcuni casi tuttavia può accadere che il giovane papà prenda molto seriamente il ruolo di cui è stato investito e voglia assumersi delle responsabilità. Questo coinvolgimento del papà non sempre è desiderato dalla madre del bambino o dalla sua famiglia, che possono essere propensi ad accettare il figlio, ma non il relativo padre, specie quando la gravidanza è dovuta ad un rapporto occasionale, o ad una relazione che si è ormai conclusa dal punto di vista affettivo.

I figli di madri adolescenti

I figli di madri adolescenti sono infatti soggetti considerati statisticamente più ‘a rischio’ di quelli avuti dopo i venti anni di età della madre. Il rischio cui possono essere esposti i figli di mamme molto giovani sono quelli del maltrattamento, della violenza, dell’abuso e dell’abbandono. I figli di madri troppo giovani hanno , a loro volta, maggiori possibilità di assumere atteggiamenti di delinquenza giovanile, uso di droghe o alcolismo.

SkypeVisita la nostra Pagina Facebook dedicata alla Consulenza Via Skype
Visita la nostra pagina Facebook dedicata alle terapie online

COSA FARE

Prevenzione

Per limitare le gravidanze precoci è opportuno anzitutto pensare a degli interventi di prevenzione, per promuovere dei comportamenti sessuali sani e sicuri, offrire sostegno al momento della presa di decisioni relative all’esito della gravidanza e sostenere adeguatamente i giovani, affinché non subiscano traumi. L’educazione sessuale dovrebbe essere fatta sia a scuola, sia in famiglia.

Decisioni

Tenere presente anzitutto che il tempo rappresenta un fattore importante, dal momento che molte opzioni possono divenire impercorribili dopo i primi tre mesi, come nel caso dell’interruzione volontaria della gravidanza. Le decisioni da prendere sulla eventuale interruzione di gravidanza non possono essere imposte, ma devono essere concordate, anche sulla base delle opportunità che si possono offrire sia al nascituro, sia alla giovane coppia.

E’ auspicabile infatti che i due ragazzi possano continuare a studiare anche dopo la nascita del bambino e raggiungere così una professionalità spendibile nel mercato del lavoro, in modo da raggiungere una piena indipendenza economica e morale dalle famiglie di origine.

I ragazzi inoltre dovrebbero ricevere il pieno sostegno, affettivo e psicologico, oltre che materiale, da parte delle famiglie di origine: un figlio, una figlia, restano sempre tali anche se hanno sbagliato.

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Giu 29, 2020 @ 12:38

Come dovrebbero comportarsi i due neo-genitori

Se la coppia di genitori decide di vivere insieme o comunque di continuare il proprio rapporto, sarà opportuno l’utilizzo di sistemi contraccettivi in seguito alla nascita del figlio, per evitare che l’errore compiuto si ripeta ancora, rendendo ancor più complicato l’avvio di questa nuova entità familiare.

Compatibilmente con i loro nuovi impegni di genitori, i ragazzi dovrebbero continuare a frequentare i loro amici e dedicarsi alle attività tipiche della loro età, per non dover crescere troppo in fretta, a scapito della effettiva maturazione psicologica sottostante.

E’ importante tuttavia che ai giovani genitori sia data la possibilità di assumersi delle responsabilità crescenti nei confronti del proprio figlio, sia per garantire una crescita adeguata al bambino, sia per non bloccare il loro sviluppo psico-sessuale al periodo dell’adolescenza, rendendoli così incapaci di maturare e di realizzarsi anche in altri aspetti della vita.


www.walterlagatta.it

La situazione in Italia

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza relativi all’anno scolastico 2015/16, le adolescenti interessate ad una gravidanza precoce  sono state 1 su 100, mentre nel 2016/17 i numeri sono raddoppiati: 2 su 100. Rispetto ad altri Paesi non è un numero esagerato (Negli Usa il numero di neo-mamme per questa fascia d’età nel 2015 raggiunge il numero di  2,23 per 100, anche se in netto calo, grazie ai numerosi programmi di prevenzione. )

Molte ragazze ricorrono alla pillola del giorno dopo come contraccettivo, altre cercano soluzioni fai-da-te, rischiando emorragie ed altri gravi problemi.

Dr. Walter La Gatta

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *