Guerra e disturbo post traumatico da stress
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Il ricercatore Bruce Dohrenwend e colleghi della Columbia’s Mailman School of Public Health and del New York State Psychiatric Institute hanno scoperto che, alla base della sindrome del disturbo post traumatico da stress nei soldati, vi sono sicuramente le esperienze traumatiche della guerra, ma anche altri fattori, come una pre-esistente vulnerabilità psicologica di base.
I ricercatori hanno riesaminato i dati da un subcampione di 260 veterani uomini del National Vietnam Veterans Readjustment Study. Tutti i veterani del subcampione erano stati sottoposti a degli esami diagnostici circa l’insorgenza del disturbo e la sua persistenza, 11 a 12 anni dopo la fine della guerra.
A33/A13
Dohrenwend e colleghi si sono concentrati sui ruoli dei tre fattori primari: severità dell’esposizione a scene di guerra (esperienze o eventi traumatici durante il combattimento), vulnerabilità psicologica pre-guerra (ad es. abuso fisico nell’infanzia, storia familiare di abuso di sostanze) e coinvolgimento nel provocare danni a civili e prigionieri.
I dati hanno indicato che per l’insorgenza della sindrome del DPTS è necessaria l’esposizione a scene di guerra stressanti (il 98% dei veterani che avevano sviluppato la sindrome aveva sperimentato uno o più eventi traumatici), ma queste esperienze da sole non sono sufficienti per generare il disturbo post traumatico da stress: la prova è che molti soldati esposti a scene drammatiche di guerra, non hanno sviluppato il disturbo.
Infatti, dei soldati che avevano sperimentato esposizioni potenzialmente traumatiche al combattimento, solo il 31,6% aveva sviluppato la sindrome di DPTS. Quando i ricercatori hanno limitato la loro analisi ai soli soldati che avevano sperimentato le esposizioni traumatiche più gravi, si è visto che c’era ancora una quota abbastanza consistente — circa il 30% — che non aveva sviluppato la sindrome. Questo suggerisce che vi siano altri fattori e altre vulnerabilità coinvolte che portano allo sviluppo del DPTS.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
Tra questi fattori, di grande importanza sono le esperienze di abuso fisico nell’infanzia, o disturbi psichiatrici pre-esistenti. Anche l’età ha un ruolo importante: gli uomini che avevano meno di 25 anni quando si sono trovati per la prima volta in un teatro di guerra avevano sette volte in più la probabilità di sviluppare il DPTS rispetto agli uomini più anziani. I ricercatori hanno anche scoperto che i soldati che hanno inflitto danni a civili o prigionieri avevano maggiori probabilità di sviluppare il DPTS.
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Questi risultati sottolineano la necessità di far si che i soldati più vulnerabili siano tenuti lontano dalle più gravi situazioni di combattimento. Dohrenwend e colleghi sottolineano anche che i recenti conflitti in Iraq e in Afghanistan, come la guerra del Vietnam, siano state “guerre tra la gente” e per questo ritengono utile che vi siano delle inchieste che permettano di capire cosa realmente i soldati si trovano a dover fare ai civili e ai prigionieri. Tale ricerca potrebbe fornire indizi importanti, anche per prevenire le devastanti violazioni delle regole della guerra.
Fonte:
Why Some Soldiers Develop PTSD While Others Don’t, Health Canal
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Pixabay
IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e via Skype
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Esistono genitori realmente "perfetti"? Sicurament...
Psicoterapia de visu e psicoterapia online: quali ...
Non lasciarmi, o la necrofilia Un tedesco, che ...
La Sofrologia nasce nell’ottobre del 1960 a Madrid...
Freud e Jung parlarono molto di occultismo. Car...
Freud-Jung: ultima corrispondenza di fuoco Come...
I problemi di Freud aumentarono quando, nel 1896, ...
Chi vive in povertà risulta avere un rischio di ma...



Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it