HIV: si può prevenire con l’intuito?

hiv aids

HIV: si può prevenire con l’intuito?


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Il virus dell’immunodeficienza acquisita (HIV) costituisce uno dei rischi maggiori al mondo per la salute umana eppure ancora oggi l’uso del preservativo è piuttosto limitato: le ricerche dimostrano che le persone sessualmente attive ricorrono in gran parte all’intuito per capire se sia necessario proteggersi o fidarsi del/della partner.

Circa 2,1 milioni di persone vivono con l’HIV nel Nord America e nell’Europa occidentale e centrale (UNAIDS. Global Report, 2013). Nonostante il crescente uso di terapie antivirali e le numerose campagne di informazione degli ultimi anni sul modo principale in cui si contrae l’HIV, cioè i comportamenti sessuali a rischio (WHO. HIV/AIDS Fact sheet N°360, 2014), i tassi di infezione sono rimasti pressoché stabili in queste zone del mondo.

A23/2

Sebbene la maggior parte delle persone siano bene informate sulle pratiche di sesso sicuro e sull’uso costante del preservativo, vari studi hanno osservato che negli adulti vi è una scarsa percezione del rischio di contrarre l’HIV e un uso del condom sbagliato e comunque poco frequente  (Adefuye AS, Abiona TC, Balogun JA, Lukobo-Durrell M, 2009-Nkomazana N, Maharaj P, 2014). Questi risultati suggeriscono che quando si parla di HIV o di altre malattie sessualmente trasmissibili (MST), conoscere i fatti non è di per sé sufficiente per spingere le persone ad adottare un comportamento protettivo nei confronti di sé e degli altri.

Piuttosto che fare affidamento in modo coerente e affidabile sulle pratiche di sesso sicuro, le persone preferiscono seguire altre strategie, come ad esempio “conoscere bene il/la partner” o “informarsi sulla storia sessuale del/della partner” (Swann WB, Silvera DH, Proske CU., 1995, Thompson SC, Kent DR, Thomas C, Vrungos S., 1999).

Purtroppo, queste strategie di prevenzione non sono efficaci e, oltre tutto, possono indurre un falso senso di gestione del rischio. Le persone che hanno contratto l’infezione da HIV spesso riferiscono di essere state convinte che i loro partner fossero delle persone non a rischio (Gold RS, Karmiloff-Smith A, Skinner MJ, Morton J, 1992). Allo stesso modo, dei focus group condotti con studenti universitari hanno rivelato che i giovani adulti spesso si basano sul loro intuito, anche quando non sanno molto sul passato del/della partner o sulla sua personalità (Keller ML, 1993 – Maticka-Tyndale E. , 1991).

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Leggi anche:  Le tecniche psicologiche per perdere peso

Un recente studio (Barth, A., Schmälzle, R., Hartung, F.-M., Renner, B., & Schupp, H. T., 2015) si è focalizzato sulle differenze di genere per la percezione del rischio di HIV ed ha scoperto che sono soprattutto le donne a fidarsi del loro intuito, mentre gli uomini sono più attenti.

Questo probabilmente accade perché nella fase iniziale della storia della malattia, l’HIV e l’AIDS furono fortemente correlati ai rapporti sessuali tra uomini, tanto che si parlava di “peste gay”. Ancora oggi, il dibattito pubblico nei paesi occidentali è ancora dominato dall’uso della profilassi per gli uomini gay (Holt M, Lea T, Murphy D, Ellard J, Rosengarten M, Kippax S, De Wit J, 2014). L’ampia e costante considerazione dei fattori di rischio per gli uomini di contrarre l’HIV  può pertanto aver contribuito a dare ai soggetti di sesso maschile un quadro piuttosto chiaro del rischio che possono correre. Al contrario, le donne non sono state al centro di queste discussioni sulle misure da prendere per prevenire l’HIV (Corea G. , 1992,Treichler PA., 1988).

Solo di recente le donne hanno ricevuto più attenzione (Marshall L. , 2007); tuttavia le campagne di prevenzione si sono basate soprattutto su donne che vivono nei Paesi sottosviluppati, e non su quelle che vivono nel mondo occidentale.

Accade così che molte persone, soprattutto donne, pensino di essere in grado di capire se il partner rappresenta un rischio, grazie al loro intuito. Queste intuizioni si verificano in modo automatico, senza particolare approfondimento, senza consapevolezza cosciente; queste “impressioni”, vengono incredibilmente prese per buone (Hogarth RM, Portell M, Cuxart A, Kolev GI.., 2011).

Altri elementi che portano a scegliere di fidarsi “a prescindere” sono la vergogna e l’imbarazzo nel dover chiedere di visionare il test HIV o il tipo di protezione utilizzato (Bontempi JB, Mugno R, Bulmer SM, Danvers K, Vancour ML, 2009), il rifiuto o l’antipatia verso i preservativi (Lust SA, Bartholow BD.., 2009), il non voler interrompere la passione del momento (Ariely D, Loewenstein G., 2006). Tutto questo può indurre un falso senso di controllo e di protezione dai rischi (Thompson SC, Kyle D, Swan J, Thomas C, Vrungos S, 2002).

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Purtroppo a differenza di molti altri settori della vita sociale in cui le prime impressioni possono anche essere valide (Schaller M.., 2011), l’intuizione del rischio di HIV è fallibile e spesso fornisce un controllo illusorio del rischio di contrarre le malattie a trasmissione sessuale. E’ importante dunque promuovere pratiche sessuali più sicure soprattutto in queste persone che pensano di avere il controllo della situazione basandosi sull’intuito. A questo proposito, uno studio condotto da Thompson et al. (2002) ha mostrato che l’uso del condom è aumentato in un gruppo di studio, in cui i partecipanti sono stati sensibilizzati alle possibilità di commettere errori di valutazione.

Altro intervento necessario è quello sulle donne, che hanno meno preoccupazioni di contrarre l’HIV rispetto agli uomini, in quanto non si sentono soggetti ad alto rischio, a causa delle prime campagne condotte in Europa sulle modalità di contrarre il virus. Occorre dunque far superare alle persone la sensazione di poter giudicare se sono a rischio o no consigliando loro di adottare comunque dei comportamenti efficaci e costanti di protezione e prevenzione.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Fonte:
Barth, A., Schmälzle, R., Hartung, F.-M., Renner, B., & Schupp, H. T. (2015). How Target and Perceiver Gender Affect Impressions of HIV Risk. Frontiers in Public Health, 3, 223. http://doi.org/10.3389/fpubh.2015.00223

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Immagine:
Flickr

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *