I classici della psicologia
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Nel suo libro “Perché leggere i classici” del 1981, Italo Calvino scrisse 14 motivi per cui dei libri diventano classici. Ripercorriamo la sua analisi:
1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo…».
2. Si dicono classici quei libri che costiuiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli.
3. I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando si impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale.
4. D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.
5. D’un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.
6. Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.
7. I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato (o più semplicemente nel linguaggio o nel costume)
8. Un classico è un’opera che provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé, ma continuamente se li scrolla di dosso.
9. I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti.
10. Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell’universo, al pari degli antichi talismani.
11. Il «tuo» classico è quello che non può esserti indifferente e che ti serve per definire te stesso in rapporto e magari in contrasto con lui.
12. Un classico è un libro che viene prima degli altri classici; ma chi ha letto prima gli altri e poi legge quello, riconosce subito il suo posto nella genealogia.
13. È classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno.
14. È classico ciò che periste come rumore di fondo anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona.
A27
Ae qualcuno volesse dedicarsi alla lettura dei classici della psicologia, cìè in Rete una grande risorsa, grazie a un sito sviluppato da Christopher D. Green della York University, Toronto (a sua volta un classico delle risorse di psicologia che si trovano su Internet).
Il sito si chiama Classics in the History of Psychology e contiene praticamente tutti i libri di psicologia importanti mai scritti. I libri sono indicati per autore e per argomento.
Se, invece che da un sito, ci si volesse far guidre da un libro, il suggerimento è 50 Classici della Psicologia, Intuizioni e ispirazioni dagli autori che hanno fatto la storia della psicologia, di Tom Butler Bowdon. Il libro riflette su alcune delle domande più comuni e al tempo stesso più affascinanti che l’uomo da sempre si pone. E grazie al contributo dei migliori pensatori, di ieri e di oggi, offre spunti e suggestioni affinché ciascuno trovi la propria risposta.
Naturalmente non esistono solo i classici del passato: gli autori moderni pubblicano prevalentemente su riviste scientifiche, sulle quali si possono trovare studi che hanno avuto un forte impatto sulla psicologia e sulle sue applicazioni pratiche.
Altri siti utili:
The Psychological Bulletin
http://www.apa.org/pubs/journals/bul/
E’ una delle riviste di psicologia più citate in circolazione. The Psychological Bulletin è una rivista sottoposta a revisione paritaria che offre ai lettori un’ampia prospettiva sulla ricerca condotta nel campo della psicologia, consentendo di rimanere aggiornati sulle nuove scoperte nel campo.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIACome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype
L’ APS Observer
www.psychologicalscience.org/observer
è pubblicato dall’Associazione per le scienze psicologiche dieci volte all’anno. Essendo la pubblicazione principale dell’Associazione, l’ Observer si occupa di questioni che riguardano la ricerca e l’applicazione della psicologia.
Monitor on Psychology
www.apa.org/monitor
L’obiettivo del Monitor è quello di mantenere gli educatori di psicologia, gli scienziati e i professionisti ben informati sulle scoperte che stanno avvenendo nel campo.
Conferenza, Domenica 24 Maggio 2020 alle ore 18.30
LA PAURA NELLA STORIA E NELLA PSICOLOGIA UMANA
Una Riflessione al Tempo del Coronavirus
ai Terapeuti di Psicolinea
Psychological Review
http://www.apa.org/pubs/journals/rev/
Considerata la rivista di psicologia più influente, è una pubblicazione dell’APA pubblicata per la prima volta nel 1894. Psychological Review è una rivista peer-reviewed e pubblica solo articoli che stanno dando un importante contributo teorico al campo della psicologia scientifica. Questa pubblicazione è una lettura obbligata per le persone interessate a conoscere le teorie più recenti che stanno guidando la ricerca e l’innovazione nel campo della psicologia.
The Psychologist
https://thepsychologist.bps.org.uk/
Pubblicata dalla British Psychological Society, la rivista mira a coloro che cercano una lettura più facile della psicologia, che contenga allo stesso tempo molte informazioni.
Consulenza Via Skype
L’International Journal of Psychoanalysis
http://www.theijp.org/
Fondato nel 1920 da Ernest Jones in collaborazione con Sigmund Freud. Questa rivista accademica peer-reviewed, pubblica sei volte l’anno, ed è in gran parte considerata il principale forum internazionale di informazione, discussione e comunicazione sul campo della psicoanalisi.
Dr. Giuliana Proietti
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Una ricerca, condotta dalla British Association fo...
Le insidie del pensiero positivo Non sempre il ...
Un lavoro che stressa o che deprime a cosa può por...
Vaccino e autismo: nessuna relazione Da quanto ...
Non lasciarmi, o la necrofilia Un tedesco, che ...
Dislessia: conoscerla per superarla Dislessia: ...
Convegno Dal Disagio alle Dipendenze. Anche att...
Psicoterapia come cura della depressione Cosa è...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa