Che ruolo giocano i media per la promozione della salute?
Dei ricercatori, guidati da Yasuharu Tokuda, del St. Luke’s International Hospital e Takashi Inoguchi della Chuo University, entrambi di Tokyo, hanno ripreso un vecchio studio condotto su 39.000 persone, per cercare di scoprire la relazione esistente fra il sentimento di fiducia nei media e lo stato di salute.
Lo studio, il primo del suo genere, ha dimostrato che i mass media possono contribuire a migliorare lo stato di salute, specialmente fra le persone che credono molto a ciò che dicono TV, giornali, radio, ecc.
Poco più del 50% dei partecipanti allo studio (condotto in 29 Paesi asiatici) ha dichiarato di “credere molto” o “credere abbastanza” nei media. Il gruppo che si sentiva in migliore salute aveva queste caratteristiche : donna, giovane, sposata, stipendio elevato, con un alto livello di fiducia nelle relazioni interpersonali così come nel sistema di salute pubblica e nei media.
E’ tra alcuni abitanti del Brunei che sono stati riportati i livelli più alti di salute, mentre in Turkmenistan le persone avevano l’opinione più scarsa circa il proprio stato di salute. Nelle Maldive si crede ai media più che in ogni altro posto, mentre i residenti di Hong Kong si sono rivelati i più cinici.
Secondo Tokuda, “Il legame fra fiducia nei media e migliore stato di salute è dovuto alla maggiore accettazione di messaggi relativi alla salute con la messa in atto, conseguente, di comportamenti salutistici, sia per sé, sia per la propria comunità”.
Ecco perché, concludono i ricercatori, i media dovrebbero rendersi conto dell’importante ruolo che svolgono nell’avvicinare la gente alla prevenzione.
Fonte:
Yasuharu Tokuda, Seiji Fujii, Masamine Jimba and Takashi Inoguchi. The Relationship between Trust in Mass Media and the Healthcare System and Individual Health: Evidence from the AsiaBarometer Survey. BMC Medicine, via EurekAlert!
Dott.ssa Giuliana Proietti
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Molti studi hanno dimostrato che il disgusto moral...
Come parlano le donne - Tratto dal libro : Voci di...
La trascuratezza dei genitori fa figli delinquenti...
Ipnosi clinica: cosa è e come funziona L’ipnosi...
No alla tortura psicologica Cosa è la tortura? ...
Disturbi dello spettro autistico, con qualche vant...
Mi chiamo Francesca ed ho 40 anni.Sono casalinga e...
Isteria. Debbo scrivere su un'artista della sec...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Scoperta l’acqua calda.
I media influenzano molto, dalle elezioni a cosa uno mangia/beve.
Il loro ruolo è importantissimo, peccato che sia gestito come un’azienda, quindi destinato solamente al mero profitto.