Uno studio sui medici britannici ha scoperto che la maggior parte dei medici evita di rivolgersi ad altri professionisti della salute, quando ha problemi personali.
Lo studio, pubblicato dal Royal College of Physicians nella rivista Clinical Medicine, mostra come tre quarti degli intervistati sia propenso a parlare dei propri problemi di salute con i familiari e con gli amici, piuttosto che rivolgersi ad un altro medico o a uno psicologo.
Motivi: ragioni professionali, inerenti la carriera (33%), integrità professionale (30%), stigma sociale (20%).
La ricerca, che ha riguardato 3.500 medici di Birmingham, ha scoperto che solo il 13% degli intervistati accetterebbe di discutere le sue malattie con altri medici e, se proprio necessario, il 79% opterebbe per un professionista privato, distante dal luogo dove vive, piuttosto che essere trattato dal sistema sanitario nazionale. L’8% si curerebbe da solo o non si curerebbe per niente; solo il 25% accetterebbe di essere curato tramite le procedure tradizionali, purché sia certo della qualità della cura.
E’ soprattutto un problema di privacy: i medici non si fidano della riservatezza dei colleghi.
Conclusione: I medici sono riluttanti a cercare una consulenza professionale sui loro problemi di salute e questo mette a rischio la loro salute e quella dei loro pazienti. Questa categoria di professionisti, dicono i ricercatori, spesso soffre di depressione e abusa di farmaci. Non a caso il loro tasso di suicidi è superiore a quello della popolazione generale.
Occorrerebbe migliorare l’aspetto della riservatezza delle informazioni, per combattere questo pericoloso trend.
Fonte: Royal College of Physicians
via Psychcentral
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
SOFFRI DI IPOCONDRIA? Test Ipocondria, la p...
Disfunzione erettile, di G. Balercia La disfunz...
La menopausa Cosa significa menopausa? La me...
Un'altra ragione importante per smettere di fumare...
Com'e' la tua storia d'amore? I rapporti posson...
Le buone notizie vanno celebrate: ecco perché. ...
Depressione post partum: di cosa si trat...
Gli effetti psicologici dell'acne L'acne non è ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa