Cosa accade quando persone in sovrappeso vengono esposte ai perfetti modelli corporei presentati dai media? I ricercatori Smeesters Dirk (Erasmus University, Olanda), Thomas Mussweiler (Università di Colonia, Germania), e Naomi Mandel (Arizona State University) hanno studiato le modalità in cui individui con indice di massa corporea (BMI) diversa hanno reagito a questi stimoli.
Risultato: Le donne con BMI tra 18.5 e 25 (valori considerati “normali”) hanno un più elevato livello di autostima quando sono esposte a modelli moderatamente sottili (in quanto si sentono simili a questi modelli) e a modelli in sovrappeso (in quanto si sentono dissimili da questi modelli). Tuttavia, hanno livelli più bassi di autostima quando sono esposte a modelli di leggero sovrappeso (perché si sentono simili) o a modelli estremamente sottili (in quanto si sentono diverse).
Questa ricerca fornisce importanti nuove intuizioni su come i media influenzino l’autostima delle donne in sovrappeso e sottopeso. “L’autostima delle donne in sottopeso aumenta sempre, indipendentemente dal modello che osservano”, spiegano gli autori. “D’altra parte, l’autostima della donna in sovrappeso diminuisce sempre, indipendentemente dal modello che osservano”.
Si è visto che l’esposizione a questi modelli cambia anche i comportamenti alimentari e i proponimenti di dieta. Per esempio, le partecipanti allo studio in sovrappeso hanno mangiato meno biscotti delle altre ed hanno mostrato motivazioni superiori alla dieta e all’esercizio fisico quando sono state esposte a modelli di donne in sovrappeso, anziché ai modelli di donne sottili. (Come dire che motiva di più al cambiamento il riconoscere negli altri i propri difetti, anziché osservare dei modelli considerati troppo dissimili da sé NdB)
“Raccomandiamo ai consumatori in sovrappeso di evitare di guardare gli annunci dei media, con tutti i loro modelli, sottili o abbondanti (magari evitando le riviste femminili),” concludono gli autori. Ipse dixit.
Fonte : Dirk Smeesters, Thomas Mussweiler, and Naomi Mandel. The Effects of Thin and Heavy Media Images on Overweight and Underweight Consumers: Social Comparison Processes and Behavioral Implications. Journal of Consumer Research, April 2010 (in press): Science Daily
Dr. Giuliana Proietti
Link: University of Chicago Press Journals
Immagine: Fashion_10117
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Suicidio: rischio di contagio fra adolescenti Q...
Il suicidio è la seconda causa di morte tra i raga...
Le donne nelle forze armate: Vita da soldatessa ...
Femminismo: di cosa si tratta Il femminismo è u...
Cosa desiderano gli italiani per essere più felici...
Qualsiasi cosa facciano, le donne devono lavorare ...
Il denaro non rende felici? Il denaro rende o n...
La censura e i social media Ogni società ha le ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it