Idealizzare il partner fa bene alla coppia
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
L’idealizzazione del/della partner è una parte inevitabile dell’innamoramento. Durante le fasi iniziali della relazione, infatti, quando la passione è al suo apice, si tende a vedere il proprio partner in forma idealizzata. Sfortunatamente però, questa immagine di perfezione svanisce sempre in poco tempo e gli aspetti meno piacevoli della relazione vengono a galla.
A40/A20
Cosa è l’idealizzazione?
L’idealizzazione è un processo psicologico e biochimico che si verifica quando ci si crea illusioni positive su un’altra persona, esagerando le sue virtù e ignorando i suoi difetti.
Ci sono molte ragioni per cui si fa questo: alcune persone, ad esempio, potrebbero idealizzare l’altro per paura, in quanto non si sentono pronte ad affrontare il fatto che la persona di cui sono innamorati non sia perfetta, o abbia dei grossi limiti.
Quando si attraversa la fase di infatuazione, in una relazione, nel cervello si verifica un processo biochimico abbastanza simile alla dipendenza che è abbastanza difficile da gestire con il pensiero razionale.
Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire
Poiché nel cervello vengono trasformate o prodotte alcune sostanze chimiche come la feniletilamina, la norepinefrina e la dopamina, durante la fase dell’infatuazione ci si potrebbe accorgere dei seguenti cambiamenti:
- Aumento dell’eccitazione nervosa,
- Formicolio allo stomaco,
- Brividi,
- Palpitazioni,
- Concentrazione massima sulla persona amata,
- Aumento dei sentimenti di dipendenza,
- Forte desiderio di essere tutt’uno con il proprio partner
- Sentimenti acuti di ansia ed euforiaEsagerare le virtù e ridurre al minimo i difetti della persona che si ama è dunque perfettamente normale all’inizio di una relazione.
L’idealizzazione tuttavia è anche un potente meccanismo di difesa che viene usato quando ci si rifiuta di prendere in considerazione gli aspetti negativi di una persona, o di una situazione.
Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’idealizzazione è una parte naturale della crescita. Si inizia idealizzando i propri genitori, poi i propri amici e infine il/la partner, come parte del processo di separazione-individuazione.
In età adulta e in una relazione di coppia stabile la tendenza a idealizzare dovrebbe scomparire, trasformandosi in un senso più equilibrato e integrato degli altri e del sé.
La chiave per superare la tendenza a idealizzare è accettare il fatto che le persone sono esseri complessi, con attributi sia positivi che negativi, che possono coesistere all’interno della stessa persona e nello stesso tempo.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Immagine
Pxhere
Psicolinea ti consiglia anche...
Parlare di sesso con i figli I genitori in gene...
QUANDO LUI PENSA DI AVERE UN PENE TROPPO PICCOLO ...
Uno studio pubblicato nel numero di Marzo della ri...
La psicologia ha cambiato la nostra vita? (Prof. Z...
LAVORO DI GRUPPO E LAVORO DI SQUADRA Gruppo di ...
Si può essere depressi a due anni? Da qualche anno...
L'esperimento marshmallow o l'autocontrollo nei ba...
Timidezza: definizione La timidezza è la tenden...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it