Identità di genere
Tratto dal libro : Voci di donne (2002) curato da Bianca Gelli, edito da Manni, Lecce
Nel 1990, dopo anni di riflessione, di intervento clinico e di ricerca sull’ identità di genere, è uscito il mio primo libro su questo argomento, a partire dalla genesi dell’identità maschile e al suo sviluppo nell’arco dell’intero ciclo di vita. Scritto a due mani con un uomo, Gianfranco D’Ottavio, andrologo e collega dell’AIED, ci siamo resi conto che non si può prescindere dal trattare l’altro polo del discorso, in questo caso il femminile, anche se si possono puntare i riflettori su una delle due facce della medaglia.
A29
Il tentativo di fare il punto, anche se per sommi capi, su questa tematica è un’impresa assai ardua anche se particolarmente avvincente: la pubblicistica su quest’argomento, proprio negli ultimi anni, ha subìto una crescita vertiginosa a testimonianza dell’interesse scientifico e divulgativo e della necessità di una conoscenza maggiore sui rapporti intra e intersessuali per arrivare alla modifica di quelle specifiche sofferenze e disfunzioni che li contraddistinguono.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Cominciamo con alcune definizioni:
l’identità di genere è da intendersi come la percezione sessuata di se stessi, l’unità e la persistenza della propria individualità “maschile o femminile” nel tempo.
La differenziazione sessuale si basa su:
– gli aspetti genetici o cromosomici
– il sesso gonadico (i differenti genitali dal punto di vista anatomico)
– il sesso endocrino
– il dimorfismo sessuale del cervello
– il sesso psicologico e sociale ( quello che si manifesta nel comportamento sociale come adeguato all’appartenenza di genere ed è quindi condizionato dagli stereotipi culturali di quel contesto e in quel momento e che presuppone la presenza delle variabili precedenti in una qualche integrazione).
Gli studi sulla genetica del processo di differenziazione sessuale che il feto affronta dal concepimento in avanti hanno dimostrato che la via privilegiata è quella femminile e che per “fare un uomo” il percorso è endocrinologicamente più difficile e rischioso. Basta un piccolo incidente di percorso perché un feto con cromosomi XY si sviluppi in senso femminile… tutto a sfatare la novella di Eva nata dalla costola di Adamo e la teoria freudiana della mascolinità come stato primario. Esiste, al contrario, secondo l’embriologia moderna una protofemminilità, una femminilità primaria comune ai due sessi. Il sesso cromosomico da solo non è sufficiente a garantire lo sviluppo di un maschio o di una femmina.(cfr. D’Ottavio e Simonelli, 1990; Crepault, 1989)
Per puntualizzare lo specifico biologico possiamo aggiungere che sono soltanto quattro le caratteristiche sessuali ‘naturali’:
Solo un uomo può fecondare e solo una donna può avere mestruazioni, gravidanze e allattare…la gestione di questi fattori e tutto il resto viene contrattato socialmente.
Prof. Chiara Simonelli
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Wikimedia
Psicolinea ti consiglia anche...
Ho scelto di essere gay causa misure del pene - Co...
Ho tradito mio marito senza sensi di colpa - Consu...
Tutto normale? salve sono sposato da qualche an...
Uomini in relazione stabile con una prostituta ...
Masters e Johnsons, ricercatori (lui ginecologo, l...
Un nuovo studio ha scoperto che fare shopping prod...
La Masturbazione Cosa è la masturbazione? La...
All'origine di...Naso - Articolo di Giorgio Rifell...
Chiara Simonelli è Professore associato presso la Facoltà di Psicologia 1 dell’Università “La Sapienza” di Roma, è docente di Psicologia dello sviluppo sessuale e affettivo nell’arco di vita e di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale.