Burnout ieri e oggi

Burnout ieri e oggi

Burnout ieri e oggi

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 24, 2021 @ 12:31 

Cosa è il Burnout?

Il burnout è un disturbo legato allo stress accumulato sul lavoro: può derivare da un sovraccarico di lavoro, dall’ambiguità del ruolo svolto, da una mancanza di autonomia e dallo scarso sostegno sociale.

Lo caratterizzano una lunga serie di sintomi, quali stanchezza, noia, disinteresse, accresciuta irritabilità, sensazione di non essere compresi, perdita di concentrazione e sentimenti di distacco. Il burnout può provocare la depressione, l’abuso di farmaci o di sostanze e una maggiore predisposizione alle malattie.

A28/A7

Gli esseri umani del passato erano meno inclini allo stress?

No: se così fosse stato, il medico romano Galeno non avrebbe scritto uno dei primi trattati sull’esaurimento. Come Ippocrate, infatti, Galeno riteneva che tutti i disturbi fisici e mentali potessero essere ricondotti al relativo equilibrio di quattro umori: sangue, bile gialla, bile nera e flegma (catarro). Un accumulo di bile nera, diceva, rallentava la circolazione dei liquidi nel corpo, intasando i percorsi del cervello e provocando letargia, torpore, stanchezza, indolenza e malinconia.

Con l’avvento del Cristianesimo, l’esaurimento fu visto come un segno di debolezza spirituale, una mancanza di forza di volontà,  dovuta alla lotta dello “spirito contro la carne”.

Le spiegazioni religiose e astrologiche continuarono ad abbondare fino alla nascita della medicina moderna, quando i medici iniziarono a diagnosticare i sintomi della stanchezza fisica e psicologica come “nevrastenia“. I medici del tempo capivano che i nervi potevano trasmettere segnali elettrici e ritenevano che i soggetti con nervi deboli potessero dissipare energia, come avviene per un filo elettrico male isolato.

Diversi personaggi ottocenteschi ricevettero la diagnosi di “nevrastenia”: fra gli altri, Oscar Wilde, Charles Darwin, Thomas Mann e Virginia Woolf.  Anche allora i medici facevano critica sociale e attribuivano questo malessere ai cambiamenti dovuti alla rivoluzione industriale, sebbene avere i nervi “delicati” nella classe sociale più elevata fosse visto al tempo come un segno di raffinatezza e intelligenza: alcuni pazienti languivano con orgoglio nella loro “nevrastenia” (la nevrastenia oggi è praticamente scomparsa dalla medicina moderna, anche se in Cina e in Giappone la si diagnostica ancora, secondo alcuni per evitare di parlare apertamente di depressione, malattia che conserva ancora un certo stigma nei paesi orientali).

Molte persone dunque, nel corso della storia, si sono sentite stanche ed esauste come accade per le persone dei nostri tempi, il che potrebbe far pensare che la stanchezza e l’esaurimento potrebbero essere in realtà aspetti della condizione umana.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Perché il burnout è così comune nella vita moderna?

Molti ritengono che il nostro cervello non sia adatto per affrontare il moderno ambiente di lavoro. La crescente enfasi sulla produttività, e la pressione psicologica di dover dimostrare il proprio valore attraverso il lavoro, lascia i lavoratori in uno stato permanente di “lotta o fuga”.

Questa condizione era utile un tempo per affrontare il pericolo acuto (difendersi da una belva, catastrofi naturali, ecc.), ma non è adatta per affrontare gli stress prolungati della vita moderna, in quanto peggiora le cose. Affrontare questo tipo di pressione, giorno dopo giorno, produce infatti una costante ondata di ormoni dello stress, che stancano la mente e il corpo, senza essere di aiuto per la soluzione dei problemi.

Leggi anche:  Adolescenti e autolesionismo

Inoltre, per la maggior parte delle persone, la pressione non finisce con il lavoro. Questa cultura 24 / 7  (24 ore su sette giorni) può rendere difficile il riposo a qualsiasi ora del giorno e della notte. Senza alcuna possibilità di ricaricare la mente e il corpo, si ritiene oggi che le “batterie umane” continuino a funzionare a livelli pericolosamente bassi.


Skype Terapeuti

In che modo si presenta il burnout?

Sono stati individuati tre tipi di burnout:

  • Il tipo “da agitazione“: chi soffre di questo burnout è una persona che si impegna molto nel lavoro e che dà moltissimo, malgrado in alcune circostanze senta di essere troppo stressato… Ma continua a lavorare,  spesso a scapito della salute e delle relazioni personali.

Questo tipo reagisce mettendo in atto strategie di coping più attive, per tentare di risolvere i problemi, anche se probabilmente questo suo comportamento non farà altro che accrescere le condizioni di stress fino a cronicizzarle.

  • Il tipo “da sotto-utilizzo” è quello che emerge in un lavoro monotono, dove c’è poco spazio per la crescita e lo sviluppo personale. Con il tempo, le persone si sentono annoiate e diventano indifferenti e prive di motivazione.

Questo tipo può difendersi erigendo una barriera di distacco emotivo, che contribuisce ulteriormente al suo sentirsi svalutato e sotto-utilizzato.

  •  Il tipo “da logorio” è quello di chi semplicemente rinuncia di far fronte a condizioni troppo stressanti. Queste persone possono trascurare i loro doveri, non riuscendo più neanche ad avere consapevolezza del lavoro che devono effettivamente svolgere.

Questa tipologia di persone può invece cercare strategie di disimpegno che incoraggiano la trascuratezza, creando e mantenendo una certa distanza tra se stesse e il lavoro. (PLoS One)

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Sono stati riscontrati fattori comuni per lo sviluppo del Burnout?

Si. Sicuramente alla base del burnout c’è un problema caratteriale, ma anche il contesto lavorativo è un fattore molto importante. Se si ha a che fare con alti livelli di stress infatti, è altamente probabile che una persona avverta un certo livello di burnout, anche se ha un carattere tranquillo ed equilibrato.

Il burnout potrebbe essere una forma di depressione?

In effetti, molti sostengono che il burnout sia solo una “versione di lusso della depressione“, un’etichetta creata ad hoc per i professionisti di alto livello, in una visione altamente competitiva della vita e del lavoro nella quale solo i perdenti si ammalano di depressione, mentre il burnout è una diagnosi per i vincitori o, più specificamente, per ex-vincitori.

In generale, tuttavia, tra burnout e depressione vi sono molte differenze: la depressione infatti comporta una perdita di fiducia in se stessi, o addirittura sentimenti di disprezzo verso se stessi; questo non succede nel burnout, situazione in cui la rabbia non è generalmente rivolta contro di sé, ma piuttosto contro l’organizzazione per la quale si lavora, o verso i clienti, o verso il più ampio sistema socio-politico o economico che non riesce a cambiare le condizioni del proprio lavoro.

Il burnout ha qualcosa a che fare con la Sindrome da Stanchezza Cronica?

La sindrome da fatica cronica (in inglese Chronic Fatigue Syndrome, sigla CFS), anche detta encefalomielite mialgica o malattia da intolleranza sistemica allo sforzo (Systemic exertion intolerance disease – SEID) non deve essere confusa con il burnout, dal momento che essa  comporta periodi prolungati (almeno sei mesi) di spossante esaurimento fisico e mentale, con sensazioni di dolore fisico alla minima attività.

Cosa fanno le organizzazioni per prevenire il burnout?

Le organizzazioni sembrano sempre più insensibili al problema, dal momento che tendono a chiedere sempre più spesso ai dipendenti di fare di più per un minore stipendio, il che significa maggiori carichi di lavoro e minori investimenti per il supporto, l’orientamento e l’assistenza del lavoratore, che può sentirsi solo e privo di risorse.

YouTube

Ricerche

Uno studio condotto recentemente su dei medici tedeschi ha rilevato che quasi il 50% di loro sembra soffrire di burnout, riferendo, ad esempio, che si sentono stanchi durante il giorno e che il solo pensiero del lavoro la mattina dopo li lascia completamente esausti.

È interessante notare che uomini e donne sembrano avere a che fare con il burnout in diversi modi: una recente indagine finlandese ha rilevato che i dipendenti maschi che denunciavano il burnout erano molto più inclini a prendere congedi per malattia prolungati rispetto alle donne con lo stesso tipo di problemi.

I sintomi del burnout hanno origine nel corpo o nella mente?

Ancora oggi non si capisce se i sintomi del burnout abbiano origine nel corpo o nella mente, se sono il risultato della società moderna. o facciano parte della natura umana.

Forse la verità è un po’ di tutto questo: una crescente comprensione della connessione mente-corpo ha dimostrato che i nostri sentimenti e le nostre convinzioni possono avere un’influenza profonda sulla nostra fisiologia. Se la storia ci ha insegnato qualcosa, è che non esiste una cura facile per questo malessere. In passato, ai pazienti con nevrastenia poteva essere prescritto un riposo a letto prolungato, ma la noia spesso finiva per esacerbare l’angoscia.

Quale è la terapia moderna per il burnout?

Oggi, le persone che soffrono di burnout possono ricevere una terapia cognitivo comportamentale che le aiuti a gestire il senso di stanchezza psicofisiologico, identificando però nel contempo anche dei modi per reagire e ricaricarsi, con nuove motivazioni.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonti:

Why Aren’t We Talking About Burnout? Scientific American
The reasons why exhaustion and burnout are so common, BBC

Immagine:
Pxhere

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *