Il caso Uri Geller, la CIA ed i poteri della mente

Il caso Uri Geller, la CIA ed i poteri della mente

Il caso Uri Geller, la CIA ed i poteri della mente

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 10, 2021 @ 12:36 

È di questi giorni la notizia che la Cia ha reso pubblici milioni di pagine e documenti, ormai declassificati, relativi agli anni settanta, in cui si pensava di utilizzare persone con poteri eccezionali della mente a scopo di spionaggio.

(I documenti erano già pubblici da qualche anno, ma potevano essere consultati esclusivamente attraverso i computer siti presso i National Archives del Maryland. Oggi invece le notizie sugli studi dell’Intelligence americana possono essere acquisite tramite un semplice click sul sito della Cia).

A21

Fra le persone studiate dalla Cia vi è Uri Geller, classe 1946, israeliano. Geller in quel periodo divenne una celebrità come sensitivo, esperto di telecinesi, rabdomanzia e telepatia, ma soprattutto in quanto capace di piegare i cucchiai con la sola forza del pensiero. Geller è ancora vivente, ha un sito Internet e, come si legge sul suo sito, si vanta di aver previsto, con successo, la vittoria di Donald Trump.

Come racconta nella sua biografia, Geller sarebbe venuto a conoscenza dei suoi poteri insoliti quando aveva cinque anni. Un giorno, durante un pasto, il cucchiaio gli si raggomitolò sulla mano e si ruppe, anche se lui, così sosteneva, non aveva applicato alcuna pressione fisica su di esso. I suoi genitori, racconta Geller, rimasero piuttosto scioccati dell’insolito fenomeno e la madre, Margaret Freud, pensò che il figlio doveva aver ereditato questi poteri dal suo avo Sigmund Freud, cui si diceva imparentata.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Ciò nonostante, Geller cominciò a mostrare questo esperimento dei cucchiai solo a partire dal 1969, nei night club e alla tv israeliana. La sua notorietà si diffuse rapidamente in tutto il mondo, grazie alla partecipazione ad alcuni talk in Inghilterra, come esperto di telepatia e psicocinesi.

Naturalmente non tutti ci credevano, molti erano scettici sui poteri di questo “spoonbender”, ma va detto che perfino la Cia, l’agenzia per la sicurezza statunitense, lo prese all’epoca molto sul serio. Nei documenti recentemente resi pubblici (a seguito di una causa legale di due anni contro la Cia promossa dall’organizzazione no-profit MuckRock, che lotta per la libertà di informazione) si possono leggere i risultati di una settimana di esperimenti condotti su Geller nel 1973, durante i quali furono testate le sue abilità di telepatia e chiaroveggenza.

La Cia era interessata allora a esplorare la possibilità di liberare il potenziale del cervello umano e sfruttare i poteri mentali straordinari, attraverso la ricerca di “guerrieri psichici”, capaci di “vedere a distanza”. Il relativo programma di studio e reclutamento su persone che avessero poteri psichici particolari e percezione extrasensoriale si chiamava “Stargate“.

All’inizio degli anni settanta, fonti di intelligence degli Stati Uniti ritenevano che l’Unione Sovietica stesse spendendo 60 milioni di rubli l’anno per la ricerca “psicotronica” (termine coniato nel 1967 per definire la nuova branca che studiava la parapsicologia in termini scientifici, utilizzando la riproducibilità degli esperimenti, ecc.) e che questa stava dando fruttuosi risultati. La Cia rispose con un nuovo programma, lo Scanate (“scan by coordinate”) nello stesso anno.

Nel 1972 la Cia voleva saperne di più sul programma di “visualizzazione a distanza” per cui iniziò la sua ricerca presso lo Stanford Research Institute (SRI) a Menlo Park, California, a opera di due parapsicologi, Russell Targ e Harold Puthoff. In particolare, essi si concentrarono su Uri Geller.

Leggi anche:  Siddharta Gautama, detto il Buddha: una biografia

Gli esperimenti su Geller furono condotti tra il 4 agosto e l’11 ago 1973. È possibile leggere di questi esperimenti sul sito di Uri Geller, come descritti dai due ricercatori: per esempio, in un esperimento una persona entrava nel laboratorio sperimentale e collocava un oggetto in una lattina scelta a caso fra dieci lattine di alluminio.

Skype

 

In seguito gli sperimentatori entravano nella stanza insieme a Geller (né gli sperimentatori né Geller sapevano dove fosse l’oggetto da ricercare). In un caso, l’oggetto era un cuscinetto a sfere in acciaio da 4 pollici. Geller non poteva toccare le lattine o il tavolo. Il protocollo sperimentale prescriveva che lo sperimentatore dovesse rimuovere le lattine una alla volta in risposta alle istruzioni di Geller. Rimasero solo due lattine sulla sinistra, e Geller indicò esattamente la lattina che conteneva l’oggetto. L’esperimento fu ripetuto più volte, utilizzando oggetti diversi, Geller fu inoltre in grado di entrare nella stanza, guardare le lattine allineate sul tavolo, e mostrare quella che conteneva l’oggetto.

In un altro esperimento veniva messa dell’acqua a temperatura ambiente in una delle dieci lattine. Solo una persona sapeva quale fosse la lattina, ma poi le lattine venivano spostate da un’altra persona, in modo che solo uno dei ricercatori presenti nella stanza potesse conoscere la posizione esatta della lattina contenente acqua. Geller entrò nella stanza e individuò il barattolo che conteneva l’acqua.

Gli esperimenti continuarono nel tempo: una volta un ricercatore fece un disegno sulla costa orientale degli Stati Uniti e si chiese a Geller di riprodurlo, mentre era nella costa occidentale. Il disegno era di due montagne con un sole in alto a destra. Geller, nella sua stanza isolata, sulla costa opposta degli Usa. disegnò due archi con un cerchio in alto a destra.

Geller sbagliò numerose volte, ma i suoi risultati furono considerati validi, in quanto il sensitivo aveva “dimostrato la sua abilità percettiva paranormale in maniera convincente e inequivocabile.” L’effetto Geller – di piegare i metalli – non è chiaramente causato da frodi,” scrisse il ricercatore John G. Fuller alla Cia, in una nota dai primi anni settanta. L’unica cosa che sembra infastidisse molto il giovane Uri era l’essere osservato da persone diverse dai ricercatori con cui solitamente lavorava.

Seguici su TwitterTwitter

Dati i risultati apparentemente soddisfacenti di questi esperimenti, il Dipartimento della Difesa americano chiese a Ray Hyman, professore di psicologia presso l’Università dell’Oregon, di andare a controllare quanto stesse accadendo presso lo Sri con Uri Geller. Il rapporto di Hyman al governo fu che Geller era una “completa frode”.

In particolare Hyman si era incuriosito su un particolare: si diceva che Geller avesse preso un anello di uno dei ricercatori, lo avesse posto sul tavolo e, senza toccarlo, l’anello si era rotto a metà e aveva formato una S. Hyman scoprì che nessuno dei ricercatori aveva effettivamente assistito a questo evento, ma ne aveva sentito parlare da altri (che non potevano essere rintracciati).

Entrò allora in campo un altro personaggio, il prestigiatore James Randi, il quale replicò tutti gli esperimenti di Geller, mostrando che si trattava solo di numeri di illusionismo. I contro-esperimenti di Randi furono ripresi anche da Piero Angela in uno storico programma del 1977, molto critico sulla parapsicologia, “Viaggio nel mondo del paranormale”. Come afferma lo psicologo e collaboratore di Piero Angela Massimo Polidoro, del Cicap, Randi “decise di contribuire a smontare il caso visto il preoccupante seguito semi-religioso che Geller stava rapidamente raccogliendo intorno a sé”.

Quando fu chiesto a Hyman di spiegare perché le persone credevano in Geller quando un prestigiatore poteva fare le stesse cose, senza avere poteri paranormali, Hyman rispose: “È una truffa, ma non si può incolpare le persone perché gli credono. Geller è il prodotto di una splendida campagna di pubbliche relazioni. Quello che il pubblico conosce è solo un lato della storia. È stato sorpreso a barare molte volte, ma la gente ancora ci crede”.

I ricercatori parapsicologi Targ e Puthoff persero naturalmente il loro contratto con il governo ed insieme a Geller organizzarono un tour alla ricerca di finanziamenti privati ​​per un ulteriore lavoro di ricerca sul sensitivo israeliano.

Geller ha sostenuto poi che le rivelazioni sui suoi contatti con la Cia rappresentano solo la “punta dell’iceberg” di ciò che gli fu effettivamente chiesto di fare dalla agenzia di Intelligence americana, e dai servizi segreti israeliani, il Mossad, come per esempio la possibilità di innescare una bomba nucleare con la forza del pensiero.


Skype Terapeuti

Il sensitivo israeliano ha raccontato inoltre di essere stato utilizzato per spiare l’ambasciata russa in Messico: doveva cancellare, con i poteri della mente i floppy disk portati dagli agenti russi oppure osservare un maiale fino a fargli fermare il cuore. La Cia sperava forse di trovare il modo per far fermare il cuore dell’odiato Andropov, il capo del Kgb. Questa storia ha poi ispirato il film con George Clooney, “L’uomo che fissa le capre”.

Nel 2013 un documentario della Bbc affermò che Geller aveva prestato a lungo servizio come agente segreto, usando i suoi poteri mentali, per la Cia e il Mossad e che la buffonata del cucchiaio e altre performance simili in TV come intrattenitore televisivo erano solo un ruolo di copertura per nascondere il suo vero lavoro.

I documenti della Cia sono consultabili qui. Quanto a Uri Geller, per giudicarlo senza pregiudizi, ci si potrebbe attenere al modo in cui egli stesso oggi si descrive:

“Non mi prendo sul serio. Sono un uomo di spettacolo, non si capisce? Oggi mi descrivo come un mistificatore. Ho prosperato sulle polemiche, gli scettici hanno involontariamente amplificato la mia carriera. Sono un maestro della pubblicità. Non ho mai usato addetti alle pubbliche relazioni. Non ho mai usato un agente o un manager e sono ancora qui, dopo 42 anni, perché ho saputo plasmare, modellare e torcere la polemica su di me.”

Forse, per la prima volta, Uri Geller ha usato i poteri della mente per dire la verità.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa



Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Photo Credit: Ofer Amir, www.urigeller.com

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *