Il desiderio sessuale femminile e cosa fare quando non c’è

desiderio sessuale femminile

Il desiderio sessuale femminile e cosa fare quando non c’è

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Giu 15, 2020 @ 15:30 

In genere quando si parla di desiderio sessuale femminile non ci si riferisce a uno standard condiviso, che potrebbe riguardare il genere femminile, ma si parla sostanzialmente di due categorie di donne: le così dette “ninfomani“, dalla sessualità insaziabile, sempre affamate di sesso e dunque devianti e quelle “frigide“, incapaci di provare interesse per il sesso, o addirittura fobiche, aspiranti alla castità.

Si è inoltre largamente convinti che il desiderio sessuale maschile sia più potente di quello femminile, anche se diversi studi recenti ci confermano che le differenze tra i sessi potrebbero in realtà essere molto più sfumate di quanto si pensava in precedenza, se non addirittura inesistenti. E’ provato infatti che le donne sono sensibili agli stimoli sessuali tanto quanto gli uomini, se non addirittura di più, specialmente durante il periodo dell’ovulazione.

Per non parlare poi del fatto che l’anoressia sessuale, in una coppia ormai stabile e consolidata, può riguardare non solo la donna, ma anche l’uomo. Non sempre infatti gli uomini sono “sempre pronti” per sparare le loro famigerate cartucce, come si pensa: tanti sono i casi in cui è la donna a lamentare la mancanza di sesso nella coppia, causata da lui.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Quello che emerge dalla ricerca è che il desiderio sessuale femminile non è minore di quello maschile, ma è profondamente diverso, nei modi e nei tempi. Se gli uomini sono maggiormente intrigati dalla vista e, soprattutto, dall’esperienza tattile su un corpo attraente, le donne sono maggiormente stimolate dalle parole, dalle atmosfere, dalle attenzioni volte alla loro bellezza e alla loro desiderabilità.

Inoltre, il desiderio femminile è variabile, a seconda dell’andamento del ciclo mestruale. Non servono grandi cognizioni di biologia per capire che la natura ha previsto, come in tante specie a noi simili, che il periodo dell’ovulazione coincida con il massimo desiderio di sessualità, per favorire la riproduzione.

Gli studi sessuologici classici non hanno aiutato a comprendere a pieno il desiderio sessuale femminile. Infatti, a parte Freud che parlava di invidia del pene, argomento ormai definitivamente archiviato, Masters e Johnson (1966) definirono la risposta sessuale umana come un sistema costituito da quattro fasi fisiologiche (eccitazione, plateau, orgasmo, risoluzione), in cui il desiderio non era previsto. Il “desiderio” (desiderio, eccitazione, orgasmo) fu aggiunto successivamente  dalla Kaplan (1979) ed è basandosi su queste teorie che si è arrivati a concepire il “desiderio sessuale ipoattivo”, riscontrato in moltissime donne, e considerato una disfunzione sessuale, senza tenere in conto altri fattori presenti nella relazione, che invece sono fondamentali, come vedremo in seguito.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Anni dopo la Basson (2005), prendendo le distanze dai modelli lineari precedenti, suggerì l’esistenza di un modello di risposta sessuale circolare, all’interno del quale il desiderio femminile può essere provocato da una stimolazione sessuale adeguata (da lei definito “desiderio responsivo”).

Secondo questa teoria dunque, desiderio ed eccitazione non si presentano in tempi cronologicamente diversi, ma si influenzano reciprocamente: se l’esperienza sessuale, iniziata dall’uomo, viene giudicata positivamente dalla donna (sia dal punto di vista fisiologico dell’eccitazione che da quello affettivo del desiderio) si ha un incremento del desiderio; se giudicata negativamente si prova un calo progressivo di desiderio sessuale.

La donna non rispetta le regole della risposta sessuale definite dalla Kaplan, tanto è vero che per provare desiderio potrebbe avere la necessità di essere già eccitata e che un primo orgasmo potrebbe portarla al desiderio immediato di un secondo orgasmo, anziché alla risoluzione del rapporto, come avviene per gli uomini.

A2

C’è un’altra cosa da dire: la così detta “solita minestra” stanca molto più le donne che gli uomini (malgrado si tenda a ritenere il contrario), per cui quando il rapporto sessuale ha completamente perso il brivido dell’ignoto, il senso del mistero e del rischio presente nei primi tempi, ciò che resta può essere solo stanchezza, ansia, stress e perfino disgusto.

Leggi anche:  Esperienze infantili sfavorevoli inducono a fumare

Gli uomini provano queste sensazioni in misura molto minore delle donne, anche perché la qualità della partner (le sue azioni, le sue reazioni e perfino l’aspetto fisico) è spesso per loro meno importante dello sfogo sessuale soggettivo che desiderano avere. Non a caso gli uomini più delle donne frequentano le prostitute e possono avere rapporti indifferentemente con persone di tutte le età, etnie e condizioni. Una donna che provi piacere nel sesso deve essere invece almeno un po’ infatuata o attratta dal suo partner.

Nelle coppie stabili in cui lei improvvisamente non ha più voglia di fare sesso, il partner non dovrebbe, come prima risposta, banalmente pensare che la sua compagna sia priva di desiderio sessuale (che può essere invece altissimo, nonostante il rifiuto): molte donne, pur di non tradire o offendere il partner manifestando il proprio malessere, si rassegnano a una masturbazione solitaria e alla finzione dell’orgasmo. Chi si trova in questa condizione, è ovvio che non manifesterà al partner frequenti segnali di interesse sessuale.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Ci sono poi dei traumi, relativi alla vita sessuale femminile, che vanno tenuti in considerazione: ad esempio un parto traumatico può cambiare la percezione del proprio corpo e delle proprie aree sessuali, così come la asportazione dell’utero e la menopausa precoce, o una violenza sessuale.

La libido tende completamente a sparire in seguito ad un trauma particolarmente stressante per la persona, sia dal punto di vista fisico che emotivo, per cui in questi casi la disfunzione sessuale non deve essere considerata diversamente da sintomi quali l’insonnia, l’apatia, la mancanza di concentrazione, le fobie, gli stati confusivi, che originano tutti dal trauma.

Terapie di Coppia
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Nella coppia è importante coltivare il desiderio,  introducendo novità nella relazione, nel rapporto sessuale o nella vita in generale: questo potrebbe significare viaggiare, intraprendere nuove attività, coltivare degli hobby, conoscere nuove persone, o apprendere nuove abilità.

La mancanza di desiderio femminile in una coppia di lunga durata, che dunque si conosce bene ed ha sperimentato già diversi modi di avere rapporti sessuali, può essere inoltre dovuta alla ripetuta anorgasmia provata durante penetrazioni brevi, con scarsi preliminari: sapendo che il rapporto sessuale non provocherà loro alcun piacere, molte donne accettano i rapporti sessuali senza alcun desiderio, solo per compiacere il partner, o per soddisfare un bisogno di intimità affettiva che nella coppia non si riesce ad esternare in altri modi.

Durante i loro doveri coniugali queste donne possono sperimentare pensieri distratti e distraenti, ben lontani da quelli che prova il proprio partner: questo stato di cose può portare a sviluppare un rifiuto verso la sessualità, o la perdita di autostima, dovuta al fatto che la donna può arrivare a considerarsi per queste ragioni una sorta di prostituta: usa anche lei il proprio corpo, anche se  non per guadagnare denaro, ma per assicurare l’armonia familiare, anche per il bene dei figli.


Skype Terapeuti

I tentativi di inventare un “viagra femminile” hanno prodotto risultati deludenti, perché la mancanza di desiderio nella donna non si manifesta con un problema organico, che può essere facilmente risolto con i farmaci, come quello della disfunzione erettile, che è sostanzialmente un problema idraulico, ma si tratta di un problema “di testa”, che può essere migliorato o perfino risolto,solo con la psicoterapia e con le terapie sessuali. 

Mentre spiegavo tutte queste cose a un mio paziente, tempo fa, al quale suggerivo di organizzare ogni tanto dei week end romantici, per ristabilire le condizioni e le atmosfere giuste per ricreare il desiderio sessuale in sua moglie, mi sono sentita rispondere: “cioè, lei mi sta dicendo che per fare l’amore con mia moglie devo pagarle un week end”? 

Ecco: se gli uomini non capiscono queste cose, o non vogliono capirle, perché sono fermi al concetto del dovere coniugale (o, in versioni più aggiornate, ai modelli di donne insaziabili, conosciuti nella frequentazione della pornografia), c’è poco da sperare per il futuro della coppia.

Il desiderio sessuale femminile è determinato da molte componenti non-ormonali. Nella donna di oggi le componenti psicologiche sono diventate ormai importanti quanto quelle biologiche, per cui  il desiderio potrebbe essere riscoperto solo andando a migliorare il tipo di relazione col partner, lo stile di vita, l’autostima, la situazione socio-economica ecc. Nelle donne infatti l’eccitazione non riguarda solo il corpo, ma anche la mente, il cuore, lo spirito.


Psicolinea You Tube


Il segreto sta anche nella riscoperta dell’erotismo (mistero, fantasie erotiche, bellezza, sorpresa, odori, sapori, gusti, in attesa dell’atto sessuale), che è cosa diversa dal sesso genitale fatto solo a scopi riproduttivi, oltre che nella mediazione fra le diverse esigenze dei due partners, in modo che entrambi possano sentirsi appagati dal rapporto, ciascuno a suo modo.

Concludendo, le parole-chiave da tenere a mente per una buona sessualità nella coppia potrebbero essere dunque queste: solidarietà, tolleranza, mediazione, ricerca di soluzioni nuove a problemi vecchi, e soprattutto, eros. Guarda caso, sono le stesse parole che servono per tenere unite le coppie.

Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Immagine
Pexels

Seguici su TwitterTwitter


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *