Il disturbo ossessivo-compulsivo

disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo: definizione

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (in inglese siglato OCD, in italiano DOC ) è un disturbo comune, cronico e di lunga durata in cui una persona vive pensieri, ossessioni e comportamenti incontrollabili, ricorrenti (compulsioni) che sente la necessità di ripetere più e più volte.

Segni e sintomi
Le persone con DOC possono mostrare sintomi di ossessioni, compulsioni o entrambe le cose. Questi sintomi possono interferire con tutti gli aspetti della vita, come il lavoro, la scuola e le relazioni personali.

Cosa sono le ossessioni

Le ossessioni sono pensieri ripetuti, impulsi o immagini mentali che causano ansia. I sintomi comuni includono:

  • Paura di germi o contaminazione;
  • Pensieri proibiti o tabù non desiderati che coinvolgono sesso, religione e catastrofi;
  • Pensieri aggressivi verso gli altri o se stessi;

Conservare le cose in modo simmetrico o in un ordine perfetto.

Cosa sono le compulsioni

Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi che una persona con disturbo ossessivo compulsivo sente in risposta a un pensiero ossessivo. Le compulsioni comuni includono:

  • Pulizia eccessiva e / o lavaggio frequente delle mani;
  • Ordinare e sistemare le cose in un modo particolare e preciso;
  • Controllare ripetutamente le cose, ad esempio controllare ripetutamente se la porta è bloccata o se il forno è spento;
  • Conteggio compulsivo.

Non tutti i rituali o le abitudini sono compulsioni. A tutti può capitare di controllare più volte alcune cose, ma la persona con DOC si differenzia in quanto:

  • Non può controllare i suoi pensieri o comportamenti;
  • anche quando quei pensieri o comportamenti sono riconosciuti come eccessivi;
  • Trascorre almeno 1 ora al giorno impegnato con questi pensieri o comportamenti;
  • Non ottiene piacere nell’eseguire i suoi rituali, ma essi possono provocargli un breve sollievo dall’ansia causata dai pensieri;
  • Sperimenta problemi significativi nella sua vita a causa dei suoi pensieri e delle sue ossessioni.

Tic motori

Alcuni individui con DOC hanno anche un disturbo da tic. I tic motori sono movimenti improvvisi, brevi e ripetitivi, come battito di ciglia e altri movimenti oculari, smorfie facciali, spalle che si stringono nelle spalle e spasmi della testa o della spalla. I tic vocali comuni includono i suoni ripetitivi di schiarirsi la voce, annusare o brontolii.

I sintomi

I sintomi possono andare e venire, attenuarsi nel tempo, o peggiorare. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo possono cercare di aiutare se stesse evitando situazioni che scatenano le loro ossessioni, oppure possono usare alcol o droghe per calmarsi. Sebbene la maggior parte degli adulti con DOC riconosce di mettere in atto comportamenti senza senso, alcuni adulti e molti bambini potrebbero non rendersi conto che il loro comportamento è fuori dall’ordinario.

Cosa fare se pensi di avere un DOC

Se pensi di avere DOC, parla con il tuo medico dei tuoi sintomi. Se non curato, il disturbo ossessivo compulsivo può interferire in tutti gli aspetti della vita.

Cause e fattori di rischio

Le cause del DOC sono sconosciute, ma i fattori di rischio includono:

  • Genetica
    Studi su gemelli e familiari hanno dimostrato che le persone con parenti di primo grado (come un genitore, fratello o figlio) che hanno il DOC sono a rischio più elevato di sviluppare la malattia. Il rischio è maggiore se il parente di primo grado ha sviluppato il DOC da bambino o da adolescente.
  • Struttura e funzionamento del cervello
    Studi di imaging hanno mostrato differenze nella corteccia frontale e nelle strutture sottocorticali del cervello in pazienti con DOC. Sembra esserci una connessione tra i sintomi DOC  e delle anomalie in alcune aree del cervello, ma tale connessione non è chiara. La ricerca è ancora in corso. Comprendere le cause aiuterà a determinare trattamenti specifici e personalizzati per il trattamento del DOC.
  • Ambiente
    Le persone che hanno subito abusi (fisici o sessuali) durante l’infanzia o altri traumi sono a maggior rischio di sviluppare il DOC. In alcuni casi, i bambini possono sviluppare sintomi del DOC a seguito di un’infezione da streptococco (questo caso è definito Disturbi neuropsichiatrici autoimmuni pediatrici associati a infezioni da streptococco – PANDAS).

Trattamenti e terapie

Il DOC è tipicamente trattato con farmaci, psicoterapia o una combinazione dei due. Sebbene la maggior parte dei pazienti con DOC risponda al trattamento, alcuni pazienti continuano a manifestare i sintomi.

A volte le persone con DOC soffrono anche di altri disturbi mentali, come ansia, depressione e dismorfofobia, un disturbo in cui si crede erroneamente che una parte del proprio corpo sia anormale. È importante considerare questi altri disturbi quando si prendono decisioni sul trattamento.

  • Farmaci
    Gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SRI) e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono i più usati per tentare di ridurre i sintomi del DOC. Esempi di farmaci che si sono dimostrati efficaci negli adulti e nei bambini affetti da DOC includono la clomipramina, che fa parte di una vecchia classe di antidepressivi “triciclici”, e diversi nuovi “inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina” (SSRI), tra cui: fluoxetina, fluvoxamina, sertralina.Gli SRI spesso richiedono dosi giornaliere più elevate nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo rispetto alla depressione e possono impiegare da 8 a 12 settimane per iniziare a produrre effetti, ma alcuni pazienti sperimentano un miglioramento più rapido. Se i sintomi non migliorano con questi tipi di farmaci, la ricerca mostra che alcuni pazienti possono rispondere bene a un farmaco antipsicotico (come il risperidone). Sebbene la ricerca dimostri che un farmaco antipsicotico può essere utile nella gestione dei sintomi per le persone che hanno sia disturbo ossessivo compulsivo che tic, la ricerca sull’efficacia degli antipsicotici per il trattamento dell’OCD non è ancora conclusa.
Leggi anche:  Figli obesi: i genitori diano il buon esempio!

Se ti viene prescritto un farmaco, assicurati di:

Parlarne con il medico o il farmacista per assicurarti di aver compreso i rischi e i benefici dei farmaci che stai assumendo.
Non smettere di prendere un farmaco senza prima parlare con il medico. L’interruzione improvvisa di un farmaco può portare a “rimbalzo” o peggioramento dei sintomi del DOC. Sono possibili anche altri effetti scomodi o potenzialmente pericolosi per l’interruzione improvvisa. Segnala immediatamente eventuali dubbi sugli effetti collaterali al proprio medico. Potrebbe essere necessario un cambiamento nella dose, o un altro farmaco.

  • Psicoterapia
    La psicoterapia può essere un trattamento efficace per adulti e bambini con DOC. La ricerca mostra che alcuni tipi di psicoterapia, inclusa la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e altre terapie correlate (ad esempio, l’allenamento alla inversione delle abitudini) può essere efficace quanto i farmaci per molte persone. La ricerca mostra anche che un tipo di CBT chiamato Exposure and Response Prevention (EX / RP) è efficace nel ridurre i comportamenti compulsivi nel DOC,
    anche nelle persone che non rispondevano bene ai farmaci SRI. Per molti pazienti EX / RP è il trattamento aggiuntivo di scelta quando i farmaci SRI o SSRI non trattano efficacemente i sintomi del DOC.

Cosa fare se pensi di avere un DOC

Se pensi di avere DOC, parla con il tuo medico (o con uno psicoterapeuta) dei tuoi sintomi. Se non curato, il disturbo ossessivo compulsivo può interferire in tutti gli aspetti della vita.

 

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Fonte:

NIMH

Immagine:

Pexels

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Psicolinea

Terapie online, ovunque nel mondo

Terapie online ovunque nel mondo La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *