Il matrimonio a Sparta e la poliandria

Il matrimonio a Sparta e la poliandria

Il matrimonio a Sparta e la poliandria

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

Come venivano trattate le donne a Sparta?

A Sparta, le donne avevano molta più libertà che in altre città-stato greche. Le ragazze ricevevano la stessa educazione dei ragazzi: oltre a vari sport atletici (lotta, corsa e così via), imparavano anche l’arte del canto e della danza. Le donne non erano tenute a dedicarsi ai lavori domestici, cui provvedevano le schiave, né alla crescita dei figli, affidata alle nutrici. L’importanza della ginnastica era legata alla convinzione che la principale funzione femminile fosse la procreazione. L’esercizio fisico permetteva di dare alla luce figli sani e rendeva anche le donne capaci di difendere la città  quando gli uomini erano impegnati nella guerra. Le donne si esercitavano completamente nude, come gli uomini e potevano partecipare a gare promiscue, in cui spesso risultavano vinctrici. A Sparta inoltre le donne potevano, a differenza di quanto avveniva in altre greche, possedere ed ereditare beni.

Cosa significa poliandria?

La poliandria è la relazione matrimoniale di una donna con più uomini, legittima nell’ambito delle consuetudini di alcuni popoli. A Sparta era spesso praticata la poliandria, nel senso che una donna poteva avere relazioni sessuali con più uomini.

Le donne di Sparta avevano potere nella polis?

Si, perché in qualsiasi momento esse potevano diventare parte predominante della polis dato che, se vi erano conflitti in corso, più della metà degli uomini partiva per la guerra. Inoltre, poiché i maschi erano strettamente confinati all’interno della comunità militare ed occupati esclusivamente nell’eaddestramento, alle donne veniva lasciato il completo dominio sulla casa e sulla famiglia.

A32

Chi erano le “pallakè”?

Erano le concubine, donne straniere che avevano gli stessi doveri di una moglie, ma che non godevano degli stessi diritti civili.

Chi erano le “etere”?

Le etere erano donne di piacere: esse erano molto colte e tenute in grande considerazione. Esse erano le uniche donne che potevano partecipare ai banchetti con gli uomini.

Chi erano le “porné”?

Erano ugualmente delle donne di piacere, assimilabili alle attuali prostitute: esse non erano colte, erano povere e spesso lavoravano in strada.

Le spartane erano tenute alla fedeltà?

No.Se il marito era d’accordo, la costituzione di Licurgo prevedeva che la donna potesse unirsi non solo col marito, ma con altri uomini, per rimanere gravida con più facilità, specialmente quando il marito era troppo anziano per generare figli, oppure non aveva più desiderio per la propria moglie.Le donne spartane vivevano dunque in un regime di poliandria, nel senso che era una pratica tradizionale e consuetudinaria che una donna avesse tre o quattro uomini. Altrettanto “normale” era che un marito, divenuto già padre un sufficiente numero di volte, cedesse la propria prolifica donna a qualche amico meno fortunato.Il fine ultimo era mettere al mondo più figli possibile, che potessero servire la Patria. Le spartane tuttavia ebbero, nel mondo classico, una pessima reputazione, in quanto si diceva che vivessero “dissolutamente, in una completa mancanza di disciplina e lascivamente” (Arist. Pol. II 9, 6) e tutto ciò potrebbe spiegare perché gli altri Greci le considerassero di scarsa moralità.

Leggi anche:  L'essere umano, l'arte, la nudità


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Le giovani spartane avevano una dote?

No, nessuna ragazza poteva avere una dote: era stato il legislatore Licurgo a stabilire questa norma, perché nessuna spartana fosse rimasta senza marito a causa della propria trascuratezza, né fosse stata corteggiata unicamente per la sua ricchezza. Ciascun uomo doveva fare la sua scelta, in base alle qualità che gli ispirava la ragazza, ovvero la sua capacità di mettere al mondo molti figli, specialmente di sesso maschile, visto che la società spartana aveva bisogno soprattutto di maschi, per farne dei guerrieri.

A che età si sposavano le ragazze nell’antica Sparta?

Le ragazze a Sparta si sposavano piuttosto giovani, ma avendo superato il periodo della pubertà, per evitare le complicanze nel parto.

A che età si sposavano i ragazzi?

I ragazzi si sposavano fra i 25 ed i 30 anni, ma non potevano andare a vivere con le loro mogli prima dei 30 anni, perché dovevano prestare servizio militare.  Questo significa che c’era una grande differenza d’età fra i due coniugi.

Skype

 

Come avveniva il matrimonio?

Lo sposo doveva rapire la sposa, dopo di che vi erano rapporti sessuali, ma la vita di coppia iniziava solo quando l’uomo avesse compiuto 31 anni, anche se la donna era nel frattempo diventata madre.
Plutarco ne parla in questi termini:

Prendevano in moglie, con un rapimento, donne né piccole d’età né immature, bensì nel pieno dello sviluppo fisico e della maturità; della ragazza rapita se ne assumeva la cura la cosiddetta nympheutria: le rasava i capelli a zero, le faceva indossare abbigliamento e calzari da uomo e la faceva sdraiare su un giaciglio, da sola, senza luce. Il giovane sposo poi, non ubriaco o infiacchito, ma sobrio, dopo avere come sempre mangiato alle mense comuni, si introduceva furtivamente, le slacciava la cinta, la sollevava fra le braccia e la deponeva sul letto. Trascorrevano insieme un tempo limitato; quindi si allontanava con fare dimesso nel luogo in cui fino a quel momento era solito andare a dormire in compagnia degli altri giovani”. (Plut. Lyc. XV, 8-9):

Erodoto (Hdt. VI 65, 2 ) conferma quanto detto da Plutarco, quando racconta che il re spartano Demarato, collega di Cleomene I, riuscì ad anticipare il cugino Leotichida nel sottrargli la fidanzata, prima che lui la sposasse.


Impara il Training Autogeno con la Dott.ssa Giuliana Proietti

Perché la società spartana dava molta importanza al matrimonio?

Perché Sparta era tormentata dal problema dell’oligandrìa, cioè dalla penuria di uomini. La popolazione spartana era infatti difficile da mantenere ad un livello costante a causa della frequente assenza di maschi fertili dalla città e alla perdita degli uomini in battaglia, oltre che al severo ed intenso controllo fisico sui neonati

C’erano delle pressioni sociali che inducevano al matrimonio?

Si. Vi erano normative contro il celibato, il matrimonio in età avanzata e quello di cattiva qualità (cioè quello contratto con famiglie ricche, piuttosto che con famiglie oneste, adatte alle caratteristiche dello sposo, oppure con donne straniere o provenienti da famiglie cadute in disgrazia.

Come venivano allevati i figli?

All’età di sette anni i ragazzi erano sottratti alle loro famiglie e affidati allo Stato, che li addestrava a una vita dura, esponendoli a eccessi di caldo e di freddo, obbligandoli a camminare senza scarpe, a una grande semplicità e frugalità nel mangiare. A 12 anni iniziavano un addestramento ancora più duro, che prevedeva anche delle feroci lotte fra loro. La cosa principale che questi giovani dovevano apprendere era l’amore per la patria.

Quanto era diffusa l’omosessualità?

Le donne a Sparta non erano utili nemmeno per il sesso, visto che la sessualità era ampiamente praticata a livello omosessuale (era considerato normale, per un uomo, essere attratto da un ragazzo, il quale doveva tuttavia possedere la kalokagathia, cioè le due caratteristiche della bellezza e del valore). Molto  diffuse erano le relazioni fra un uomo anziano (erastes) e un adolescente (eromenos). L’anziano rapiva il ragazzo preso di mira tra le finte proteste dei suoi genitori. Con lui viveva e andava a caccia per due mesi, dopo di che gli offriva un abbigliamento militare, una coppa di vino e un bue (da sacrificare a Zeus). Questo rituale avveniva in tutta la Grecia ma, ad esempio, ad Atene gli uomini maturi flirtavano con i loro giovani amic,i invece di rapirli.

Gli anziani dovevano insegnare al ragazzo amato come contenere i suoi impulsi e come agire da cittadino responsabile; in cambio di questo impegno l’anziano chiedeva un po’ di rispetto e di considerazione sul piano sessuale. Gli incontri avvenivano nelle palestre, dove i giovani atleti praticavano nudi i loro esercizi. I graffiti sui muri attorno ad alcune palestre testimoniano il fatto che la vista di giovani muscolosi suscitava spesso il desiderio sessuale negli spettatori.

Ovviamente esistevano anche gli amori lesbici, ma di questi sappiamo poco perché le donne spesso non sapevano scrivere. Le uniche eccezioni sono le poesie di Saffo di Lesbo ,del sesto e del settimo secolo A,C., che furono estremamente popolari in tutta la Grecia.

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Immagine

Wikipedia

Giovani spartani che si esercitano (1860 circa), di Edgar Degas. Plutarco racconta che l’antico legislatore spartano Licurgo esortava le ragazze spartane ad impegnarsi nella disciplina sportiva della lotta: nell’immagine sono mostrate mentre sollecitano i ragazzi a combattere.

 

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *